Mi presento
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento
Buonasera e complimenti a tutti per il bel lavoro che ho trovato e che mi ha consentito di chiarirmi tanti dubbi preliminari.
Mi chiamo Alberto ed ho 52 anni, sono di Napoli, ho un passato costellato di acquari (tropicale dolce, caridine, tropicale marino e temperato marino) e di terrai (Camaleonte, Iguana, Draghi) con gli allevamenti per la nutrizione (camole, tarme, caimani, grilli e locuste).
Ovviamente il tutto spalmato negli ultimi 40 anni, con una certa rarefazione negli ultimi anni.
5 Anni fa regalarono ai miei figli un terraio di gel con una Lasius niger, ovviamente lo presi in gestione solo per constatare quanto predicevano le informazioni che riuscii a mettere insieme: il collasso della colonia dopo poche settimane.
Poichè mi piace non farmi mancare niente, in termini di esperienze di questo tipo, (per il resto ci sto ancora lavorando!), e poichè un insuccesso rappresenta per me un grande stimolo per crescere, apprendere e migliorarsi, fosse anche in cose improduttive ma così dense di soddisfazioni e scoperte, ho deciso di cimentarmi più seriamente in questo "piccolo grande mondo".
Confido sulla mia capacità ed esperienza nel creare microclimi ma anche sulla vostra disponibilità, e più in generale della rete, di fornirmi le "dritte" giuste.
Spero di riuscire con il tempo a ricambiare, utilizzando esperienze diverse, maturate in altro.
Ad esempio ho letto del gran successo che ha riscosso lo zucchero di canna per quello che riguarda i carboidrati e che per le proteine bisogna ricorrere ad insetti.
Vorrei provare mischiando croccantini per gatti tritati e zucchero di canna in proporzioni da stabilire per sperimentare una alimentazione completa e verificare se è valida per le formiche, perchè di sicuro è più pratica per l'allevatore della dieta Bathkar ed ha conservazione a temperatura ambiente molto più lunga.
Ho abituato dei draghi barbuti (Pogona viticeps) ai croccantini per gatti, interi e con molta acqua, (quando si fa di necessità virtù)!
Insomma vi terrò aggiornati, cercando di non scadere come sempre nella logorrea.
Giusto per completare la mia presentazione, le specie che intendo mettere nel mirino di questa nuova passione sono:
Lasius niger, Lasius flavius, Myrmica rubra e Messor barbarus.
Sto covando alcune idee per i formicai, credo che tenterò la realizzazione di quello in gesso variante 2 (mescolando un po di cemento nel gesso per migliorarne la consistenza, per scavarlo userò il dreamel), ma anche quello in ytong e quello verticale scavabile che realizzerei con un vaso di vetro cilindrico che ne contiene uno più piccolo.
Per il momento è tutto, continuerò nei topic pertinenti quando accumulerò esperienze interessanti o nel caso, per chiedere aiuto.
Mi chiamo Alberto ed ho 52 anni, sono di Napoli, ho un passato costellato di acquari (tropicale dolce, caridine, tropicale marino e temperato marino) e di terrai (Camaleonte, Iguana, Draghi) con gli allevamenti per la nutrizione (camole, tarme, caimani, grilli e locuste).
Ovviamente il tutto spalmato negli ultimi 40 anni, con una certa rarefazione negli ultimi anni.
5 Anni fa regalarono ai miei figli un terraio di gel con una Lasius niger, ovviamente lo presi in gestione solo per constatare quanto predicevano le informazioni che riuscii a mettere insieme: il collasso della colonia dopo poche settimane.
Poichè mi piace non farmi mancare niente, in termini di esperienze di questo tipo, (per il resto ci sto ancora lavorando!), e poichè un insuccesso rappresenta per me un grande stimolo per crescere, apprendere e migliorarsi, fosse anche in cose improduttive ma così dense di soddisfazioni e scoperte, ho deciso di cimentarmi più seriamente in questo "piccolo grande mondo".
Confido sulla mia capacità ed esperienza nel creare microclimi ma anche sulla vostra disponibilità, e più in generale della rete, di fornirmi le "dritte" giuste.
Spero di riuscire con il tempo a ricambiare, utilizzando esperienze diverse, maturate in altro.
Ad esempio ho letto del gran successo che ha riscosso lo zucchero di canna per quello che riguarda i carboidrati e che per le proteine bisogna ricorrere ad insetti.
Vorrei provare mischiando croccantini per gatti tritati e zucchero di canna in proporzioni da stabilire per sperimentare una alimentazione completa e verificare se è valida per le formiche, perchè di sicuro è più pratica per l'allevatore della dieta Bathkar ed ha conservazione a temperatura ambiente molto più lunga.
Ho abituato dei draghi barbuti (Pogona viticeps) ai croccantini per gatti, interi e con molta acqua, (quando si fa di necessità virtù)!
Insomma vi terrò aggiornati, cercando di non scadere come sempre nella logorrea.

Giusto per completare la mia presentazione, le specie che intendo mettere nel mirino di questa nuova passione sono:
Lasius niger, Lasius flavius, Myrmica rubra e Messor barbarus.
Sto covando alcune idee per i formicai, credo che tenterò la realizzazione di quello in gesso variante 2 (mescolando un po di cemento nel gesso per migliorarne la consistenza, per scavarlo userò il dreamel), ma anche quello in ytong e quello verticale scavabile che realizzerei con un vaso di vetro cilindrico che ne contiene uno più piccolo.
Per il momento è tutto, continuerò nei topic pertinenti quando accumulerò esperienze interessanti o nel caso, per chiedere aiuto.
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Mi presento
benvenuto nel forum!
se ti è possibile, cerca di venire a EntoModena - 17 e 18 settembre. Allo stand di Formicarium troverai una buona parte degli iscritti al forum. E' un luogo e un momento unico per scambiare idee, consigli e anche regine!
se ti è possibile, cerca di venire a EntoModena - 17 e 18 settembre. Allo stand di Formicarium troverai una buona parte degli iscritti al forum. E' un luogo e un momento unico per scambiare idee, consigli e anche regine!
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Mi presento
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Mi presento
Benvenuto nel forum, Alberto!
I croccantini per gatti si sono già sperimentati, anche se non in misture come quelle che proponi tu... ti dirò solo che alcune specie sono assolutamente di bocca buona e mangiano di tutto, ma spesso le formiche sono selettive, e questo accade soprattutto con colonie incipienti, che possiedono una gamma di gusti limitata.
Quindi puoi provare e sperimentare le tue ricette, ma non aspettarti grandi risultati, soprattutto su coloniette piccole, cioè quelle su cui potrai fare osservazioni all'inizio!
Io personalmente ho notato che i croccantini per gatti dopo un poco perdono la loro attrattiva, anche se all'inizio le formiche sembrano interessate, ma ovviamente, dipende tutto dalla specie.
Come consiglio, anche se vorresti dedicarti alle specie che hai elencato, ti direi di provare ad allevare tutto quello che trovi, tanto una cosa che imparerai subito è che la pazienza qui è fondamentale, e prima di avere delle colonie decenti, occorrono anche anni... quindi sperimentare, sperimentare, sperimentare, è un buon modo per non annoiarsi e non sbagliare quando poi si riescono a fare le cose sul serio!
I croccantini per gatti si sono già sperimentati, anche se non in misture come quelle che proponi tu... ti dirò solo che alcune specie sono assolutamente di bocca buona e mangiano di tutto, ma spesso le formiche sono selettive, e questo accade soprattutto con colonie incipienti, che possiedono una gamma di gusti limitata.
Quindi puoi provare e sperimentare le tue ricette, ma non aspettarti grandi risultati, soprattutto su coloniette piccole, cioè quelle su cui potrai fare osservazioni all'inizio!
Io personalmente ho notato che i croccantini per gatti dopo un poco perdono la loro attrattiva, anche se all'inizio le formiche sembrano interessate, ma ovviamente, dipende tutto dalla specie.
Come consiglio, anche se vorresti dedicarti alle specie che hai elencato, ti direi di provare ad allevare tutto quello che trovi, tanto una cosa che imparerai subito è che la pazienza qui è fondamentale, e prima di avere delle colonie decenti, occorrono anche anni... quindi sperimentare, sperimentare, sperimentare, è un buon modo per non annoiarsi e non sbagliare quando poi si riescono a fare le cose sul serio!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento
Grazie delle dritte, cercherò di incontrarvi a EntoModena, anche se è lontano (ma spero di trovare il passaggio!).
Nel frattempo ho fatto un giro sui vari online shop per comprare o per prendere spunti per costruire un terraio, la maggior parte sono tedeschi che vendono prodotti polacchi.
Ho visto poi i terrai di AntsCanada, con la retina sul fondo, proporzionata alle necessità delle varie specie.
Che ne pensate? Sembrano prodotti fatti per durare molti anni. Però fra spedizione e dazio verranno un botto!
Ho visto poi da Ikea un set a 19,90 con tre vasi cilindrici, quello più piccolo potrebbe essere messo capovolto per creare nel medio lo spessore per la terra, quello più grande invece come antifuga.
Insomma sperimenterò, perchè in fondo il bello è proprio questo!
P.S. Per GianniBert: il problema dei croccantini succede pure con i gatti, lo risolvo cambiando ogni tanto la marca o ciclando fra quelle tre o quattro. Spero che così si risolva anche per le formiche. Grazie per i consigli e l'incoraggiamento.
Nel frattempo ho fatto un giro sui vari online shop per comprare o per prendere spunti per costruire un terraio, la maggior parte sono tedeschi che vendono prodotti polacchi.
Ho visto poi i terrai di AntsCanada, con la retina sul fondo, proporzionata alle necessità delle varie specie.
Che ne pensate? Sembrano prodotti fatti per durare molti anni. Però fra spedizione e dazio verranno un botto!
Ho visto poi da Ikea un set a 19,90 con tre vasi cilindrici, quello più piccolo potrebbe essere messo capovolto per creare nel medio lo spessore per la terra, quello più grande invece come antifuga.
Insomma sperimenterò, perchè in fondo il bello è proprio questo!
P.S. Per GianniBert: il problema dei croccantini succede pure con i gatti, lo risolvo cambiando ogni tanto la marca o ciclando fra quelle tre o quattro. Spero che così si risolva anche per le formiche. Grazie per i consigli e l'incoraggiamento.
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Mi presento
Benvenuto!
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Mi presento
Bentrovato/i!
Approfitto per condividere con voi la frustrazione nel verificare la quasi totale assenza di eshop italiani dedicati alla mirmecologia. L'offerta è quasi tutta tedesca ed i prezzi dei terrai ed accessori, in considerazione delle esigue dimensioni e volume, sono altissimi. L'unico faro in questo deserto è formicarium.it dove ho trovato tante risposte alle mie domande, ma è per sua stessa natura, un luogo di appassionati, non di lucro e commercio.
Per le passioni, sopratutto all'inizio, occorre anche questo, prima di prendere una certa fiducia e manualità nel "fai da te". Mi infastidisce dovermi rivolgere all'estero, ma sembra la soluzione più rapida per avviare il mio "laboratorio"!
Approfitto per condividere con voi la frustrazione nel verificare la quasi totale assenza di eshop italiani dedicati alla mirmecologia. L'offerta è quasi tutta tedesca ed i prezzi dei terrai ed accessori, in considerazione delle esigue dimensioni e volume, sono altissimi. L'unico faro in questo deserto è formicarium.it dove ho trovato tante risposte alle mie domande, ma è per sua stessa natura, un luogo di appassionati, non di lucro e commercio.
Per le passioni, sopratutto all'inizio, occorre anche questo, prima di prendere una certa fiducia e manualità nel "fai da te". Mi infastidisce dovermi rivolgere all'estero, ma sembra la soluzione più rapida per avviare il mio "laboratorio"!
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Mi presento
Ciao albertop e benvenuto tra noi
Ti prego, non fraindendere le mie parole e non prenderle come critiche o bacchettate, ma... perchè non fai le cose con calma?
Ti spiego quello che voglio dire...
Da quello che ho capito non hai ancora una regina... per cui mi sembra molto prematuro pensare già ad un formicaio.
Ti dico subito che anche io appena mi sono lanciato in questa fantastica avventura ho pensato subito ad un formicaio... e forse non sbaglio qundo dico che il 99% dei neofiti hanno lo stesso pensiero. Solo dopo un pò ed allevando la mia prima regina ho capito che prima di utilizzare un formicaio avrei dovuto aspettare ancora molto tempo!
Niente di più saggio è stato utilizzare questo tempo a disposizione per studiare, progettare e sperimentare la costruzione di un formicaio... non so quante prove ho fatto, ma ogni volta capivo di aver commesso un errore... e così ricominciavo da capo, migliorando e perfezionando quello precedente. Ma alla fine, la soddisfazione di creare qualcosa con le proprie mani è impagabile!
Per cui.... se pensi che i prezzi dei formicai che hai trovato on line sono eccessivi, perchè non prendi la palla al balzo ed inizi a prendere confidenza con il fai da te? Risparmi ed è, a parer mio, anche molto ma molto divertente!

Ti prego, non fraindendere le mie parole e non prenderle come critiche o bacchettate, ma... perchè non fai le cose con calma?
Ti spiego quello che voglio dire...
Da quello che ho capito non hai ancora una regina... per cui mi sembra molto prematuro pensare già ad un formicaio.
Ti dico subito che anche io appena mi sono lanciato in questa fantastica avventura ho pensato subito ad un formicaio... e forse non sbaglio qundo dico che il 99% dei neofiti hanno lo stesso pensiero. Solo dopo un pò ed allevando la mia prima regina ho capito che prima di utilizzare un formicaio avrei dovuto aspettare ancora molto tempo!

Niente di più saggio è stato utilizzare questo tempo a disposizione per studiare, progettare e sperimentare la costruzione di un formicaio... non so quante prove ho fatto, ma ogni volta capivo di aver commesso un errore... e così ricominciavo da capo, migliorando e perfezionando quello precedente. Ma alla fine, la soddisfazione di creare qualcosa con le proprie mani è impagabile!
Per cui.... se pensi che i prezzi dei formicai che hai trovato on line sono eccessivi, perchè non prendi la palla al balzo ed inizi a prendere confidenza con il fai da te? Risparmi ed è, a parer mio, anche molto ma molto divertente!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Mi presento
Ciao Luke, grazie dei consigli sinceri e disinteressati.
So già che hai ragione, ed in effetti ho già 4 regine, le più economiche che ho potuto trovare
.
Sono una Messor barbarus una Lasius niger una Myrmica rubra e una Lasius flavus (l'unica da sola, senza neanche le uova!).
Per la Messor barbarus puoi darmi una dritta sull'alimentazione, pensavo di comprare i semi per uccellini, ma quali? Miglio, avena? Mi puoi dare un consiglio?
Puoi immaginare e capire la frustrazione della attesa, visto che a volte controllo anche 5 volte al giorno!
Il mio problema è che ospito questo hobby nel mio studio, ma vorrei estenderlo anche alla mia abitazione che condivido con la mia famiglia
.
Mentre allo studio impasto malta con perlite e gesso per ottenere un formicaio umido per la Myrmica ma senza fughe e possibilità di muffa, per trovare la formula perfetta, a casa desideravo qualcosa di estetico e sicuro.
Pensa che vorrei portare la Lasius flavus per il colore giallo delle formiche, per discriminarle in modo che non succeda che qualsiasi formica si trovi in casa sia per colpa mia!
Ma hai ragione comunque, con il tempo, il mio "fai da te" raggiungerà livelli sicuramente meno grezzi e accettabili, forse riuscirò anche a pubblicare qualche foto senza vergognarmi.
Nel frattempo mi aumenta in modo sproporzionato la fame di formiche!
Sto studiando diverse specie e finisco per innamorarmi di tutte! Purtroppo non ne sono riuscito a catturare nessuna in natura e ho preferito acquistarle su antstore.de solo per essere sicuro della specie, ma poi ho visto che non è impossibile identificare, almeno il genere, con un buon microscopio (se si stesse ferma!).
Vorrei procurarmi una Camponotus vagus perchè ho trovato delle lastre di legno di pino, ricavate da un albero morto da un bel pò e quindi ben stagionato e credo di poter ricavare il formicaio adatto (40x20!) e poi una Tertramorium e una Crematogaster scutellaris per la loro prolificità.
La formica più bella è sempre quella che ti manca!
Ma forse è meglio non mettere troppa carne sul fuoco, lascerò fare al caso.
Nel fratempo continuo la ricerca su quello che sarà/anno i miei formicai ideali, non per la ricerca della perfezione, ma per prevenire eventiuali problemi, fughe, muffa, ammaloramenti che sarebbero poi affrontati con migliaia di formiche dentro!
So già che hai ragione, ed in effetti ho già 4 regine, le più economiche che ho potuto trovare

Sono una Messor barbarus una Lasius niger una Myrmica rubra e una Lasius flavus (l'unica da sola, senza neanche le uova!).
Per la Messor barbarus puoi darmi una dritta sull'alimentazione, pensavo di comprare i semi per uccellini, ma quali? Miglio, avena? Mi puoi dare un consiglio?
Puoi immaginare e capire la frustrazione della attesa, visto che a volte controllo anche 5 volte al giorno!
Il mio problema è che ospito questo hobby nel mio studio, ma vorrei estenderlo anche alla mia abitazione che condivido con la mia famiglia

Mentre allo studio impasto malta con perlite e gesso per ottenere un formicaio umido per la Myrmica ma senza fughe e possibilità di muffa, per trovare la formula perfetta, a casa desideravo qualcosa di estetico e sicuro.
Pensa che vorrei portare la Lasius flavus per il colore giallo delle formiche, per discriminarle in modo che non succeda che qualsiasi formica si trovi in casa sia per colpa mia!
Ma hai ragione comunque, con il tempo, il mio "fai da te" raggiungerà livelli sicuramente meno grezzi e accettabili, forse riuscirò anche a pubblicare qualche foto senza vergognarmi.
Nel frattempo mi aumenta in modo sproporzionato la fame di formiche!
Sto studiando diverse specie e finisco per innamorarmi di tutte! Purtroppo non ne sono riuscito a catturare nessuna in natura e ho preferito acquistarle su antstore.de solo per essere sicuro della specie, ma poi ho visto che non è impossibile identificare, almeno il genere, con un buon microscopio (se si stesse ferma!).
Vorrei procurarmi una Camponotus vagus perchè ho trovato delle lastre di legno di pino, ricavate da un albero morto da un bel pò e quindi ben stagionato e credo di poter ricavare il formicaio adatto (40x20!) e poi una Tertramorium e una Crematogaster scutellaris per la loro prolificità.
La formica più bella è sempre quella che ti manca!
Ma forse è meglio non mettere troppa carne sul fuoco, lascerò fare al caso.
Nel fratempo continuo la ricerca su quello che sarà/anno i miei formicai ideali, non per la ricerca della perfezione, ma per prevenire eventiuali problemi, fughe, muffa, ammaloramenti che sarebbero poi affrontati con migliaia di formiche dentro!
Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
Re: Mi presento
Ciao Alberto,
Non per assecondare la "fame di formiche", ma se vuoi una piccola colonia di Crematogaster scutellaris, te la regalo volentieri. Pensavo di portarla a Entomodena, ma visto che siamo nella stessa città, non sarà difficile consegnarla a mano. È una regina del 2015 con circa una 70 di operaie. Se ti interessa, contattami pure!
Guglielmo
Non per assecondare la "fame di formiche", ma se vuoi una piccola colonia di Crematogaster scutellaris, te la regalo volentieri. Pensavo di portarla a Entomodena, ma visto che siamo nella stessa città, non sarà difficile consegnarla a mano. È una regina del 2015 con circa una 70 di operaie. Se ti interessa, contattami pure!
Guglielmo
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Mi presento
Ciao Guglielmo, sono molto contento della tua proposta e mi fa piacere sapere di essere vicini.
Credevo che tutti gli appassionati fossero del centro nord.
Ti contatto con MP.

Credevo che tutti gli appassionati fossero del centro nord.
Ti contatto con MP.

Colonie:
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
Camponotus herculeanus
Camponotus ligniperda
Crematogaster scutellaria
Lasius emarginatus
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Messor capitatus
Myrmica rubra
Solenopsis fugax
-
albertop - Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 ago '16
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti