Speriamobene
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Speriamobene
Ciao a tutti e buona sera.
Sono nuovo, anzi nuovissimo. Volevo solo presentarmi a tutti per correttezza prima di...entrare.
Il mio nick è: Speriamobene. Si perché per quanto io mi sforzi ad allevare formiche...nn riesco. Gli insetti mi sono sempre piaciuti e in casa ho una piccola collezione di coleotteri e farfalle. Nulla di straordinario. Ma mi piace di tanto in tanto tirare fuori le cassette e osservarli.
E' da qualche anno che mi sono riproposto di allevare qualche formica. Ma come dicevo senza successo. Per caso stamattina, mentre ero al lavoro, mi è capitata per le mani una bella regina (almeno credo considerato le dimensioni) ancora con le ali.
Gli ho fatto un un piccolo filmato che nn a quale specie appartiene e soprattutto che cosa di preciso devo fare.
Grazie per il tempo e le risposte che mi arriveranno.
Ps. Appena ho un attimo di tempo carico il filmato.
Buona serata a tutti
Sono nuovo, anzi nuovissimo. Volevo solo presentarmi a tutti per correttezza prima di...entrare.
Il mio nick è: Speriamobene. Si perché per quanto io mi sforzi ad allevare formiche...nn riesco. Gli insetti mi sono sempre piaciuti e in casa ho una piccola collezione di coleotteri e farfalle. Nulla di straordinario. Ma mi piace di tanto in tanto tirare fuori le cassette e osservarli.
E' da qualche anno che mi sono riproposto di allevare qualche formica. Ma come dicevo senza successo. Per caso stamattina, mentre ero al lavoro, mi è capitata per le mani una bella regina (almeno credo considerato le dimensioni) ancora con le ali.
Gli ho fatto un un piccolo filmato che nn a quale specie appartiene e soprattutto che cosa di preciso devo fare.
Grazie per il tempo e le risposte che mi arriveranno.
Ps. Appena ho un attimo di tempo carico il filmato.
Buona serata a tutti
- Speriamobene
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 apr '16
Re: Speriamobene
Se non si deala entro qualche giorno potrebbe risultare sterile.
Per quanto riguarda l'allevamento leggi qui, c'è quasi tutto quello che serve per iniziare (è la barra dorata in alto "cura della colonia")
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia
Per l'identificazione molto meglio una foto ravvicinata e dettagliata piuttosto che un video, magari da più angolazioni.
Per quanto riguarda l'allevamento leggi qui, c'è quasi tutto quello che serve per iniziare (è la barra dorata in alto "cura della colonia")
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia
Per l'identificazione molto meglio una foto ravvicinata e dettagliata piuttosto che un video, magari da più angolazioni.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Speriamobene
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Speriamobene
Benvenuto. Leggi il forum e il sito statico, dove troverai le prime fondamentali nozioni di mirmecologia.
Per il resto, siamo qui!
Per il resto, siamo qui!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Speriamobene
Benvenuto nel forum
!

Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Speriamobene
Grazie a tutti del benvenuto.
Riguardo le foto devo ancora capire come allegarle. Ma credo che possa essere sicuramente una Camponotus. Poi mi direte.
Questa regina l'ho trovata a Casalmaggiore/CR ieri mattina su di un salice che tenevo d'occhio gia da un po'. Le dimensioni sono considerevoli, circa 15mm. di colore nero. Altra nota, ha avuto le ali fino alle 18 circa di oggi pomeriggio. Ora l'ho sistemata all'interno di un contenitore in vetro abbastanza grande da contenere la classica provetta con acqua e cotone. E riposta in un luogo tranquillo. All'interno di un cassetto.
Cosa devo o nn devo fare ora? suggerimenti? e soprattutto...mi sto muovendo verso la giusta direzione?
A presto e buona serata.
Riguardo le foto devo ancora capire come allegarle. Ma credo che possa essere sicuramente una Camponotus. Poi mi direte.
Questa regina l'ho trovata a Casalmaggiore/CR ieri mattina su di un salice che tenevo d'occhio gia da un po'. Le dimensioni sono considerevoli, circa 15mm. di colore nero. Altra nota, ha avuto le ali fino alle 18 circa di oggi pomeriggio. Ora l'ho sistemata all'interno di un contenitore in vetro abbastanza grande da contenere la classica provetta con acqua e cotone. E riposta in un luogo tranquillo. All'interno di un cassetto.
Cosa devo o nn devo fare ora? suggerimenti? e soprattutto...mi sto muovendo verso la giusta direzione?
A presto e buona serata.
- Speriamobene
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 apr '16
Re: Speriamobene
Visto il periodo e data la descrizione azzarderei Camponotus vagus, ma aspettiamo la foto per identificare correttamente.
La regina va stabulata dentro la provetta, dalla descrizione mi pare di capire che è all'interno di una scatolina.
Segui questa guida http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia, ma ricorda di lasciare più spazio per la riserva d'acqua e un po' meno alla regina, in modo che la sistemazione duri più a lungo e la regina si senta rassicurata dallo spazio contenuto e ben difendibile.
La regina va stabulata dentro la provetta, dalla descrizione mi pare di capire che è all'interno di una scatolina.
Segui questa guida http://www.formicarium.it/cura-della-co ... la-colonia, ma ricorda di lasciare più spazio per la riserva d'acqua e un po' meno alla regina, in modo che la sistemazione duri più a lungo e la regina si senta rassicurata dallo spazio contenuto e ben difendibile.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti