identificazione e richiesta parere
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione e richiesta parere
salve . . ho già chiesto in passato un consiglio sul gasbeton a voi esperti visto che con l'allevamento delle formiche sono ancora inesperto . . e questa volta vi propongo una foto:
una regina trovata circa un mese fa e salvata da morte certa nell'atrio del portone del mio condominio . . adesso siamo a questo punto . . vedo 20 - 30 uova, 4 o 5 larve e una ninfa . . secondo voi sta andando tutto bene?
riucsite a rimi di che specie si tratta? . . la sto nutrendo con il miele . . quando dovrò cambiare dieta? . . le larve crescono ma perchè non la sorprendo mai mentre e le sta nutrendo? . lo fa di notte? . . grazie

una regina trovata circa un mese fa e salvata da morte certa nell'atrio del portone del mio condominio . . adesso siamo a questo punto . . vedo 20 - 30 uova, 4 o 5 larve e una ninfa . . secondo voi sta andando tutto bene?
riucsite a rimi di che specie si tratta? . . la sto nutrendo con il miele . . quando dovrò cambiare dieta? . . le larve crescono ma perchè non la sorprendo mai mentre e le sta nutrendo? . lo fa di notte? . . grazie
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
chiedo scusa intendevo dire una pupa . . non una ninfa
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
Ciao lucius65
La foto non è delle migliori per una identificazione, ci vorrebbero dell foto più ravvicinate del profilo e della testa.
Buttandomi proprio nel vuoto direi che potrebbe trattarsi di una Lasius sp, ma con gran beneficio del dubbio!
La covata mi sembra ottima ed anche il gastro della regina mi sembra essere ben dilatato, quindi fin qui tutto bene.
Mi sembra di vedere però un pò troppo spazio a disposizione della regina, di solito se ne lascia di meno per aumentare quello del serbatoio di acqua, così non si è costretti a dover effettuare troppo spesso i cambi di provetta e quindi procurare stress inutile alla regina/colonia.
Comunque se riesci a fare una foto dove si vede bene tutta la provetta saprò consigliarti meglio.
... ecco, qui potrebbe esserci un errore che stai commettendo... se si tratta di una Lasius come penso, non va alimentata fino alla nascita delle prime operaie.
La foto non è delle migliori per una identificazione, ci vorrebbero dell foto più ravvicinate del profilo e della testa.
Buttandomi proprio nel vuoto direi che potrebbe trattarsi di una Lasius sp, ma con gran beneficio del dubbio!
La covata mi sembra ottima ed anche il gastro della regina mi sembra essere ben dilatato, quindi fin qui tutto bene.
Mi sembra di vedere però un pò troppo spazio a disposizione della regina, di solito se ne lascia di meno per aumentare quello del serbatoio di acqua, così non si è costretti a dover effettuare troppo spesso i cambi di provetta e quindi procurare stress inutile alla regina/colonia.
Comunque se riesci a fare una foto dove si vede bene tutta la provetta saprò consigliarti meglio.
lucius65 ha scritto:la sto nutrendo con il miele . . quando dovrò cambiare dieta?
... ecco, qui potrebbe esserci un errore che stai commettendo... se si tratta di una Lasius come penso, non va alimentata fino alla nascita delle prime operaie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: identificazione e richiesta parere
Ciao lucius65! 
Mi sembra proprio che tu non abbia letto le guide. Nella barra dorata in alto puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno!
Detto questo... Quello in foto è un Lasius sp. (controlla se il torace è rosso: se è rosso, si tratta di L. emarginatus). I Lasius (Lasius) sp. fondano senza bisogno di cibo, esattamente come la maggior parte delle specie italiane. Quando quel bozzolo si aprirà, allora potrai offrire nuovamente miele. Fino a quel momento, ti sconsiglio di offrirne dell'altro.

Mi sembra proprio che tu non abbia letto le guide. Nella barra dorata in alto puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno!
Detto questo... Quello in foto è un Lasius sp. (controlla se il torace è rosso: se è rosso, si tratta di L. emarginatus). I Lasius (Lasius) sp. fondano senza bisogno di cibo, esattamente come la maggior parte delle specie italiane. Quando quel bozzolo si aprirà, allora potrai offrire nuovamente miele. Fino a quel momento, ti sconsiglio di offrirne dell'altro.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione e richiesta parere
vi ringrazio per i consigli. Volevo precisare però che le guide le ho lette ma non conoscendone la specie . . ho preferito non rischiare visto che ho dovuto assentarmi da casa per una decina di giorni.
Ho lasciato quindi la regina che aveva già deposto una ventina di uova con un microgoccina di miele sul batuffolo di ovatta usato come chiusura della provetta . . e al ritorno ho trovato questa situazione . . credevo quindi di aver fatto bene visto il progresso ottenuto.
Avevo letto da qualche parte che le formiche con un grosso torace al momento dell' 'improvettamento' . . non andavano alimentate . . ma ad occhio il torace di questa formica non mi sembrava cosi' sviluppato come avevo visto in altre occasioni.
In ogni caso nell'attesa di riuscire a fare una foto migliore . . ho sostituito il tappo di ovatta con uno più lungo (senza miele) ma meno compresso per ridurre anche lo spazio a disposizione della regina ma favorendo comunque un minimo di ingresso di ossigeno.
Ho lasciato quindi la regina che aveva già deposto una ventina di uova con un microgoccina di miele sul batuffolo di ovatta usato come chiusura della provetta . . e al ritorno ho trovato questa situazione . . credevo quindi di aver fatto bene visto il progresso ottenuto.
Avevo letto da qualche parte che le formiche con un grosso torace al momento dell' 'improvettamento' . . non andavano alimentate . . ma ad occhio il torace di questa formica non mi sembrava cosi' sviluppato come avevo visto in altre occasioni.
In ogni caso nell'attesa di riuscire a fare una foto migliore . . ho sostituito il tappo di ovatta con uno più lungo (senza miele) ma meno compresso per ridurre anche lo spazio a disposizione della regina ma favorendo comunque un minimo di ingresso di ossigeno.
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
Probabilmente non hai letto bene o hai confuso (se trovi qualcosa di simile a quello che affermi nelle schede segnalacelo perché sarebbe un errore da correggere), la maggior parte delle regine hanno fondazione claustrale che significa appunto che si isolano per diversi mesi nel claustro e in quanto neofita avresti avuto problemi grossi a far fondare una regina con stile diverso.
Tutte le regine hanno un grosso torace o meglio tutte le caste alate (maschi e future regine) lo hanno, ti confondi col fatto che alcune regine semiclaustrali hanno l'addome ridotto perché cacciano in fondazione, ma sono specie difficili che colgano l'attenzione di un neofita proprio per questa ragione: ad un occhio non attento possono sembrare normali formiche.
Tutte le regine hanno un grosso torace o meglio tutte le caste alate (maschi e future regine) lo hanno, ti confondi col fatto che alcune regine semiclaustrali hanno l'addome ridotto perché cacciano in fondazione, ma sono specie difficili che colgano l'attenzione di un neofita proprio per questa ragione: ad un occhio non attento possono sembrare normali formiche.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: identificazione e richiesta parere
dunque ho scattato una foto dove si vede più decentemente il torace . .

e non mi sembra rosso o almeno di un colore simile a quello della Lasius emarginatus che vedo in questa foto trovato su Google . .
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/73 ... bcdf43.jpg
quindi si può escludere questa specie? . . le rimanenti visibili nella Google foto sono tutte presenti in Italia?

e non mi sembra rosso o almeno di un colore simile a quello della Lasius emarginatus che vedo in questa foto trovato su Google . .
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/73 ... bcdf43.jpg
quindi si può escludere questa specie? . . le rimanenti visibili nella Google foto sono tutte presenti in Italia?
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
No invece è proprio Lasius emarginatus, nelle regine il colore è solo appena visibile, non come nelle operaie! Inoltre gli altri Lasius claustrali hanno regine più scure e uniformi o più piccole: sugli 8-9 mm e marroncina non uniforme così può essere solo lei. Sì quella tavola che accenni contiene alcune delle nostre specie, molte mancano ma già puoi notare anche lì che la livrea meno uniforme ce l'ha proprio lei, occhio perché alcune di quelle regine sono molto più piccole: il confronto è un po' fuorviante per le dimensioni (le prime due ad esempio non sono regine claustrali).
Tieni conto che tu stai illuminando la regina con un led bianco (che altro non è che un led blu con un fosforo giallo sopra) che appunto direi eufemisticamente non sia proprio il massimo (la luce del sole o di un flash è uno spettro più continuo) per raggiungere una buona fedeltà cromatica nelle tonalità del rosso..

Tieni conto che tu stai illuminando la regina con un led bianco (che altro non è che un led blu con un fosforo giallo sopra) che appunto direi eufemisticamente non sia proprio il massimo (la luce del sole o di un flash è uno spettro più continuo) per raggiungere una buona fedeltà cromatica nelle tonalità del rosso..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: identificazione e richiesta parere
vabbuò ma allora ditelo . . uno già è alle prime armi . . poi gli crollamo pure le certezze sui colori che era l'unica cosa che pensava di conoscere :D :D :D
Visto che al momento ho solo torcine a led dovrò ritrovare un vecchia torcia con lampadina a escandescenza :D
Ok quindi fra qualche giorno potrei avere una mini colonia di Lasius emarginatus . . si può parlare di colonia avviata dal momento in cui la prima pupa diventa formica operaia o già quando ci sono le prime larve?
La pupa l'ho notata per la prima volta una settimana fa e visto che la temperatura media in casa è sui 25-26 gradi . . quando ci vorrà per diventare 'attiva' . . una decina di giorni'? . .
grazie di tutto per adesso
Visto che al momento ho solo torcine a led dovrò ritrovare un vecchia torcia con lampadina a escandescenza :D
Ok quindi fra qualche giorno potrei avere una mini colonia di Lasius emarginatus . . si può parlare di colonia avviata dal momento in cui la prima pupa diventa formica operaia o già quando ci sono le prime larve?
La pupa l'ho notata per la prima volta una settimana fa e visto che la temperatura media in casa è sui 25-26 gradi . . quando ci vorrà per diventare 'attiva' . . una decina di giorni'? . .
grazie di tutto per adesso
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
no forse non l'ho scritto . . oppure si . . è già fuori dal bozzolo da circa una settimana . . vedo già gli occhi e le zampine . . ma è tutta bianca e immobile e viene continuamente spostata dalla madre di qua e di la . . e mi chiedevo entro quanti giorni comincerà a darsi da fare per aiutare la regina.
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
Una volta sfarfallate, le pupe sono individui adulti, all'inizio non completamente pigmentati, ma comunque attivi (si muovono). In alcune specie le pupe sono "nude", senza bozzolo, e puoi vedere la matamorfosi avvenire. A volte capita che all'inizio le larve non riescano a formare il bozzolo e quindi succede lo stesso.
Nella foto non vedo nessuna pupa. Se puoi, facci vedere una foto.
Nella foto non vedo nessuna pupa. Se puoi, facci vedere una foto.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: identificazione e richiesta parere
la sposta di continuo e a volta la nasconde sotto uova o ovatta ma è una come queste (vedi foto presa da google) e mi interessava sapere entro quanto tempo muoverà autonomamente i primi passi considerando che è in questo stadio di crescita già alemno da domenica scorsa.
http://www.antnest.co.uk/antpupae.jpg
EDIT: eccola ora l'ha messa in bella vista . . e cerco di evidenziarla

http://www.antnest.co.uk/antpupae.jpg
EDIT: eccola ora l'ha messa in bella vista . . e cerco di evidenziarla

Ultima modifica di lucius65 il 27/08/2016, 23:48, modificato 1 volta in totale.
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
Re: identificazione e richiesta parere
Quelle sono pupe allora, di quelle nude. Non so questa specie, ma le mie prendono diverse settimane. Lo stadio piu veloce è quello di larva. Tuttavia, le temperature crucche sono abbastanza basse comparate alle italiche.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: identificazione e richiesta parere
Ciao,
una determinazione alternativa ad entoK, ma potrei sbagliarmi e che sia un Lasius niger (o giu' di li, senza delle immagini al microscopio che mostrino la pelosita' non c'e' gran modo di sapere), piu' che altro per il fatto che sei in crucconia ... non ho mai visto L. emarginatus da quelle parti ed avendo amici a Monaco di Baviera ed avendo fatto uno scambio scolastico al liceo ci sono passato un paio di volte, ma col global warming ... chi lo sa ... ma come dice entoK la luce che hai usato sfalsa i colori ...
P.S.: visto che ci sono delle colonie infestanti di Tapinoma nigerrimum, una specie prettemente termofila che si sono stabilite in alcune città' della Germania davvero il Lasius emarginatus potrebbe adesso star comodo da quelle parti ...
una determinazione alternativa ad entoK, ma potrei sbagliarmi e che sia un Lasius niger (o giu' di li, senza delle immagini al microscopio che mostrino la pelosita' non c'e' gran modo di sapere), piu' che altro per il fatto che sei in crucconia ... non ho mai visto L. emarginatus da quelle parti ed avendo amici a Monaco di Baviera ed avendo fatto uno scambio scolastico al liceo ci sono passato un paio di volte, ma col global warming ... chi lo sa ... ma come dice entoK la luce che hai usato sfalsa i colori ...
P.S.: visto che ci sono delle colonie infestanti di Tapinoma nigerrimum, una specie prettemente termofila che si sono stabilite in alcune città' della Germania davvero il Lasius emarginatus potrebbe adesso star comodo da quelle parti ...
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: identificazione e richiesta parere
Germaia? . . la regina di cui stiamo parlando è italianissima perchè trovata in Lucania e se può servire aggiungo a 800 mt sul livello del mare . . di temperature crucche ne parlava francesco ma solo come confronto.
- lucius65
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 21 apr '15
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti