Presentazione
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione
Ciao a tutti, mi chiamo alex, ho 35 anni e sono di pesaro.
Faccio il pizzaiolo, ma ho sempre avuto una passione innata nello stare a osservare il comportamento degli animali.
Tanto è che sono passato da un'acquario da 30 litri in cui avevo guppy e corydoras, ora convertito in un terrario per un salticidae. I ragni sono la mia passione più grande.
Ma leggendo qualche scheda nella sezione allevamento su questo forum ho iniziato ad avere un nuovo interesse.Le formiche.
In particolare l'allevamento delle camponotus vagus. Ne ho una colonia in un pesco proprio dieci metri sotto la mia finestra.
Ma di questo chiederò consigli nella sezione giusta.
Complimenti per il forum, ben impostato con discussioni serie e chiare.
Faccio il pizzaiolo, ma ho sempre avuto una passione innata nello stare a osservare il comportamento degli animali.
Tanto è che sono passato da un'acquario da 30 litri in cui avevo guppy e corydoras, ora convertito in un terrario per un salticidae. I ragni sono la mia passione più grande.
Ma leggendo qualche scheda nella sezione allevamento su questo forum ho iniziato ad avere un nuovo interesse.Le formiche.
In particolare l'allevamento delle camponotus vagus. Ne ho una colonia in un pesco proprio dieci metri sotto la mia finestra.
Ma di questo chiederò consigli nella sezione giusta.
Complimenti per il forum, ben impostato con discussioni serie e chiare.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Presentazione
Benvenuto tra Noi!!!
Sì, Camponotus vagus sono una specie stupenda, ma col tempo possono diventare complesse da gestire date le dimensioni, la prolificità ed il carattere..
Se la colonia che ha vicino è grande e matura possibile che ad aprile tu possa assistere alla loro sciamatura e trovare qualche regina da far fondare. Inoltre potresti venire ad entomodena di aprile dove al banco del forum troverai molte regine a disposizione di chi le volesse.
Se non l'hai ancora fatto leggo le schede di cura della colonia e sulle formiche italiane in modo da avere le informazioni di base per partire.
Sì, Camponotus vagus sono una specie stupenda, ma col tempo possono diventare complesse da gestire date le dimensioni, la prolificità ed il carattere..
Se la colonia che ha vicino è grande e matura possibile che ad aprile tu possa assistere alla loro sciamatura e trovare qualche regina da far fondare. Inoltre potresti venire ad entomodena di aprile dove al banco del forum troverai molte regine a disposizione di chi le volesse.
Se non l'hai ancora fatto leggo le schede di cura della colonia e sulle formiche italiane in modo da avere le informazioni di base per partire.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Presentazione
Ho letteralmente letto tre volte il treahd dove giannibert racconta della sua colonia e relativi problemi con le camponotus vagus e gli altri treahd appositi su costruzione formicaio, mantenimento e alimentazione.
Evasione nel bagno compresa.
Diciamo che mi sono fatto una mezza idea e di spazio ne ho in abbondanza.
Intanto che aspetto aprile faccio partire due allevamenti, uno di camole del miele e uno di camole della farina, così mi porto avanti con le scorte di cibo fresco.
Evasione nel bagno compresa.

Diciamo che mi sono fatto una mezza idea e di spazio ne ho in abbondanza.
Intanto che aspetto aprile faccio partire due allevamenti, uno di camole del miele e uno di camole della farina, così mi porto avanti con le scorte di cibo fresco.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Re: Presentazione
per le camole vedi qui http://www.tartaweb.it/tartarughe-acqua ... ivore.html
- giogiant
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27 feb '16
Re: Presentazione
Benvenuto nel formicaio! 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Presentazione
Benvenuto anche da parte mia
!!

Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 72 ospiti