Voilà...
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Voilà...
Sono entrato senza presentarmi, rimedio subito.
mi chiamo Damiano, sono di Cremona, mi interesso da sempre di scienze naturali. Ultimamente mi incuriosiscono i Molluschi (fra l'altro, ci sono anche specie che vivono nei formicai...). Le formiche erano rimaste finora fuori target, mi dà qualche problema la loro piccolezza, che mi mette in difficoltà nell'osservarle e soprattutto nel riconoscerle.
La convivenza, ormai da anni, con una colonia in casa mi ha spinto a cercare di identificarla, e sono incappato in questo bellissimo sito italiano.
Mi sono accorto che gli utenti del Forum sono per lo più allevatori, per indole non credo che lo diventerò ma penso che mi accontenterò di sbirciare le colonie che ho nei dintorni di casa, dove dovrebbero essere insediate almeno 4 o 5 specie diverse.
Sono anche piacevolmente stupito dell'età degli iscritti, pur avendo 52 anni ho tutto da imparare dai giovani e preparatissimi mirmecofili che frequentano il sito.
mi chiamo Damiano, sono di Cremona, mi interesso da sempre di scienze naturali. Ultimamente mi incuriosiscono i Molluschi (fra l'altro, ci sono anche specie che vivono nei formicai...). Le formiche erano rimaste finora fuori target, mi dà qualche problema la loro piccolezza, che mi mette in difficoltà nell'osservarle e soprattutto nel riconoscerle.
La convivenza, ormai da anni, con una colonia in casa mi ha spinto a cercare di identificarla, e sono incappato in questo bellissimo sito italiano.
Mi sono accorto che gli utenti del Forum sono per lo più allevatori, per indole non credo che lo diventerò ma penso che mi accontenterò di sbirciare le colonie che ho nei dintorni di casa, dove dovrebbero essere insediate almeno 4 o 5 specie diverse.
Sono anche piacevolmente stupito dell'età degli iscritti, pur avendo 52 anni ho tutto da imparare dai giovani e preparatissimi mirmecofili che frequentano il sito.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Voilà...
ciao e benvenuto... 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Voilà...
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Voilà...
Benvenuto!
Ci racconti qualcosa dei molluschi che vivono nei formicai?
Ci racconti qualcosa dei molluschi che vivono nei formicai?

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Voilà...
asiletto ha scritto:Benvenuto!
Ci racconti qualcosa dei molluschi che vivono nei formicai?
Parlando di specie italiane, mi riferivo alle chiocciole del genere Ceciliodes, adattate a vivere sottoterra come si può capire anche guardando la forma del guscio, stretto ed allungato, e l'aspetto delle parti molli, depigmentate, occhi compresi, in relazione alle abitudini ipogee.
Nei formicai vanno a cercare nematodi, di cui si nutrono. Capita di trovarne i gusci vuoti, minuscoli ed assai fragili, al di fuori degli ingressi del formicaio, assieme agli altri detriti di cui le operaie si sbarazzano durante le pulizie della tana.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Voilà...
Zeta ha scritto:... mi dà qualche problema la loro piccolezza, che mi mette in difficoltà nell'osservarle e soprattutto nel riconoscerle... pur avendo 52 anni ...
Ecco che ci troviamo d'accordo! Io ne ho 59, e ho risolto brillantemente il problema!
Allevo solo specie GRANDI

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti