AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Un po' di pubblicità al forum!
Come qualcuno avrà già notato, sul canale youtube Ambiente & Natura (https://www.youtube.com/user/aletriops) è apparso oggi un filmato girato a casa mia da alcuni amici di Milano (https://www.youtube.com/watch?v=yce_dE5r9xE), che mi hanno chiesto di mettere a disposizione i miei allevamenti per postare qualche servizio interessante sulle formiche.
Anticipo che questi filmati non hanno nessuna pretesa scientifica, né contengono particolari consigli su come allevare determinate specie di formiche. I ragazzi di Ambiente & Natura non volevano ripetere l'intervista andata in onda su Terrarium Channel, e come dice Gabriele Bindellini al termine, chi vuole consigli su come allevare Camponotus nylanderi, venga sul nostro sito e legga le apposite schede.
L'idea era fare quattro chiacchiere, raccontare qualche curiosità e qualche esperienza personale, ma soprattutto far vedere bene la vita delle nostre formiche!
E' stata una prima prova, sicuramente da migliorare. Per adesso, tra l'altro, tutte le mie colonie sono in ibernazione, quindi ci siamo ripromessi di incontrarci ancora e fare un servizio sulle altre colonie appena ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Dal mio punto di vista, a parte la mia presenza imbarazzante (non era meglio una bella fanciulla con voce soave?), il filmato è venuto bene. I ragazzi hanno strumenti fotografici molto migliori di quelli a mia disposizione, e la pazienza per usarli.
Guardatevi e godetevi le belle macro della testa delle larve (avevate mai notato quanto sono pelose?), e come sono vispe e vitali le centinaia di operaie che accudiscono la covata!
Non vedo l'ora che si sveglino Formica sanguinea, o Camponotus vagus, per non parlare di Messor capitatus...
Come qualcuno avrà già notato, sul canale youtube Ambiente & Natura (https://www.youtube.com/user/aletriops) è apparso oggi un filmato girato a casa mia da alcuni amici di Milano (https://www.youtube.com/watch?v=yce_dE5r9xE), che mi hanno chiesto di mettere a disposizione i miei allevamenti per postare qualche servizio interessante sulle formiche.
Anticipo che questi filmati non hanno nessuna pretesa scientifica, né contengono particolari consigli su come allevare determinate specie di formiche. I ragazzi di Ambiente & Natura non volevano ripetere l'intervista andata in onda su Terrarium Channel, e come dice Gabriele Bindellini al termine, chi vuole consigli su come allevare Camponotus nylanderi, venga sul nostro sito e legga le apposite schede.
L'idea era fare quattro chiacchiere, raccontare qualche curiosità e qualche esperienza personale, ma soprattutto far vedere bene la vita delle nostre formiche!
E' stata una prima prova, sicuramente da migliorare. Per adesso, tra l'altro, tutte le mie colonie sono in ibernazione, quindi ci siamo ripromessi di incontrarci ancora e fare un servizio sulle altre colonie appena ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Dal mio punto di vista, a parte la mia presenza imbarazzante (non era meglio una bella fanciulla con voce soave?), il filmato è venuto bene. I ragazzi hanno strumenti fotografici molto migliori di quelli a mia disposizione, e la pazienza per usarli.
Guardatevi e godetevi le belle macro della testa delle larve (avevate mai notato quanto sono pelose?), e come sono vispe e vitali le centinaia di operaie che accudiscono la covata!
Non vedo l'ora che si sveglino Formica sanguinea, o Camponotus vagus, per non parlare di Messor capitatus...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Grande MR. President
non vedo l'ora di vedere le prossime specie



non vedo l'ora di vedere le prossime specie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Che spettacolo!!! Complimenti Gianni!! 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Incredibile colonia e stupenda covata! Non vedo l'ora di rivederla ad Entomodena e di vedere i prossimi video!!
Complimenti!
Complimenti!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
I ragazzi di Ambiente & Natura hanno pubblicato alcuni loro video (quello sugli acari, mi pare) anche sulla rete "Natura TV”. Gratis naturalmente.
Io non so da quanta gente questo canale venga seguito e nemmeno lo vedo (ma io non ho la TV, la vedo da mia sorella quando voglio e lei ha un apparecchio antidiluviano), però se pubblicheranno anche i video sulle formiche... è un po' di pubblicità in più per il nostro forum!
Io non so da quanta gente questo canale venga seguito e nemmeno lo vedo (ma io non ho la TV, la vedo da mia sorella quando voglio e lei ha un apparecchio antidiluviano), però se pubblicheranno anche i video sulle formiche... è un po' di pubblicità in più per il nostro forum!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Gran bel video!! Sorvolando sull'acciaio ( ahahah!) il resto è venuto veramente bene! Le riprese poi sono spettacolari!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Sì, scusate, parlando a braccio qualche stupidaggine ti scappa, e quando mi sono risentito mi sono reso conto che molti termini erano da rivedere. Ma non era preparato, quindi va già bene così!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Gianni è normale, sopratutto quando uno si confonde fra termini tecnici che hai sempre paura di usare in quelle situazioni 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Bell'esperimento Gianni!:)
Se gia non allevassi questa passione sicuramente questo video mi avvicinerebbe a questo mondo!
In poco tempo hai saputo parlare degli aspetti piu interessanti, e poi le riprese sono davvero splendide! Aspetto la primavera per i prossimi video allora!
Se gia non allevassi questa passione sicuramente questo video mi avvicinerebbe a questo mondo!
In poco tempo hai saputo parlare degli aspetti piu interessanti, e poi le riprese sono davvero splendide! Aspetto la primavera per i prossimi video allora!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Ti sei dimenticato di nominare la Basilicataaaa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
A questo punto lo aggiungo solo come dato biogeografico: il Camponotus nylanderi lo trovo anche in Cilento in Campania.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Fantastico Gianni complimenti
Aggiungo qualche osservazione di campo sulla specie, che qui in Sicilia (relativamente a quanto ho potuto vedere) è praticamente onnipresente in ambienti boschivi (pino come latifoglie) sino a 1000 metri almeno, e anche in alcune aree nei giardini; riguardo alle operaie maggiori mi sembra si vedano in giro davero piuttosto poco, e credo che forse possa essere una costante durante tutta la vita delle colonie anche più mature; nella mia zona si trova a fianco alla più grande e decisamente più combattiva C. barbaricus (che invece non è affatto così onnipresente) e si nota una spiccata "differenza caratteriale", oltre al fatto che queste ultime sfoggiano sempre un sacco di majors in giro.
In ambo le specie le attività sembrano concentrarsi in orari crepuscolari o notturni. Una nota sulle temperature che ho riguarda solo C. barbaricus, che ho trovato in attività (naturalmente rallentata) qui l'altroieri notte, con circa 14°. E dovessi scegliere direi che fra le due è la specie più termofila per la distribuzione che sino ad ora ho visto.
Sicuramente col tempo raccoglierò più informazioni e potrò fare più confronti per esprimersi con meno dubbi


Aggiungo qualche osservazione di campo sulla specie, che qui in Sicilia (relativamente a quanto ho potuto vedere) è praticamente onnipresente in ambienti boschivi (pino come latifoglie) sino a 1000 metri almeno, e anche in alcune aree nei giardini; riguardo alle operaie maggiori mi sembra si vedano in giro davero piuttosto poco, e credo che forse possa essere una costante durante tutta la vita delle colonie anche più mature; nella mia zona si trova a fianco alla più grande e decisamente più combattiva C. barbaricus (che invece non è affatto così onnipresente) e si nota una spiccata "differenza caratteriale", oltre al fatto che queste ultime sfoggiano sempre un sacco di majors in giro.
In ambo le specie le attività sembrano concentrarsi in orari crepuscolari o notturni. Una nota sulle temperature che ho riguarda solo C. barbaricus, che ho trovato in attività (naturalmente rallentata) qui l'altroieri notte, con circa 14°. E dovessi scegliere direi che fra le due è la specie più termofila per la distribuzione che sino ad ora ho visto.
Sicuramente col tempo raccoglierò più informazioni e potrò fare più confronti per esprimersi con meno dubbi

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Sì, scusate se non sono stato geograficamente preciso, ma non dovevo fare un elenco dei luoghi di ritrovamento, anzi, vorrei che questi fossero inseriti nell'apposita scheda!
Il fatto è che quando mi hanno chiesto da dove venissero le mie formiche, io avevo risposto "Sicilia” e per loro queste erano formiche siciliane e nel discorso mi premeva che non fossero "esclusivamente siciliane”, così trascinato poi non ho elencato tutte le regioni.
Adesso vado a ritoccare la scheda e aggiungo, se già non ci sono, le regioni in cui le possiamo trovare.
Per Enrico: concordo con te che non siano particolarmente aggressive. Qualcuno invece mi ha segnalato la presenza esterna di soldati, e altri insistono sulla loro aggressività.
Un tizio (già bannato ed espulso) riportava addirittura che erano "le più aggressive d'Europa”
. Ma era quello che diceva che in Tanzania non ci sono elefanti perché hanno paura delle dorylinae...
Io aspetto di vedere quando la colonia crescerà ancora, ma già così non mi sembrano promettere grandi evoluzioni. Però sappiamo che le colonie si differenziano per carattere e gusti, quindi... niente di scontato!
Il fatto è che quando mi hanno chiesto da dove venissero le mie formiche, io avevo risposto "Sicilia” e per loro queste erano formiche siciliane e nel discorso mi premeva che non fossero "esclusivamente siciliane”, così trascinato poi non ho elencato tutte le regioni.
Adesso vado a ritoccare la scheda e aggiungo, se già non ci sono, le regioni in cui le possiamo trovare.
Per Enrico: concordo con te che non siano particolarmente aggressive. Qualcuno invece mi ha segnalato la presenza esterna di soldati, e altri insistono sulla loro aggressività.
Un tizio (già bannato ed espulso) riportava addirittura che erano "le più aggressive d'Europa”




Io aspetto di vedere quando la colonia crescerà ancora, ma già così non mi sembrano promettere grandi evoluzioni. Però sappiamo che le colonie si differenziano per carattere e gusti, quindi... niente di scontato!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche
Di tanto in tanto le major all'esterno si vedono pure! Sul tardo pomeriggio ne ho viste un paio salire a foraggiare su un albero, dal nido che si trovavav base, insieme alle altre operaie. In un altro caso le ho viste uscire dal nido per dissuadere dall'avvicinarsi all'entrata le numerose foraggiatrici di Pheidole pallidula che giravano in zona.
Una volta ho anche trovato una major all'esterno che gironzolava con un'operaia di Aphaenogaster semipolita fra le mandibole, apparentemente in una zona piena di A. semipolita, purtroppo non mi potei fermare ad indagare il "contesto" di ciò che accadeva.
Una volta ho anche trovato una major all'esterno che gironzolava con un'operaia di Aphaenogaster semipolita fra le mandibole, apparentemente in una zona piena di A. semipolita, purtroppo non mi potei fermare ad indagare il "contesto" di ciò che accadeva.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 164 ospiti