Mi presento: io e le mie formiche

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda odessa » 29/02/2016, 15:17

Ciao a tutti sono Maria,
abito in sicilia e in questa casa a pian terreno con cortile e giardino da esattamente da 30 anni... e da 30 anni ho le formiche sempre in giro in tutti i punti della casa.In qualsiasi stagione si puo dire. Ovviamente in estate escono a flotte.
Ci ho sempre convissuto abbastanza pacificamente (premetto che sono una convinta animalista e pure vegana ) anche se in alcuni periodi lo stress è tanto di averle intorno ,sempre nonostante tutte le accortezze di pulizia prese.
Addirittura un'annata mi hanno mandato in tilt un interruttore della luce in cucina. La luce non si accendeva cosi ho aperto l interrutore e ne ho trovate a migliaia lungo il filo della corrente che era marcio...lo abbiamo dovuto sostituire...non mi sono mai spiegata il perchè di quel comportamento strano.
Quest'anno sono al collasso! La scorsa estate sono arrivate persino a salirmi sul letto e MORDERMI...mi hanno fatto passare delle notti insonni al punto che avevo quasi deciso di sterminarle e ho comprato vari insetticidi (almeno per la mia camera da letto!) che non gli hanno fatto nulla se non il solletico ( trappole della Raid, soluzioni zuccherine diluite con acido borico, gel della bayer garden)...
Ma nulla di nulla!Adesso ho paura che oltre a demolirmi la casa definitivamente (dato che le ho in ogni stanza e negli anni sono aumentate sempre piu), con l avvento dell estate mi risalgano nei letti e mi facciano diventare pazza...ho anche paura per il mio nuovo pappagallo la cui voliera ho ritrovato spesso ho ritrovato pieno di formiche.Non vorrei mordessero anche lui!
Non sono morsi dolorosi, ma sono pizzichi continui che rendono impossibile dormire la notte...
Nonostante io ne sia stata sempre rispettosa adesso ho bisogno di aiuto. Lungi da me da sparare altri veleni in casa...
Vorrei solo capirci di piu... che razza sono? Ci sono piu formicai in casa miao uno solo dal quale poi si dipanano?I loro morsi sono pericolosi?La casa che ne è piena mi crollerò prima o poi addosso?
C'è un modo per farle traslocare magari in giardino e in cortile dove non danno nessun fastidio?O creargli una sorta di formicaio artificiale lontano dalla mia camera da letto possibilmente?
Spero che questo topic non offenda nessun amante delle formiche, io per prima ne sono affascinata altrimenti non ci avrei convissuto cosi a lungo senza troppi problemi...E io per prima vorrei capirci di più del comportamento di queste bestiole specialmente per quanto riguarda quelle che ho in appartamento e magari trovare una soluzione che non nuoccia a entrambi.
Inizio se riesco con il postare una foto di una loro cosi per capire che specie potrebbe essere.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
odessa
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda winny88 » 29/02/2016, 15:56

Ciao, Maria!

Hai descritto quello che sembrerebbe essere Linepithema humile. Non sei l'unica che sperimenta tutte queste situazioni nella propria casa con loro.

Purtroppo devo darti una brutta notizia: come già hai notato con i tuoi tentativi, non c'è soluzione! Devi rassegnarti! L'unica misura che puoi prendere è tenerli a bada volta per volta con gli insetticidi spray ed eventualmente con quelli in polvere intorno ai punti di uscita. Per la loro biologia è praticamente impossibile eradicarli completamente.

Se alleghi una foto confermiamo la specie. Nel caso non la confermiamo e si tratta di altro... molto probabilmente è meglio così!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda tamiss » 29/02/2016, 16:03

Benvenuta!
Prova a trovare da dove provengono le formiche; se riesci a trovare il formicaio potresti otturarlo con qualche materiale edile.
Da quel che so il loro morso per noi umani (per il pappagallo non saprei) NON è pericoloso, ma sempre meglio evitare.

P.s. prova con delle bucce di limone intorno al letto per darle "fastidio".
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda odessa » 29/02/2016, 16:12

Grazie tantissimo per le rispostE
Allora per il momento sono riuscita a fare questa foto
Ma conto di farne altre migliori
mi devo attrezzare con un lentino di ingrandimento
Allegati
formica.png
odessa
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda odessa » 29/02/2016, 16:23

tamiss ha scritto:Benvenuta!
Prova a trovare da dove provengono le formiche; se riesci a trovare il formicaio potresti otturarlo con qualche materiale edile.
Da quel che so il loro morso per noi umani (per il pappagallo non saprei) NON è pericoloso, ma sempre meglio evitare.

P.s. prova con delle bucce di limone intorno al letto per darle "fastidio".

ciao tamis e grazie per avermi risposto.
mettere del cemento nel formicaio non è un problema...credo di aver individuato da dove escono...solo che non è UNICO il punto...è possibile che ci siano piu formicai in una casa? io ho l impressione di averne tanti in casa...adesso per esempio le vedo uscire da dietro il mobile del bagno. tra un mese usciranno dal rispostiglio, tra un tot di tempo a flotte da dietro la cappa della cucina e cosi via...
odessa
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda winny88 » 29/02/2016, 16:46

Sì, sono loro!

Inutile tappare, usciranno sempre da qualche parte. Più che vari formicai, direi che ce ne è uno solo, ma dappertutto nelle mura di casa. Quasi quasi direi che sei tu che vivi in un formicaio e non loro che vivono in un appartamento.

Gli insetticidi spray volta per volta sono la migliore soluzione temporanea.

In bocca al lupo!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda odessa » 29/02/2016, 18:03

Beh l impressione che io vivessi in un formicaio l ho sempre avuta. Infatti mi sono sempre sentita una intrusa e loro le padrone. Ma mi chiedo... Dato che ho tutte le mura infestate... La regina è una sola? O ce ne sono tante?
odessa
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda winny88 » 29/02/2016, 21:29

Moltissime regine!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda odessa » 01/03/2016, 1:52

Ok praticamente peggio non mi poteva andare... Certo mi fa strano che proprio la razza più infestante ce l ho in casa io. Ma non posso che confermare che le ho provate tutte senza un minimo risultato. Quindi mezza rassegnata c ero già... Più che altro mi premeva di sapere se potessero essere nocive x i loro morsi e X le fondamenta della casa.
odessa
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda Animalia » 05/03/2016, 22:43

Io le Ho (!!!) sterminate versando candeggina mista a sapone e zucchero nel buco del nido
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda Animalia » 05/03/2016, 22:44

Le avevp sul cortile ma da piccolo facevo un sacco di esperimenti per ucciderle solo dopo un anno di tentativi mischiando di tutto c'ela feci

Traduzione per gli italiani:
Le avevO IN cortile, (virgola!), e da piccolo facevo un sacco di esperimenti per ucciderle. (PUNTO)
Solo dopo un anno di tentativi mischiando di tutto CE LA FECI.


Spoiler: mostra
Messaggio per Animalia dalla Moderazione: ti preghiamo di rileggere e correggere i tuoi testi dopo averli scritti. Fanno rabbrividire!!! Non hai scusanti, nessun correttore accetterebbe “c'ela”
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Mi presento: io e le mie formiche

Messaggioda enrico » 06/03/2016, 0:11

E' una specie invasiva che è arrivata in Italia nella prima metà del secolo scorso dal Sud America, ed è oggi una delle specie più diffuse in tutto il mondo dove viene introdotta dall'uomo. Soprattutto nelle zone costiere e antropizzate di paesi mediterranei come l'Italia può diventare molto frequente e abbondante, quindi non è una tua particolare sfortuna quella di trovartele in casa, ma potrebbero essere facilmente la specie dominante in tutta la zona!

Non dovrebbero scavare né legno né altri materiali e quindi non essere nocive alla casa, non sono dotate di una puntura né di mandibole particolarmente forti per infliggere morsi che non siano assolutissimamente trascurabili.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti