liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Montainbici92 » 20/07/2016, 22:20

buona sera ragazzi, volevo sapere il vostro parere sulla liberazione della colonia.
ovvero: a me piacerebbe raccogliere una regina, improvettarla, vedere tutto il processo di deposizione uova fino al completo sviluppo di diverse operaie e poi liberarle per lasciarle vivere autonomamente, secondo voi è possibile o le metto contro a morte certa?
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Formandrea » 20/07/2016, 22:36

Ciao!

Mettila così: immagina che a te diano una dimora bellissima, adatta a te e tu ti ci metti e crei una bella famiglia.
Però venite gettati fuori. Voi, non abituati al mondo esterno, verrete presto decimati.

Questo per dire, una colonia allevata in cattività.. è praticamente "viziata". Se le liberi, non avranno tempo manco di scavare una galleria che la metà sarà già morta se non di più.. per non parlare della prole depredata dai formicai vicini
E se questo non accade, ovvero le tue formiche avranno sottomesso le colonie vicine, avrai destabilizzato un equilibrio naturale.

Quindi, se non hai più tempo/spazio a disposizione cedila a qualcuno interessato.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Montainbici92 » 20/07/2016, 22:44

Formandrea ha scritto:Ciao!

Mettila così: immagina che a te diano una dimora bellissima, adatta a te e tu ti ci metti e crei una bella famiglia.
Però venite gettati fuori. Voi, non abituati al mondo esterno, verrete presto decimati.

Questo per dire, una colonia allevata in cattività.. è praticamente "viziata". Se le liberi, non avranno tempo manco di scavare una galleria che la metà sarà già morta se non di più.. per non parlare della prole depredata dai formicai vicini
E se questo non accade, ovvero le tue formiche avranno sottomesso le colonie vicine, avrai destabilizzato un equilibrio naturale.

Quindi, se non hai più tempo/spazio a disposizione cedila a qualcuno interessato.


grazie per la risposta, quello che dici è solo la conferma di quello che pensavo :lol:
la questione non è di temp o di spazio, solamente che non voglio creare un nuovo formicaio, ma solamente vedere il processo di creazione e il mio ultimo pensiero era quello di sopprimerle,
ora la regina che ho in provetta è una Tetramorium sp quindi una specie molto familiare,io posso provare a metterle nella sezione scambi, ma se non dovessi riuscire a cederle purtroppo non potranno restare in provetta a vita.

ti ringrazio ancora per la risposta.
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Formandrea » 20/07/2016, 23:54

Perché mai devi ridurre cosi la possibilità di allevare ed osservare? Ahah
Se ho capito hai due regine di quel genere?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda IMarvin » 21/07/2016, 0:22

Montainbici92 ha scritto:la questione non è di tempo o di spazio, solamente che non voglio creare un nuovo formicaio, ma solamente vedere il processo di creazione e il mio ultimo pensiero era quello di sopprimerle,
ora la regina che ho in provetta è una Tetramorium sp quindi una specie molto familiare,io posso provare a metterle nella sezione scambi, ma se non dovessi riuscire a cederle purtroppo non potranno restare in provetta a vita.

ti ringrazio ancora per la risposta.


L'allevamento di questi fantastici animali porta la presa in coscienza che una regina andrà a produrre una quantità di operaie non calcolabile e regine come quelle del genere Tetramorium sp. in meno di 6 mesi se nelle condizioni giuste possono andare a produrre già le mille operaie. Tenerle tutta la vita in provetta è praticamente impossibile e bisogna trasferirle in un formicaio arrivati ad un certo punto della vita della colonia :-D
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda pax » 21/07/2016, 3:31

Se già alle prime regine dell'anno parti così non è buona cosa, per prendere un animale in casa bisogna pensarci prima ai pro & contro, non solo allo sfizio personale.... sia formica, cane, criceto, pesce rosso, serpente, mantide, gatto o gallina.................

NON PRENDETE ANIMALI SE POI NON AVETE LE POSSIBILITÀ DI TENERLI
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Montainbici92 » 21/07/2016, 7:11

pax ha scritto:Se già alle prime regine dell'anno parti così non è buona cosa, per prendere un animale in casa bisogna pensarci prima ai pro & contro, non solo allo sfizio personale.... sia formica, cane, criceto, pesce rosso, serpente, mantide, gatto o gallina.................

NON PRENDETE ANIMALI SE POI NON AVETE LE POSSIBILITÀ DI TENERLI

Questo consiglio che hai dato è utile a molta gene, ma non a me, ho 5 gatti,32 galline, 9 conigli e un formicaio di Messor all'attivo da un anno, quindi penso che una regina in più non mi comporti un problema, ti chiedo di rileggere all'inizio dove spiego che ho questa seconda regina improvettata solamente per osservare determinati fattori in provetta, dopo di che avrei volto liberare, ma come Già pensavo non è una cosa fattibile la liberazione.
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda Montainbici92 » 21/07/2016, 7:15

Formandrea ha scritto:Perché mai devi ridurre cosi la possibilità di allevare ed osservare? Ahah
Se ho capito hai due regine di quel genere?

Ciao, no...ho un formicaio all'attivo da un anno di Messor e una regina di Tetramorium sp. (Scusate se non scrivo il nome scientifico in corsivo ma con tapatalk non so come si faccia) :|

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Montainbici92
uovo
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 lug '16
Località: Biella, piemonte
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda IMarvin » 21/07/2016, 7:46

Osservare vari fattori in provetta (quali se ho capito bene la crescita della covata) é praticamente inutile in quanto per tutto il periodo di fondazione la regina dovrà restare tranquilla senza troppi controlli,e anche vedere bene la covata in formiche piccole come Tetramorium sp. é difficile.
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: liberare o non liberare una regina italiana con operaie?

Messaggioda pax » 21/07/2016, 14:57

Scusa, non avevo compreso bene il primo messaggio, comunque l'ho scritto perché può capitare che la gente sia "infuocata" con l'allevamento e la ricerca iniziale, ma poi si stufa e non sa più che farsene, però non è il tuo caso a quanto pare, meglio così ;) comunque meglio ricordarlo.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti