rumori

Re: rumori

Messaggioda Rhebir94 » 24/07/2011, 21:15

Sai che proverò anch'io a fare qualcosa di simile! Grazie :smile: !!! (spero che non ti dia fastidio che copi + o - un quinti la tua idea :smart: )
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda voltage3000 » 25/07/2011, 13:48

okok ma tranquillo!! siamo in un forum per questo!

comunque per quanto riguarda novità..nessuna.. formicaio spostato provetta nuova nell arena ma non ci sono cenni di trsferimento...è tutto sempre fermo.. :-(
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: rumori

Messaggioda zambon » 25/07/2011, 14:13

Io metterei un beverino tipo uccellini con cotone per riserva di acqua, una piccola ciotola con cotone con acqua zucchero miele, insettino o proteine 2 volte a settimana, terrei moderatamente umido il nido in gesso e poi le lascerei in pace, quando decideranno loro si sposteranno.
La settimana scorsa ho inserito in un piccolo nido di gesso cemento una piccola colonia di L. emarginatus e dopo 4 giorni si sono imbucate nel nuovo nido, 10 operaie non di più, lo stesso giorno ho inserito una colonia di L. niger, anche loro con una decina di operaie, la regina raccolta a fine settembre 2010 e non si sono spostate ma stanno benissimo, appena naceranno altre 5/6 operaie dai bozzoli dovrebbero traslocare... oppure no ma prima o poi è inevitabile.
Con ogni probabilità le L. emarginatus sono più adattabili e organizzate delle L. niger, per me è una questione di logistica, stanno dove si sentono più sicure e dove hanno il controllo.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti