Antifuga - Quale usare !
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Antifuga - Quale usare !
Sarebbe utile mettere nella scheda allevamento quale antifuga usare ?
Io ho messo il talco con alcol , fatto asciugare e collegato una provetta di pheidole pallidula. ebbene quelle formichina tanto minuscole ci camminava sopra una meraviglia !
Le camponotus poi , non ho capito se lo superano. Ho introdotto una fuggitiva nell'arena, ed un istante dopo stava sotto ! mi sono chiesto ci sarà un buco nell'arena (è sospesa), niente buco ! ma come ha fatto ad uscire ? ha saltato? quelel che tentano di risalire cascano subito. Forse quelle + piccole passano ?
Quando studiamo le formiche a 15 anni condividevo le mie esperienze con l'universita di Pisa, e quando dissi che avevo visto saltare una formica di ben 20 cm mi disse che non era noto questo comportamento, eppure io ne vidi saltare diverse come cavalette !. Le formiche le avevo raccolto a badilate e messe dentro un secchio, quindi erano davvero molto incazzate !
Continuavo a vederne sul bordo superiore ma non vedevo fare la risalita, così guardando bene, ho visto che saltavano dal fondo.
che razzie ho fatto !
, poi mi rinchiusero ....
poi sono evaso , ed eccomi qui
Io ho messo il talco con alcol , fatto asciugare e collegato una provetta di pheidole pallidula. ebbene quelle formichina tanto minuscole ci camminava sopra una meraviglia !
Le camponotus poi , non ho capito se lo superano. Ho introdotto una fuggitiva nell'arena, ed un istante dopo stava sotto ! mi sono chiesto ci sarà un buco nell'arena (è sospesa), niente buco ! ma come ha fatto ad uscire ? ha saltato? quelel che tentano di risalire cascano subito. Forse quelle + piccole passano ?
Quando studiamo le formiche a 15 anni condividevo le mie esperienze con l'universita di Pisa, e quando dissi che avevo visto saltare una formica di ben 20 cm mi disse che non era noto questo comportamento, eppure io ne vidi saltare diverse come cavalette !. Le formiche le avevo raccolto a badilate e messe dentro un secchio, quindi erano davvero molto incazzate !
Continuavo a vederne sul bordo superiore ma non vedevo fare la risalita, così guardando bene, ho visto che saltavano dal fondo.
che razzie ho fatto !


poi sono evaso , ed eccomi qui

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Antifuga - Quale usare !
allora , le structor camminano tranquille sulla vasellina !
che potrei usare ?
che potrei usare ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Antifuga - Quale usare !
io per le messor uso vasellina mischiata con olio, e va bene.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Antifuga - Quale usare !
quale olio ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Antifuga - Quale usare !
olio lubrificante, non olio d'oliva o di semi
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Antifuga - Quale usare !
il talcool va bene per le specie grosse, le altre lo superano agilmente.
Purtroppo con il caldo che fa olio e vaselina cola un sempre...sto trovando una marea di formiche morte invischiate...
Purtroppo con il caldo che fa olio e vaselina cola un sempre...sto trovando una marea di formiche morte invischiate...
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Antifuga - Quale usare !
kukko ha scritto:il talcool va bene per le specie grosse, le altre lo superano agilmente.
Purtroppo con il caldo che fa olio e vaselina cola un sempre...sto trovando una marea di formiche morte invischiate...
Ci si invischiano perchè ne metti troppo, come altri hanno già detto, devi "tirarlo" con della carta assorbente o del cotone.
Se è troppo liquido aggiungi 1/3 di vasellina filante e sarà più denso e meno colante, cmq và steso con il cotone o la carta per uniformare il velo scivoloso e rimuovere quello in più.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Antifuga - Quale usare !
ci ho già provato,solo che quelle pesti ci camminavano fino a riempirsi di olio e rimanerci secche,ho più o meno risolto mettendo l'antifuga solo sotto il coperchio e lasciando le pareti orizzontali pulite..
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti