Sciamatura per tutti! base dati per catture

Sciamatura per tutti! base dati per catture

Messaggioda poperich » 03/05/2016, 12:07

Come molti nel forum sono alle prime esperienze.
In vista del periodo di sciamatura credo sarebbe utile tenere traccia dei ritrovamenti da parte dei membri bel forum.
Ad esempio se ogni volta che un utente trova una regina potesse scrivere sul forum alcune info si potrebbe pensare di costruire una base dati con l'intento di profilare meglio le specie e le tecniche di "caccia".

I dati utili potrebbero essere regione, citta,quartiere,luogo del ritrovamento(marciapiede, sotto un sasso, su un muro, su un albero,ecc ecc), temperatura (magari anche quella del giorno precedente)(umidità),se trovate al sole o all'ombra. Gli utenti più esperti sicuramente sapranno suggerire i parametri più giusti.

Se l'idea piace alla comunità potrei offrirmi per creare una pagina web interattiva per il riempimento della base dati relazionale, che magari potrebbe rivelarsi utile anche per altri studi.
:smile:
poperich
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 11 ott '15
Località: Torino-Roma
  • Non connesso

Re: Sciamatura per tutti! base dati per catture

Messaggioda yurj » 03/05/2016, 12:14

Non è così avanzato ma c'è un post sulle sciamature dove vengono riportati vari dati quando un utente assiste all'evento o trova una regina: viewtopic.php?f=50&t=1926

Inoltre riporto che sulla pagina Facebook: "Mirmecologia Italia" è stata fatta una proposta simile, cioè di creare una pagina che permetta anche la ricerca specifica in base alle voci inserite.
(spero di non fare un torto a qualcuno riportando questa cosa, è solo per completezza d'informazione)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamatura per tutti! base dati per catture

Messaggioda entoK » 14/05/2016, 14:02

Il punto è che quello che proponi richiederebbe un impegno costante di mantenimento che al momento manca (anche se se ne occupasse una persona sola sarebbe un lavoraccio e prima o poi si perderebbe la continuità se l'interessato non potesse più badarci), per quello era stato fatta la discussione in cui ogni utente può autonomamente riportare esattamente i dati a cui fai riferimento. Questi dati ovviamente sono utili solo in un limitato periodo temporale e se vi ha accesso chi è vicino a colui che ha fornito la segnalazione, quindi consiglio a te e a chiunque interessato di tenere quella discussione d'occhio.

In ogni caso la stagionalità delle sciamature è ogni anno pressoché costante a seconda della specie, quindi la prima cosa che uno interessato dovrebbe indagare è la presenza delle varie specie nella sua zona. ;-)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 154 ospiti