Diario di allevamento di Lasius umbratus

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 2:50

riccardo85 ha scritto:Che spettacolari... ma sono tutti ritrovamenti in natura oppure sono di allevamento artificiale?... nel caso fossero ritrovamenti in natura, è possibile farle diventare così prolifiche in cattività?


Se una delle 3 che stò cercando di far adattare alle L.niger sopravvive te lo faccio sapere, io ci spero ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 13:41

L'appetito per diventare così di certo non gli manca, visto come si attacca famelicamente ad ogni operaia che incontra. :unsure:

Ad ogni modo ho visto anche foto simili di altre specie normalmente con addomi non così dilatati...

Secondo me sono più situazioni eccezionali...che non la regola. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 22:17

Luca.B ha scritto:L'appetito per diventare così di certo non gli manca, visto come si attacca famelicamente ad ogni operaia che incontra. :unsure:

Ad ogni modo ho visto anche foto simili di altre specie normalmente con addomi non così dilatati...

Secondo me sono più situazioni eccezionali...che non la regola. :smile:


Magari hanno la valvola che trattiene il liquido spematico che non chiude benne o avrà gli ormomi sballati, penso anche che con quella produzione di uova la regina si esaurirà molto velocemente, ovviamente sono solo ipotesi ma se come dici tu non è una situazione normale allora sarà frutto di un qualche disturbo o malfunzionamento fisiologico.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 23:04

Priscus ha scritto:Magari hanno la valvola che trattiene il liquido spematico che non chiude benne o avrà gli ormomi sballati, penso anche che con quella produzione di uova la regina si esaurirà molto velocemente, ovviamente sono solo ipotesi ma se come dici tu non è una situazione normale allora sarà frutto di un qualche disturbo o malfunzionamento fisiologico.


Sarà una mia impressione ma dubito che se fosse una disfunzione fisiologica un'addome resista ad una dilatazione cosi eccezzionale... si squarcerebbe molto prima... nelle foto si vede una dilatazione almeno 4/5 volte il normale... e l'esoscheletro non è di certo elastico come la pelle umana... ci deve essere qualcos'altro sotto...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 23:20

riccardo85 ha scritto:Sarà una mia impressione ma dubito che se fosse una disfunzione fisiologica un'addome resista ad una dilatazione cosi eccezzionale... si squarcerebbe molto prima... nelle foto si vede una dilatazione almeno 4/5 volte il normale... e l'esoscheletro non è di certo elastico come la pelle umana... ci deve essere qualcos'altro sotto...


Io non sottovaluterei la dilatazione di queste membrane, se si dilatano gradualmente possono raggiungere dimensioni considerevoli. In alcune specie possono diventare anche più grosse. Personalmente non ho mai visto in natura nulla del genere ma come dice Luca.B probabilmente è una condizione eccezzionale, se tutte le regine di questa specie diventassero così ne avremmo molte più notizie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 20/07/2011, 14:15

DOOOH!!!!

Ho un problema con le 3 regine di L.umbratus, stanno bene e sempre vive nelle loro provette, ma dalle uova che avevo assieme alle 3-4 operaie sono nati solo maschi alati di L.niger :uhm:

Ho fatto altre prove con i formicai di L.niger che ho trovato in giro, ma sono quasi tutti bozzoli di alate, che faccio?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 20/07/2011, 14:36

Purtroppo devi riuscire a dargli degli altri bozzoli di Lasius niger ...sperando di non beccare alati. :sad1:

Cerca i bozzoli più piccoli...ma comprendo la difficoltà Lo stesso problema l'ho avuto spesso con le Polyergus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 20/07/2011, 16:14

E' un bel problema, nelle L.niger gli alati maschi sono quasi più piccoli delle operaie e i bozzoli ad occhio nudo sono identici, spero che queste 3 piccole approfittatrici cominciassero a deporre subito e si facessero bastare le 3-4 operaie iniziali ma a quanto pare ancora non si sentono pronte :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 20/07/2011, 16:28

Come ti avevo detto, avevo già notato che necessitano di molte operaie per partire...per questo, evidentemente, colpiscono formicai maturi e non usano tecniche di fondazione meno rischiose come il furto di qualche bozzolo.

E' già incoraggiante che siano ancora vive...a me più di un paio di settimane non vivevano. :smile:
Ma sicuramente, per poter partire, hanno bisogno che gli dai qualche decina di operaie...almeno io sono abbastanza convinto di questo. Avevo notato una richiesta maniacale di cibo...e dubito che poche operaie riescano a soddisfarle in questo. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 26/07/2011, 13:55

Ho fatto come mi hai detto, ho selezionato bozzoli molto piccoli, li ho trovati nel solito formicaio ma erano riposti in disparte, lontano da dove ho preso quelli con dentro i maschi alati, speriamo bene :-?

Tra l'altro i maschi nella provetta calano e le operaie ingrassano :winky:

Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma una delle regine L. umbratus ha deposto, sono poche uova ma la cosa è sicuramente positiva :wow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 28/07/2011, 12:19

Si...è decisamente positiva e promette bene. :smile:

Se ha deposto vuol dire che ha ricevuto tutto il nutrimento di cui necessitava... :smile:

Tienici aggiornati... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 06/08/2011, 12:47

Eccoci, hanno deposto tutte e 3, ovviamente se le vuoi 2 sono tue, io non ho posto per tenerle tutte, in caso contrario le dovro liberare dove le ho prese appena hanno sufficenti operaie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 06/08/2011, 21:23

Si...si...una la prendo volentieri. :smile:

Ma ora è impossibile spedire...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 0:15

Luca.B ha scritto:Si...si...una la prendo volentieri. :smile:

Ma ora è impossibile spedire...


No, io non spedisco mai, te la porto per Entomodena o quando porto la sezione di Formica fusca a dada.

Se conosci chi vuole l'altra, io la posso tenere fino al prossimo anno, poi la devo liberare.

Qundo sò bene le mie possibilità ti contatto :yellow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 07/08/2011, 0:17

ok...così magari ci accordiamo...e se ho qualcosa che può interessarti da scambiare, ben venga. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti