Buongiorno!!!
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Buongiorno!!!
Salve a tutti, mi chiamo Mauro ma anche Jumpy va benissimo (al liceo qualcuno conosceva solo il mio soprannome quindi ci sono abituato
).
Un paio di giorni fa ero a cena all'aperto in provincia di Asti (io sono di Roma) e mi sono ritrovato casualmente in mezzo alle formiche che stavano sciamando. Essendo interessato e incuriosito dalla vita delle colonie di formiche ho deciso di raccogliere una regina che stava già perdendo le ali. L'inizio non è stato dei migliori: non sapevo ancora nulla su come gestirla quindi istintivamente ho cercato di riprodurre un ambiente che le fosse familiare. L'ho messa in una bottiglietta con un po' di terra umida raccolta nello stesso posto. Il giorno dopo ho visto che aveva iniziato a scavare dalle tipiche palline di terra che si trovano intorno agli ingressi dei formicai e credo avesse anche iniziato a deporre delle uova. Il problema è stato che per pulire la parete della boccetta dalla polvere e poter vedere cosa succedeva al suo interno ho fatto colare un po' di acqua lungo le pareti e credo che la terra si sia inumidita troppo. Alla sera di ieri mi sono accorto che non reagiva più a stimoli esterni, anche toccandola non si muoveva. L'ho messa all'asciutto e si è ripresa.
Ora è nel fondo di una bottiglia di plastica a cui ho tagliato la parte superiore. Sul fondo ho messo un foglio di scottex appena inumidito con alcuni pezzetti di frutta, un po' di zucchero un paio di corn flakes. Ho letto che andrebbero messe in una provetta (http://www.formicarium.it/cura-della-colonia) con dell'acqua e lasciate in pace finché non c'è una popolazione degna di questo nome, ma prima di fare altri danni alla mia piccola regina
volevo chiedervi qualche consiglio su come tenerla in queste fasi iniziali, soprattutto considerando che per qualche settimana ancora non rientrerò a casa mia a Roma.
Grazie in anticipo

Un paio di giorni fa ero a cena all'aperto in provincia di Asti (io sono di Roma) e mi sono ritrovato casualmente in mezzo alle formiche che stavano sciamando. Essendo interessato e incuriosito dalla vita delle colonie di formiche ho deciso di raccogliere una regina che stava già perdendo le ali. L'inizio non è stato dei migliori: non sapevo ancora nulla su come gestirla quindi istintivamente ho cercato di riprodurre un ambiente che le fosse familiare. L'ho messa in una bottiglietta con un po' di terra umida raccolta nello stesso posto. Il giorno dopo ho visto che aveva iniziato a scavare dalle tipiche palline di terra che si trovano intorno agli ingressi dei formicai e credo avesse anche iniziato a deporre delle uova. Il problema è stato che per pulire la parete della boccetta dalla polvere e poter vedere cosa succedeva al suo interno ho fatto colare un po' di acqua lungo le pareti e credo che la terra si sia inumidita troppo. Alla sera di ieri mi sono accorto che non reagiva più a stimoli esterni, anche toccandola non si muoveva. L'ho messa all'asciutto e si è ripresa.
Ora è nel fondo di una bottiglia di plastica a cui ho tagliato la parte superiore. Sul fondo ho messo un foglio di scottex appena inumidito con alcuni pezzetti di frutta, un po' di zucchero un paio di corn flakes. Ho letto che andrebbero messe in una provetta (http://www.formicarium.it/cura-della-colonia) con dell'acqua e lasciate in pace finché non c'è una popolazione degna di questo nome, ma prima di fare altri danni alla mia piccola regina

Grazie in anticipo
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Benvenuto!
Sul sito ci sono schede utili che ti faranno capire tutto ciò di cui ha bisogno la tua regina in questa delicata fase che è la fondazione.
Innanzitutto dobbiamo capire la specie: posta una foro in identificazioni e segnalazioni
Ciao
Lasciala in pace più che puoi
Sul sito ci sono schede utili che ti faranno capire tutto ciò di cui ha bisogno la tua regina in questa delicata fase che è la fondazione.
Innanzitutto dobbiamo capire la specie: posta una foro in identificazioni e segnalazioni

Ciao

Lasciala in pace più che puoi

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Buongiorno!!!
Sì, hai ragione, mi ero dimenticato di dirlo. Appena possibile le scatterò una foto per l'identificazione. Per ora volevo sapere se l'indicazione della provetta con acqua e ovatta è generica e valida qualunque sia la specie in cui mi possa essere imbattuto.
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Benvenuto, si, nella maggior parte dei casi la provetta è il meglio per iniziare dato che è un metodo già testato ed altamente efficace, se preparata a dovere, cioè con tutto serbatoio e 1cm circa di spazio giusto per la lunghezza della regina, ti garantisce una buona scorta d'acqua per le prime settimane, in oltre la provetta ti rende migliore l'osservazione e lo sviluppo della colonia. Per il formicaio ti conviene aspettare l'anno prossimo o forse più... comunque per un'infarinatura generale leggi qui
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia
E buon allevamento.
PS. Fai una buona foto dettagliata per la sezione "identificazione"
http://www.formicarium.it/cura-della-colonia
E buon allevamento.
PS. Fai una buona foto dettagliata per la sezione "identificazione"
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Buongiorno!!!
Benvenuto tra Noi!!
Alcune specie necessitano di determinate accortezze, ma in linea di massima va bene la provetta con molto serbatoio e poco spazio per la regina, cotone a chiudere la camera. Nella sezione "cura della colonia" poni particolare attenzione alla fondazione.
Molte specie di formiche che si trovano comunemente sono a fondazione claustrale, ciò significa che la regina NON va alimentata fino alla nascita delle prime operaie.
Posta una foto nella sezione identificazioni il prima possibile in modo che possiamo indirizzarti verso la scheda di allevamento corretta.
Alcune specie necessitano di determinate accortezze, ma in linea di massima va bene la provetta con molto serbatoio e poco spazio per la regina, cotone a chiudere la camera. Nella sezione "cura della colonia" poni particolare attenzione alla fondazione.
Molte specie di formiche che si trovano comunemente sono a fondazione claustrale, ciò significa che la regina NON va alimentata fino alla nascita delle prime operaie.
Posta una foto nella sezione identificazioni il prima possibile in modo che possiamo indirizzarti verso la scheda di allevamento corretta.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Buongiorno!!!
Ok, intanto grazie a tutti. Avrei però un'altra domanda: poiché non sono a casa e oggi mi dovrò spostare in zone in cui potrebbe non essere facile trovare una provetta, se non dovessi riuscire a reperirla quale potrebbe essere la migliore alternativa? Almeno finché non riuscissi a procurarmene una in cui trasferirla.
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Prova a passare in una farmacia e chiedi se ne hanno, più che altro conviene fare il trasferimento in fretta perché così non rischi di perdere eventuali uova, poi hai la riserva d'acqua.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Buongiorno!!!
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Buongiorno!!!
Eccomi di ritorno. Sono riuscito a procurarmi la provetta, ora la
è nella sua nuova casa. Ho scattato una foto, vi sembra realizzata nel modo corretto? (Scusate se vi chiedo aiuto nei minimi dettagli magari anche inutili ma è la prima volta che provo a crescere una colonia e non so ancora come muovermi). Qui di seguito invece trovate il post nella sezione "Richieste di Identificazione": http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=11464

- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Sì va bene 

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Buongiorno!!!
Ok grazie 
Ora se ne sta tranquilla nella provetta infilata nella scatolina di cartone in cui me l'hanno venduta in farmacia, così non prende luce. Dopo quanti giorni di "clausura" potrebbe iniziare a deporre le prime uova?

Ora se ne sta tranquilla nella provetta infilata nella scatolina di cartone in cui me l'hanno venduta in farmacia, così non prende luce. Dopo quanti giorni di "clausura" potrebbe iniziare a deporre le prime uova?
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Ciao Jumpy
Di solito le Lasius emarginatus sono abbastanza veloci, normalmente in 4/5 giorni la regina già depone uova, ma non sono rari i casi in cui depongono anche il giorno dopo l'improvettamento.
Purtroppo, da come leggo, la tua regina potrebbe già aver deposto e perso la covata... questo complica un pò le cose, è probabile che avrà bisogno di un pò più di tempo e sicuramente avrà bisogno di molta tranquillità per farlo. Quindi cerca di lasciarla tranquilla e di controllarla il meno possibile almeno in questa fase iniziale.
Di solito le Lasius emarginatus sono abbastanza veloci, normalmente in 4/5 giorni la regina già depone uova, ma non sono rari i casi in cui depongono anche il giorno dopo l'improvettamento.

Purtroppo, da come leggo, la tua regina potrebbe già aver deposto e perso la covata... questo complica un pò le cose, è probabile che avrà bisogno di un pò più di tempo e sicuramente avrà bisogno di molta tranquillità per farlo. Quindi cerca di lasciarla tranquilla e di controllarla il meno possibile almeno in questa fase iniziale.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Buongiorno!!!
Ok, allora isolamento totale almeno per qualche giorno. Se riesco a ripescare le uova dal fango in cui era inizialmente, potrebbero ancora essere vive?
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
Credo che abbia deposto le prime uova in provetta.
- Cosa dovrei vedere se si stanno sviluppando correttamente?
- Tra quanto dovrebbero schiudersi orientativamente?
- Dopo quanto dalla schiusa dovrei iniziare ad alimentarle con miele ed insetti?
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Buongiorno!!!
2. forse ho trovato: qui http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =12&t=1079 dice che cambiano stadio ogni 10 - 20 giorni circa
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti