come trasferire una camponotus
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
come trasferire una camponotus
raga l' anno scorso trovai una Camponotus nylanderi che non ha covato fino a questo momento. Alcuni mi avevano detto che non avrebbe più covato in quanto estirpata da una colonia in natura (anche se pensandoci bene non ne sono sicuro che la colonia fosse sua poichè non era in una galleria profonda anzi appena tolta la ruota l'ho trovata). Comunque ho letto su interet che non aveva bidogno di molta umidità e conoscendo il clima della mia campagna una volta asciugatasi l'acqua nella provetta non l'ho più trasferita eppure la covata sembra stia andando molto bene.. se ora la volessi trasferire come faccio? perchè non mettendo l'acqua non credo si sposti dato che il clima sarà lo stesso in entrambe le provette e quindi non noterà nessuna differenza.. (avevo pensato a metterle qualche insetto in modo che fosse attratta però non so se porterà con se anche le larve)
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
Re: come trasferire una camponotus
Spoiler: mostra
Puoi trasferire la regina in una nuova provetta in due metodi:
Esposizione a fonti di calore o luce diretta del sole: le regine infatti sono infastidite dalla luce diretta del sole e mettendo la provetta della regina al sole e la nuova provetta all'ombra essa tenderà a portarsi nella provetta all'ombra (la covata la puoi far cadere nella nuova provetta con un cotton-fiock)
Cambio rapido di provetta : inclina in obliquo la provetta della regina e metti sotto di essa la provetta nuova (la regina scivolerà e con lei tutta la covata
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: come trasferire una camponotus
va benissimo! quindi se nella provetta nuova non metterò l'acqua convine mettere comunque l'ovatta per ridurre lo spazio o posso lasciarla completamente vuota?
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
Re: come trasferire una camponotus
fuipp96 ha scritto:va benissimo! quindi se nella provetta nuova non metterò l'acqua convine mettere comunque l'ovatta per ridurre lo spazio o posso lasciarla completamente vuota?
Ciao! Nonostante sia vero che non necessitino di eccessiva umidità, il serbatoio dell'acqua è comunque necessario (se ho capito cosa intendi)

Inoltre lo spazio per la regina conviene lasciarlo il più ridotto possibile..almeno fino alla nascita delle prime operaie...
Ultima modifica di LeoZap89 il 11/07/2016, 14:52, modificato 1 volta in totale.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: come trasferire una camponotus
si hai capito bene, il fatto è che comunque mi sono accorto che nonostante la provetta secca non ha avuto nessun problema.. quindi avevo pensato di trascurala del tutto poichè creerebbe umidità.. Secondo te se mettessi l'acqua si ambienterà comunque all'umidità?
- fuipp96
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 28 lug '15
- Località: Tursi, Matera
Re: come trasferire una camponotus
fuipp96 ha scritto:si hai capito bene, il fatto è che comunque mi sono accorto che nonostante la provetta secca non ha avuto nessun problema.. quindi avevo pensato di trascurala del tutto poichè creerebbe umidità.. Secondo te se mettessi l'acqua si ambienterà comunque all'umidità?
Più che altro, senz'acqua, potrebbe morire nel giro di poco tempo per disidratazione...ti consiglio di preparare una nuova provetta con un bel serbatoio d'acqua (che magari possa durare per tutta l'estate nonostante il caldo), e trasferire la regina con i metodi consigliati da IMarvin

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: come trasferire una camponotus
Concordo pienamente con Leo
Le regine/colonie di Camponotus nylanderi non richiedono particolari precauzoni sull'umidità ma come ogni altro essere vivente hanno bisogno di idratarsi,quindi la regina deve avere necessariamente una fonte di acqua a sua disposizione per idratarsi sopratutto ora nei mesi più caldi (in questo caso il serbatoio della provetta)

Le regine/colonie di Camponotus nylanderi non richiedono particolari precauzoni sull'umidità ma come ogni altro essere vivente hanno bisogno di idratarsi,quindi la regina deve avere necessariamente una fonte di acqua a sua disposizione per idratarsi sopratutto ora nei mesi più caldi (in questo caso il serbatoio della provetta)
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 110 ospiti