Linepithema humile
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Linepithema humile
Ciao e più di due anni che non scrivo, ma dando una occhiata veloce mi è sembrato di vedere che allevare questa specie in Italia sia difficilissimo o impossibile e per questo motivo sto tentandoo di allevarla tenendola in giardino in un contenitore(all'mbra).In questo contenitore ci sono tante operaie con più ho meno 20-40 regine. Il contenitore e' provvisto di un buco che consente solo l'uscita delle operaie e non delle regine.
Per voi questo metodo può funzionare?
Per voi questo metodo può funzionare?
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepitema humile
Se volete vedere una foto del contenitore potete andare su Google+ sul profilo Antonio Bacigaluppi e vedere il post che ho messo su The ultimate ants end...
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Per voi può funzionare?
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Ma perché dare la possibilità a questa specie di proliferare e fare ulteriori danni??? Non ci riesce già abbastanza bene da sola? .... tu mantieni li 20-40 regine così estremamente prolifiche che possono solo arrecare danni all'ecosistema.
Tenerle così in semi-cattività è ancora peggio che tentare di allevarle in casa.
Tenerle così in semi-cattività è ancora peggio che tentare di allevarle in casa.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Linepithema humile
Si mala mia zona e' già piena e non si trovano altre formiche per chilometri vicino a casa mia quindi..
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Ogni punto in cui tocchi ci si trova un nido quindi non mi sembra di fare un eresia
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Filippo ha scritto:Si mala mia zona e' già piena e non si trovano altre formiche per chilometri vicino a casa mia quindi..
Proprio per questo non è una gran cosa tenerle, e soprattutto aiutarle a prolificare ed invadere tutto.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Linepithema humile
Aiutarle¿ mai fatto
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Tenendole in un contenitore non possono uscire e invadere.
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Ciao guarda io ho provato con diverse coloniette a fare una cosa simile alla tua, cioè di tenerle parzialmente libere in natura, così anche da dargli una vita più naturale e che potessero reperire molte più cose essendo a diretto contatto con il mondo esterno. Risultato? Ogni colonia che non fosse già presente in natura nel luogo esatto dove sono è morta. Anche con delle Messor capitatus, una bella colonia di circa 250 operaie e molti soldati, nonostante che nella mia zona siano presenti le Messor structor, tutte morte dopo circa una settimana. Il motivo? Penso non abbiano sviluppato una difesa sufficiente ai parassiti e hai microinsetti che ci sono in quella zona. Ah io sono di Bergamo
Molti dicono di stare attenti perchè se si liberano specie non autoctone il rischio che possano fare danni è molto grande, ma bisogna iniziare a considerare l'idea che non essendo il loro abitat muoiano in pochi giorni per motivi ancora da accertare.

Molti dicono di stare attenti perchè se si liberano specie non autoctone il rischio che possano fare danni è molto grande, ma bisogna iniziare a considerare l'idea che non essendo il loro abitat muoiano in pochi giorni per motivi ancora da accertare.
-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Linepithema humile
Ma è la loro zona io sono della Liguria in confine con la Francia e le (argentine) linopitema humile hanno invaso questa zona quindi non ho problemi se scappano
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
E ora si può dire quasi che sono autoctone
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
Grazie ma anche tu con le formiche argentine hai provato?
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Linepithema humile
No ho provato con Messor, Camponotus nylanderi e varie Lasius, solo con quest'ultime ha funzionato, visto che appunto le regine le avevo recuperate in natura proprio sul territorio
-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: Linepithema humile
Ok
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti