Identificazione regina (Camponotus sp., piceus? fallax?)

Identificazione regina (Camponotus sp., piceus? fallax?)

Messaggioda Enzovic » 22/07/2011, 22:33

Oggi ho trovato una regina (al momento sono in Calabria no a Catania).
Riuscite ad identificarla? La qualità delle foto è molto scarsa, domani con la luce naturale cercherò di fare meglio :happy: .
E' lunga circa 12 mm ed è completamente nera.

FOTO
http://i56.tinypic.com/feqr60.jpg
http://i54.tinypic.com/2w6uszq.jpg

Grazie :yellow:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda corvus » 22/07/2011, 23:03

Non mi pronuncio su cosa sia ma è veramente bella
:yellow:
Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Luca.B » 22/07/2011, 23:39

Sembrerebbe una Camponotus...forse Camponotus piceus o Camponotus fallax.

Dicci qualcosa di più sul posto dove l'hai trovata...l'ora del ritrovamento, l'altitudine ecc... :smile:

Tutto può essere utile.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 22/07/2011, 23:42

corvus ha scritto:Non mi pronuncio su cosa sia ma è veramente bella
:yellow:

Grazie :yellow: ma la mia Camponotus nylanderi mi piace ancora di più :win:


Luca.B ha scritto:Sembrerebbe una Camponotus...forse Camponotus piceus o Camponotus fallax.

Dicci qualcosa di più sul posto dove l'hai trovata...l'ora del ritrovamento, l'altitudine ecc... :smile:

Tutto può essere utile.

Abito in campagna a circa 80 mslm, girovagava libera nel terreno e l'ora del ritrovamento è compresa tra le 20.00 e le 21.00.
Servono altre informazioni? Domani con foto migliori forse sarà più facile.
Grazie :yellow:

PS: aggiungo altri dettagli perchè mi sono informato su Camponotus fallax e devo dire che nella mia zona ci sono parecchie querce, cosa che potrebbe essere importante per il riconoscimento.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Priscus » 23/07/2011, 0:53

E' bella pelosa, se è C.fallax avrà dimenticato la ceretta :lol:

Immagine
Immagine

Quasi sicuramente Camponotus, non escluderei la C.vagus
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 23/07/2011, 9:14

Ecco delle foto nuove, sperando possano essere utili:

http://i55.tinypic.com/wtvddt.jpg
http://i51.tinypic.com/dqqj2s.jpg
http://i52.tinypic.com/11gro7k.jpg

Comunque la regina ha passato una notte agitata cercando di fuggire, lo dimostra il cotone per chiudere la provetta dilaniato, ora è a riposare tranquilla in un armadio inutilizzato.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antonio PG » 23/07/2011, 10:15

E' una camponotus lateralis :P
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda feyd » 23/07/2011, 10:18

Le lateralis hanno la testa rossa :mrgreen:
Io opto per la vagus
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda riccardo85 » 23/07/2011, 13:09

E' troppo piccola per essere una C. vagus!!!

Dico Camponotus piceus
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antonio PG » 23/07/2011, 13:24

feyd ha scritto:Le lateralis hanno la testa rossa :mrgreen:
Io opto per la vagus

La mia lateralis ha la testa nera ! Allora mi sa che la debbo ribattezzare ! :-o
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda feyd » 23/07/2011, 13:37

anche le operaie?????
la mia regina ha la testa non rossa come le operaie ma cmq è parecchio più chiara del corpo nero :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Sergio » 23/07/2011, 14:03

Le Camponotus lateralis hanno la testa visibilmente rossa. E' più scura rispetto a quella delle operaie, più sul marrone, comunque si riesce a vedere che è rossa.
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antonio PG » 23/07/2011, 14:11

Le operaie della mia presunta C. lateralix hanno la testa di un rosso appena percettibili in macro !
Ultima modifica di Antonio PG il 23/07/2011, 19:44, modificato 1 volta in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 23/07/2011, 14:13

riccardo85 ha scritto:E' troppo piccola per essere una C. vagus!!!

Dico Camponotus piceus

Anche a me sembra piccola per essere una C. vagus... se servono altre foto o altri dettagli chiedete :happy:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda feyd » 23/07/2011, 14:42

anche io ho 3 regine che ho identificato come vagus nonostante siano un po più piccole della media e hanno sciamato una settimana e poco fa. queste che ho io hanno il nido in terra
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti