dubbi da principiante

dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 22/04/2016, 23:47

salve ragazzi , vi scrivo sperando di non essere ripetitivo con la speranza di togliermi alcuni dubbi. premetto che da qualche giorno mi sono avvicinato a questo mondo e non conosco tanto... ho letto le varie sezioni del forum e i vari consigli ma ce ancora qualcosa che nn mi e chiara.. io abito in sicilia e ho deciso di creare il mio formicaio all interno di un contenitore di vetro che al suo interno ne contiene un altro per far in modo che le gallerie scavate dalle formiche si vedano dall esterno.la specie che sto cercando di allevare se non erro e la messor capitatus ...classica formica nera da campagna , alcune con la testa piu grande delle operaie .dato che e un paio di giorni che cerco di trovare la regina ma senza nessun esito, oggi mi sono recato in un formicaio naturale e ho incominciato a scavare per tentare di trovare la regina ... il risultato e che della regina non cera nemmeno l ombra ,ma in compenso cerano tante larve e uova ....la cosa strana e che mentre scavavo trovavo delle formiche all interno piu grandi che inizialmente sembravano delle regine ma di colore diverso tendente al marrone chiaro con la parte finale striata e molto piu chiara quasi sul giallo o bianco...volevo capire se sono della stessa specie o e una specie diversa ..... ha senso fare quello che ho fatto io ?? o bisogna aspettare il periodo della sciamatura per poter trovare una regina ? grazie
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda Sara75 » 23/04/2016, 1:03

Ciao, purtroppo la pratica di scavare un formicaio in natura, oltre che un'azione poco etica e anti ecologica, è del tutto inutile al fine di ricreare una colonia in cattività.
Soprattutto se la specie in questione, come nel tuo caso, è monoginica...rischieresti solo di rovinare una colonia, distruggere operaie e covata, difficilmente arriveresti alla regina, e nel caso trovassi la camera reale potresti seriamente schiacciare la regina.
Inoltre una colonia cresciuta selvatica non si adatterebbe alla cattività, finendo per deperire ed estinguersi in breve tempo.

L'unica soluzione per ricreare un formicaio è quella di partire da una regina neosciamata e dealata. Questa va però mantenuta in provetta almeno per i primi due anni di vita della colonia, spesso anche per il terzo. Solo con un numero sufficiente di operaie, da cinquanta a cento in genere, si può inserire la colonia in un formicaio artificiale, meglio se non scavabile, data la grande difficoltà nel mantenere una umidificazione corretta.

Messor capitatus ( i nomi scientifici vanno scritti correttamente: genere maiuscolo, specie minuscolo, possibilmente in corsivo) è una specie che sciama in autunno. Quindi per iniziare con lei armati di pazienza e aspetta.
Se vuoi anticipare l'allevamento c'è nel forum un utente che ha regine di questa specie in esubero viewtopic.php?p=133386#p133386

Ti consiglio di leggere le varie sezioni e le guide del forum per farti un minimo di basi in mirmecologia, così da poter conoscere meglio ciò che ti accingi ad allevare.
Buon allevamento.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 23/04/2016, 10:43

ciao e grazie della risposta esaustiva , a questo punto allora non mi resta che aspettare ottobre per cercare di trovare la regina... a quanto ho capito la regina deve essere senza ali ?
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda Sara75 » 23/04/2016, 11:01

Sì, le regine che si sono accoppiate in volo scendono a terra, si strappano le ali e cercano subito un rifugio sicuro in cui scavarsi un claustro.
A seconda della specie lì dentro daranno inizio alla loro colonia, deponendo le prime uova e allevando da sole le prime operaie.
Nel caso delle regine che sciamano in autunno, la deposizione è posticipata alla primavera seguente, dovendo passare l'inverno in ibernazione.

Se clicchi il link della discussione che ho inserito nel mio commento precedente vedrai che un utente del forum sta cedendo le sue regine di M. capitatus in esubero.
Puoi contattarlo per fartene spedire un paio.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 23/04/2016, 11:04

si infatti gli ho mandato un messaggio in privato , vediamo se mi risponde. per essere invece sicuro della specie in caso posso postare qui una foto ?
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda Sara75 » 23/04/2016, 12:44

Per le identificazioni c'è una sezione apposita.
Oltre la foto sono necessari alcuni dati, misura, luogo di ritrovamento,periodo.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 25/04/2016, 20:31

volevo creare il formicaio per le mie formiche con un blocco di gasbeton , pero non ho capito come fare per creare l umidita giusta, se non sbaglio ho letto di immergere per qualche cm il blocco in acqua .... o forse mi sbaglio ..... osservandoli in natura non mi sembra che richiedono umidita anzi sopportano molto il caldo secco ...
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda yurj » 26/04/2016, 8:07

Partendo da una regina in fondazione almeno fino alla primavera dell'anno prossimo non ti serve il nido.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 26/04/2016, 10:38

yurj ha scritto:Partendo da una regina in fondazione almeno fino alla primavera dell'anno prossimo non ti serve il nido.

si ok questo l avevo capito , pero volevo capire altro... cioe quello che ho chiesto nel post precedente
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda yurj » 26/04/2016, 19:36

Messor capitatus non richiede un'umidità particolarmente alta, ma comunque nel nido un po' serve. Vedi quanto del blocco è umido in base a quanto si scurisce di lato rispetto la parte superiore. Per un nido piccolo basta metterlo in un sotto vaso con un centimetro d'acqua in modo da avere un bel gradiente fino alla sommità più secca, poi decideranno loro dove spostarsi e come gestire la covata.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 26/04/2016, 19:47

ebbene si ragazzi oggi sono stato molto fortunato.... sono andato in campagna e mi sono appostato un paio di ore in mezzo ad una decina di formicai , mi sono preso una bella sedia e ho aspettato di vedere magari qualche regina far capolino dal suo bel formicaio , passano due ore ma niente , osservo cosa cacciano e che cibo portano... stanco ormai dell infinita attesa decido di andare via , quando all improvviso gli occhi mi vanno in un formicaio piccolo rispetto agli altri e a 50 cm di distanza con passo molto svelto vedo una formica piu grande rispetto alle altre che si nasconde sotto ad una grande foglia . Incuriosito mi avvicino con cautela , alzo la foglia e con grande stupore mi accorgo di essere di fronte ad una regina enorme !!!trovandomi sprovvisto di apposito contenitore la prendo e la porto in macchina e la metto al sicuro, preso dall euforia mi dirigo in una farmacia , acquisto una provetta e corro a casa , gli metto l acqua , poi il cotone , inserisco lei e di nuovo il cotone...che dire forse avro sbagliato a catturarla ma la voglia di prenderla era tanta , non ho saputo resistere .L unica cosa che mi sono accorto e il colore differente rispetto alla sua specie ,questa regina al posto di essere nero lucido e marrone chiaro .... e normale??
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda yurj » 26/04/2016, 20:26

Difficile da dire così, prova a postare una foto nella sezione d'identificazione.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: dubbi da principiante

Messaggioda dj8simo6 » 26/04/2016, 21:37

yurj ha scritto:Difficile da dire così, prova a postare una foto nella sezione d'identificazione.

ok fatto !
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 173 ospiti