Come quando e quanto disturbare una colonia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come quando e quanto disturbare una colonia
Ciao a tutti sono nuovo.
ho letto che la regina in provetta è meglio controllarla il meno possibile circa ogni 10 giorni.giusto?
Volevo sapere se quando la colonia si espande e' possibile studiarla più spesso?
la colonia e' disturbata dalla luce?o posso visionare il formicaio senza creare danni?
Come mi comporto se ho catturato in questi giorni delle regine, sistemate in provetta e nel mese di agosto per 20 giorni nn posso controllarle?
grazie
ho letto che la regina in provetta è meglio controllarla il meno possibile circa ogni 10 giorni.giusto?
Volevo sapere se quando la colonia si espande e' possibile studiarla più spesso?
la colonia e' disturbata dalla luce?o posso visionare il formicaio senza creare danni?
Come mi comporto se ho catturato in questi giorni delle regine, sistemate in provetta e nel mese di agosto per 20 giorni nn posso controllarle?
grazie
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Il mio consiglio è posizionare le arene o/e provette in un luogo comodo da raggiungere e facilmente osservabile senza scossoni o manipolazioni superflue, per intenderci, io personalmente ho messo una bella mensola robusta con le arene e le provette in una stanza ad altezza tavolo cosi che da comodamente seduto posso osservare le colonie senza neanche toccarle evitando una gran parte dello stress. Per la luce, basta che non sia la luce diretta del sole e va benissimo, anzi, così si abbituano. Per le neo regine in fondazione, se la provetta è fatta bene, con un grande serbatoio e giusto lo spazio della regina, e se è a fondazione claustrale, direi che te ne puoi dimenticare anche per un mese.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Ottimo . grazie
Per quanto riguarda il serbatoio, in un post di yuri ho visto questa foto su come viene allestita la provetta.io ho messo meno acqua e più spazio per la regina.come nella seconda doto.ho sbagliato?
Per quanto riguarda il serbatoio, in un post di yuri ho visto questa foto su come viene allestita la provetta.io ho messo meno acqua e più spazio per la regina.come nella seconda doto.ho sbagliato?
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Non riesco a vedere le dimensioni esatte del serbatoio, in ogni caso lo spazio per la regina è troppo , ti consiglio di allestire una provetta proprio come mostrata dalla foto di yurj 

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Allora le sposto.nn volevo stressarle troppo :(.hrazie
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Devi considerare che se fatta bene, man mano che l'acqua nel serbatoio diminuisce il cotone retrocede e lo spazio nella camera aumenta. In questo modo quando nasceranno le operaie man mano ci sarà più spazio anche per le operazioni di alimentazione e pulizia degli scarti.
Inoltre, maggiore serbatoio porta ad un minor numero di trasferimenti tra provette! Se ora vuoi cambiarle provetta attenzione alla raccolta delle uova.
Inoltre, maggiore serbatoio porta ad un minor numero di trasferimenti tra provette! Se ora vuoi cambiarle provetta attenzione alla raccolta delle uova.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Quindi se il tappo chiude bene retrocede in automatico ?oppure c'è un sistema particolare per fare e inserie ol tappo ?non capivo come si creasse lo spazio per le operaie
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
yurj ha scritto:Devi considerare che se fatta bene, man mano che l'acqua nel serbatoio diminuisce il cotone retrocede e lo spazio nella camera aumenta. In questo modo quando nasceranno le operaie man mano ci sarà più spazio anche per le operazioni di alimentazione e pulizia degli scarti.
Inoltre, maggiore serbatoio porta ad un minor numero di trasferimenti tra provette! Se ora vuoi cambiarle provetta attenzione alla raccolta delle uova.
e' una cosa che non riesco a fare. Nelle mie provette l'acqua sparisce, ma il cotone rimane li....

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
antdoctor ha scritto:yurj ha scritto:Devi considerare che se fatta bene, man mano che l'acqua nel serbatoio diminuisce il cotone retrocede e lo spazio nella camera aumenta. In questo modo quando nasceranno le operaie man mano ci sarà più spazio anche per le operazioni di alimentazione e pulizia degli scarti.
Inoltre, maggiore serbatoio porta ad un minor numero di trasferimenti tra provette! Se ora vuoi cambiarle provetta attenzione alla raccolta delle uova.
e' una cosa che non riesco a fare. Nelle mie provette l'acqua sparisce, ma il cotone rimane li....
Significa che il cotone non è pressato abbastanza quindi quando l'acqua passa per capillarità fornendo umidità alla camera delle formiche, l'aria della camera passa in direzione contraria e forma un bolla che sarà sempre più grande e mantiene il cotone al suo posto. Se il cotone è ben pressato e la provetta preparate giusta in modo che non si formi la bolla, diminuendo l'acqua del serbatoio il cotone retrocede perché non può formarsi un "vuoto"; è una questione di equilibri e di pressioni.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Ma c'è un modo per fare sto tappo di cotone in modo corretto? Io lo bagno e lo strizzo creando una pallina.poi lo spingo con un bastoncino. Parte dell'acqua esce
- IlCiancione
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 2 lug '16
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Io non l'ho mai bagnato prima.. Comprimi un po di cotone e poi lo spingi velocemente fino sotto il livello dell'acqua in modo che sia tutto bagnato, ma che l'acqua non arrivi nella camera.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Per pressare il cotone mi sono realizzato una "sofisticata" attrezzatura:
- Una provetta in plastica segata (era ormai rovinata), per sfuttrarla come cilindro cavo
- Un piccolo tubo di alluminio, ma potete usare qualsiasi cosa che entri nella provetta (es. una penna), per usarlo come pistone
Prendo una falda di cotone la inserisco nel cilindro, poi uso il tubetto e appoggiando il cilindro in verticale su un piano (tavolo) premo un po' di volte per pressare il cotone, giro il tutto e ripeto.
Così si crea un cilindro di cotone del diametro di una provetta pressato a dovere in meno di 1 minuto, tra l'altro puoi "abboccare" l'attrezzatura col cotone ancora all'interno alla provetta da preparare con già l'acqua dentro fino all'orlo e usare il tubetto per premere il cotone fino al punto desiderato. Togli l'acqua in eccesso girando la provetta e il gioco è fatto.
Spero che possa essere d'aiuto.
- Una provetta in plastica segata (era ormai rovinata), per sfuttrarla come cilindro cavo
- Un piccolo tubo di alluminio, ma potete usare qualsiasi cosa che entri nella provetta (es. una penna), per usarlo come pistone
Prendo una falda di cotone la inserisco nel cilindro, poi uso il tubetto e appoggiando il cilindro in verticale su un piano (tavolo) premo un po' di volte per pressare il cotone, giro il tutto e ripeto.
Così si crea un cilindro di cotone del diametro di una provetta pressato a dovere in meno di 1 minuto, tra l'altro puoi "abboccare" l'attrezzatura col cotone ancora all'interno alla provetta da preparare con già l'acqua dentro fino all'orlo e usare il tubetto per premere il cotone fino al punto desiderato. Togli l'acqua in eccesso girando la provetta e il gioco è fatto.
Spero che possa essere d'aiuto.
-
NomenOmen - Messaggi: 8
- Iscritto il: 30 giu '15
- Località: Firenze
Re: Come quando e quanto disturbare una colonia
Si può fare tranquillamente in 15 secondi usando le dita e una bastoncino.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 113 ospiti