Alcune domande agli esperti

Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 01/08/2016, 19:55

Salve ragazzi, mi chiamo Matteo e ho 21 anni, sono da sempre appassionato dalle formiche e finalmente mi sto decidendo ad iniziare la mia prima colonia.
Leggendo ed informandomi in giro per internet ho deciso che vorrei cominciare con una colonia di Messor barbarus, ma ho ancora un po' di dubbi sulla specie e in generale.
1) In una colonia di formiche ci sarà sempre e solo una regina atta alla riproduzione o via via che la colonia si ingrandisce le produttrici di uova aumentano?
2) Possono due colonie convivere nello stesso nido o eventualmente formicaio(artificiale)?
3) Che genere di terreno prediligono le barbarus?

Mi scuso per la mia palese nabbaggine e vi ringrazio già in anticipo per il tempo dedicatomi anche solo per la lettura.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda bengala » 01/08/2016, 20:49

Ciao! Benvenuto su questo forum
Mi permetto di suggerirti di leggere prima di tutto le guide presenti nella barra gialla in alto, forniscono l'essenziale (non di più) da sapere per poter anche solo pensare di poter accudire nel modo giusto una regina.
Dalle domande che poni posso intuire che tu ancora non le abbia lette, una volta studiate a fondo capirai che sono domande e preoccupazioni che spariranno non appena avrai raccolto le informazioni necessarie per poter avviare una colonia, comunque se vuoi sono disposto a rispondere alle tue domande al meglio che potrò.

Vorrei anche dirti un'altra cosa: vedo che hai già scelto con che specie iniziare, molto spesso i neofiti tendono ad acquistare online delle regine, piuttosto che cercarle autonomamente .
Su questo sito sconsigliano l'acquisto di regine in ogni situazione, sono facilmente reperibili e nel caso non riuscissi a procurarsene una molti utenti sono disposti a cederne alcuni esemplari, inoltre le regine comprate su internet sono molto spesso malridotte o maltrattate e vanno spesso incontro ad una fine prematura.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda LeoZap89 » 01/08/2016, 21:04

Ciao e benvenuto! ...sarebbe meglio se ti presentassi anche nell'apposita sezione 'Primi passi sul forum' :)

Cercherò di rispondere alle tue domande nel modo più chiaro possibile ma, seguendo tutte le guide che trovi nella barra dorata in alto, troverai tutto quello che ti serve per iniziare quest'avventura :)
Per la guida della specie Messor barbarus (mi raccomando i nomi in corsivo :) )...puoi tranquillamente seguire quella inerente alla Messor capitatus .

Per quanto riguarda le domande:

1) La colonia verrà fondata da una regina che sarà l'unica atta alla deposizione. Quando la colonia sarà cresciuta sufficientemente, compariranno altre regine alate che però voleranno via dal nido per accoppiarsi e dar vita ad una nuova colonia. Alcune specie possono dar vita ad una colonia grazie alla cooperazione di più regine (pleometrosi) che però verranno eliminate, una volta giunto il giusto momento, lasciandone sempre una sola.

2)No...due colonie diverse non possono convivere nello stesso nido...ad eccezione di specie parassite (ma è un discorso leggermente diverso che ti consiglio di studiare personalmente leggendo i vari discorsi sul forum).

3) Come ti ho anticipato...per la specie da te scelta puoi seguire la scheda delle sorelle Messor capitatus...ti sconsiglio il nido a lastre affiancate con sabbia od altro, in quanto presenta numerose difficoltà (soprattuto per un neofita).

Infine ti consiglio di catturare una regina in natura anziché acquistarla su internet (e parlo anche per esperienza personale), sempre che questo sia il tuo caso. Risulta molto più appagante...

Detto questo ti lascio alla lettura del forum e delle sue guide...ovvero la maniera più completa per sapere tutto quello di cui hai bisogno per iniziare un allevamento :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 01/08/2016, 21:29

Ok grazie mille delle risposte, non ho ancora letto le guide di questo sito perchè l'ho scoperto oggi, ma mi son letto altri siti che ne parlano, purtroppo la maggior parte delle guide o comunque degli articoli non rispondono a tutte le domande che possono sorgere per questo ho deciso di iscrivermi a questo forum, per poter chiedere consiglio ad esperti.
LeoZap89, per quanto riguarda la tua risposta n°1, ho letto che in casi particolari le colonie arrivano a contare 1 milione di individui ma ho letto anche che le operaie non vivono più di 5-10 anni, questo significa che nell'arco di 5-10 anni una regina riesce a far nascere 1 milione di figlie?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda bengala » 01/08/2016, 21:45

La longevità e la produttività della regina variano da specie a specie, anche da regina a regina! Ma molto dipende anche da come le curi, una colonia in cattività tuttavia risulterà più estesa di una in natura poiché ci sarai tu a rifornire costantemente di cibo e delle cure necessarie, inoltre saranno assenti tutti i loro predatori naturali.
Comunque sia puoi star tranquillo che non avrai una colonia di un milione di individui
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 01/08/2016, 21:55

Sisi, di certo non aspiro ad avere una colonia di queste dimensioni, era solo una curiosità che mi era sorta :)
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 01/08/2016, 22:03

Visto che ci siamo vorrei togliermi un ultima curiosità, più o meno quante uova al giorno depone una regina quando raggiunge la sua massima produttività?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda LeoZap89 » 01/08/2016, 23:10

Anche in questo caso dipende dalla specie e da altre variabili (come temperatura ed apporto proteico ad esempio)...bisognerebbe aspettare l'opinione di qualcuno che ha confrontato gli sviluppi di diverse colonie e che possa risponderti in maniera più precisa. Se invece cerchi qualche record puoi sempre fare ricerche su formiche come le Eciton burchelli (una specie di formica combattente).Secondo alcune ricerche, nelle 2-3 settimane di stazionamento di una colonia, la regina può deporre centinaia di migliaia di uova (mica male :lol: ).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 02/08/2016, 1:35

Molto interessante, grazie delle info :)
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda entoK » 02/08/2016, 14:05

TyKonKet ha scritto:LeoZap89, per quanto riguarda la tua risposta n°1, ho letto che in casi particolari le colonie arrivano a contare 1 milione di individui ma ho letto anche che le operaie non vivono più di 5-10 anni, questo significa che nell'arco di 5-10 anni una regina riesce a far nascere 1 milione di figlie?

Sì alcune colonie possono raggiungere numeri spaventosi, anche in Italia abbiamo specie per cui si può stimare che le operaie in una colonia matura arrivino anche ad un centinaio di migliaia e tutte figlie di una sola regina. Inoltre le operaie vivono molto meno di quello che pensi, molto dipende dalla specie e dal metabolismo, spesso quelle numericamente più forti hanno vita breve (ad esempio le operaie di Pheoidole pallidula raramente vivono più di 3/4 mesi), in Italia solo le specie più grandi del genere Camponotus hanno operaie che possono vivere un paio d'anni, quindi ti sarà chiaro che una regina può deporre veramente milioni di uova nel corso della sua vita. Anche qui la situazione è varia ma in generale le regine vivono molto di più delle operaie: da svariati anni fino a 30 e forse più in alcuni casi.

Per quanto riguarda la regina, generalmente è una sola e le operaie sono abbastanza strettamente imparentate, questa situazione è definita monoginia, ma in alcune specie è possibile la presenza simultanea di più regine nello stesso nido senza conflitti e in tal caso si tratta di poliginia.

bengala ha scritto: una colonia in cattività tuttavia risulterà più estesa di una in natura poiché ci sarai tu a rifornire costantemente di cibo e delle cure necessarie, inoltre saranno assenti tutti i loro predatori naturali.
Comunque sia puoi star tranquillo che non avrai una colonia di un milione di individui

Sicuro sulla prima frase? Vero è che in cattività non vengano predate ma dubito che convenga a qualsiasi allevatore far crescere eccessivamente la colonia a meno che non voglia lasciare che loro divengano padrone della sua stessa dimora!
:lol:
Chi ha colonie mature in cattività sa bene che è necessario limitare periodicamente il numero di operaie, per ovvie ragioni riguardanti i numeri che abbiamo citato. Quindi in cattività si evita appositamente di avere centinaia di migliaia di operaie!
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda TyKonKet » 02/08/2016, 18:59

Grazie delle info entoK, sai dirmi che tecniche vengo utilizzate per limitare l'espansione della colonia?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda LeoZap89 » 02/08/2016, 20:30

Ciao! Se ti riferisci alla soppressione delle operaie in 'esubero', ti lascio il link di una discussione inerente a questo argomento :) ---> viewtopic.php?f=37&t=11261


p.s. come noterai nelle guide alle Formiche Italiane, alcune specie sono così prolifiche che dovrai prevedere una 'potatura' della colonia.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Alcune domande agli esperti

Messaggioda bengala » 02/08/2016, 21:13

Entok io mi riferisco ad una colonia libera di prosperare, intendevo dire che una colonia ben tenuta in cattività sarà nella stragrande maggioranza dei casi più sviluppata di una colonia della stessa età cresciuta in natura
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti