lasius emarginatus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
lasius emarginatus
Ciao a tutti, con l'aiuto di un altro utente ho identificato una specie catturata ieri, la lasius emarginatus.
Ora però ho un altro problema.. le regine le ho trovate in un formicaio, ho catturato circa 5/6 regine e solo due maschi, nella catturata sono finite dentro anche due operaie. Dalla scheda tecnica o visto che sciamano da giugno fino ad agosto, quindi mi chiedevo se sono già feconde o devo lasciarle coi maschi. In questo momento sono in un vasetto coperto da un pezzo di carta per lasciarle respirare, come mi devo comportare?
Oltretutto ho letto che possono fondare un formicaio in più regine e che successivamente quando ci saranno abbastanza operaie, uccideranno le regine in eccesso lasciandone solo una.. quindi posso metterle in provetta tutte assieme una volta sicuro siano feconde?
Grazie a tutti
Ora però ho un altro problema.. le regine le ho trovate in un formicaio, ho catturato circa 5/6 regine e solo due maschi, nella catturata sono finite dentro anche due operaie. Dalla scheda tecnica o visto che sciamano da giugno fino ad agosto, quindi mi chiedevo se sono già feconde o devo lasciarle coi maschi. In questo momento sono in un vasetto coperto da un pezzo di carta per lasciarle respirare, come mi devo comportare?
Oltretutto ho letto che possono fondare un formicaio in più regine e che successivamente quando ci saranno abbastanza operaie, uccideranno le regine in eccesso lasciandone solo una.. quindi posso metterle in provetta tutte assieme una volta sicuro siano feconde?
Grazie a tutti
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: lasius emarginatus
Se hai prelevato le regine ancora alate da un formicaio significa che non sono feconde dato che vengono fecondate durante i voli nuziali, quelle regine non ti servono a nulla.
Se le hai trovate dealate dopo la sciamatura ti conviene metterle in provette separate e farle fondare separatamente.
Se le hai trovate dealate dopo la sciamatura ti conviene metterle in provette separate e farle fondare separatamente.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: lasius emarginatus
Una volta fecondate le regine si nutrono delle loro stesse ali per adfrontare la fondazione claustrale, se hanno le ali dunque non hai che da liberarle: la fecondazione in natura avviene durante il volo nuziale e non saprei come potresti riprodurlo in cattività visto che tendono a volare molto pur di allontanarsi dalla colonia di provenienza. In casi estremi non so se prima o poi i maschi e le regine tenuti nel bicchiere si accoppierebbero comunque. Per quanto riguarda la pleometrosi non sono sicuro che la scelgano al 100% dei casi, potrebbe anche capitare che la comvivenza tra le regine non sia fin dall'inizio così edilliaca. In ogni caso, qualunque cosa tu voglia farne introduci un po' di ovatta umida nel bicchiere perché abbiano da bere.
Spero di averti chiarito un po' le idee, tienici aggiornati
Spero di averti chiarito un po' le idee, tienici aggiornati

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: lasius emarginatus
Grazie ad entrambi.. ho deciso di liberare metà delle regine dove le ho prelevate e tenere le altre con i maschi! Voglio provare a vedere se in cattività e senza volo nuziale si riproducono.
Si si ho già messo un batuffolo di cotone umido con loro grazie
Si si ho già messo un batuffolo di cotone umido con loro grazie
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: lasius emarginatus
lemes ha scritto:Una volta fecondate le regine si nutrono delle loro stesse ali per adfrontare la fondazione claustrale...
Verifica questa affermazione. Mai visto le regine mangiarsi le ali, non mi risulta; piuttosto sfruttano per lisi la muscolatura alare usata nel volo.
Quanto al catturare regine alate e maschi dentro lo stesso nido, oltre che da evitare in futuro, ha scarse possibilità di dare un risultato. Le regine cercano di accoppiarsi con più maschi possibile, ma che questo avvenga dentro il formicaio da cui partono, è molto difficile, in quanto il volo serve a evitare incroci consanguinei.
In molte specie quindi il rito del volo è indispensabile come molla per far scattare l'automatismo dell'accoppiamento.
Con le formiche (non mi stancherò mai di dirlo) non ci sono regole assolute, tutto è possibile, ma queste operazioni andrebbero evitate a priori, ci sono abbastanza regine fecondate senza andare a prelevarle in anticipo in casa loro, soprattutto con specie così diffuse.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti