identificazione e richiesta parere

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda francesco » 28/08/2016, 9:52

Ciao Antipodean. Io sono in Germania, non so di dove è Lucius che ha la regina. Inoltre, a me hanno identificato una Lasius emarginatus raccolta nell'aeroporto di Berlino Schönefeld circa 6 settimane fa.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda Antipodean » 28/08/2016, 13:41

Qui pro quo come si suole dire,

ma sta formica e' unicolore grigetta o nera o ha il torace che va dall'arancione vivo al mattone scuro?

Se e' il primo caso e del gruppo niger/alienus se e' il secondo e' un Lasius emarginatus ...

Ho messo in due provette fianco a fianco una con un Lasius nero ed una con un L. emarginatus e come proporzioni corporee non c'era modo di vedere la differenza ad occio nudo ...

Anvedi i Lasius emarginatus sono anche in Crucconia ...

P.S.: Non riesci a farci una foto regolando il bilanciamento del bianco sulla macchinetta?
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 28/08/2016, 21:22

foto fatta con una lampadina a risparmio energetico a luce bianca , , purtroppo il sole era già andato via . . ma domani potrei come ultima soluzione farne anche una con la luce solare.
Immagine

quello che è in foto è esattamente ciò che vedo ad occhio nudo . . di arancione non vi è traccia ma se invece parliamo di color mattone molto scuro . . allora ok . . ci avviciniamo un pò.
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda entoK » 01/09/2016, 1:03

Secondo me è fuor di dubbio anche nell'ultima foto: si vede bene il colore tra capo e pronoto, so che i neofiti non se lo aspettano ma più arancione di così non lo vedrai mai è una regina (quando lo capii per la prima volta e lo dissi a Luca al primo Entomodena che frequentai ci credevo poco perfino io che fosse solo L. emarginatus ad avere quella leggera tinta, ma è così), anzi è già tanto che si vede pure che il capo è anteriormente più chiaro cosa che in una L. niger non ho mai visto (piuttosto Cautolasius ma non è ovviamente questo il caso).

Io ho avuto una regina del gruppo niger (adesso ho qualcosa forse ancora di quel gruppo) e confrontate a L. emarginatus anche come proporzioni me le ricordo leggermente diverse, forse le avevo pure fotografate a confronto e a parte le dimensioni praticamente identiche le L. emarginatus hanno generalmente l'addome un po' più allungato invece che rotondeggiante, ma è roba sottilissima (da chi se le guarda e riguarda tutti i giorni) poco utile nelle foto a differenza della uniformità del colore che nelle altre del gruppo niger è ben chiara..
...riguardo alle foto so che molti fan prima col cellulare ma purtroppo anche bilanciando bene il bianco col led si evidenziano malissimo queste differenze proprio perché come dicevo mancano delle frequenze nella parte di spettro che servirebbero a rendere evidente quel colore.. Un po' come il discorso delle lampade fluorescenti che aumentano il metamerismo perché hanno uno spettro di emissione a righe e non continuo: distinguere i colori non è qualcosa di determinato a prescindere ma dipende moltissimo dalla fonte di illuminazione, con quella sbagliata alcuni persino diversissimi diventano indistinguibili!
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 01/09/2016, 20:05

va bene . . allora per adesso diamo per certo che si tratta d Lasius emarginatus poi appena ci saranno novità proverò a fare altre foto . . magari con una foto di gruppo con le future operaie si avranno ulteriori conferme . . grazie
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 04/09/2016, 21:56

bene . . bene . . nonostante questo sia il mio primo serio tentativo di fondazione di un colonia . . nonostante il cambio di provetta dopo 10 giorni, l'aver erroneamente alimentato la regina con il miele, nonostante la distribuzione non perfetta degli spazi nella provetta, averla disturbata per controllarla dieci volte al giorno invece di una volta ogni dieci giorni . . oggi sono nate le prime due operaie. La seconda era in netto ritardo e invece adesso si è scurita come la prima e comincia timidamente a zampettare nella provetta avendo praticamente raggiunto la sorella nello stadio di sviluppo. Ora secondo le regole delle Lasius sp. dovrei lasciare che sia la regina ad alimentarle per i primi giorni . . per poi un cominciare tra qualche settimana a fornirgli microgoccine di miele . . giusto?
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda ludomali » 04/09/2016, 23:01

Io ti consiglio di attendere la nascita di almeno altre 2-3 operaie per nutrirle. Fai attenzione a non mettere delle gocce troppo grosse o rischi che affoghino.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda francesco » 05/09/2016, 12:45

Ciao,

io, come molti, per dare il miele e altri nutrimenti, sporchiamo il cotone che chiude la provetta per evitare che le operaie possano rimanerne invischiate. Mettine pochissimo cosi non rimangono residui. Inoltre se metti tutto sul tappo, esso puo' essere facilmente sostituito, al contrario della provetta in se.

in bocca al lupo,
Francesco
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 05/09/2016, 19:56

ringrazio tutti per i consigli .. si Francesco ho già fatto in questo modo quanto nei primi giorni ho tentato erroneamente perchè troppo presto . . di alimentarle con il miele.

Spero si veda bene ho realizzato un piccolo video .. messo su Youtube per immortalare le prime nascite.

https://www.youtube.com/watch?v=cCcyBzhp-6Q

Il pulsante youtube sull'editor credo non funzioni correttamente perchè inserendo il link tra i tag di youtube . . poi al momento della pubblicazione non riusulta cliccabile.
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 05/09/2016, 22:03

altro video con luce diversa . . sembra quasi che la regina stia controllando il lavoro dell'operaia dopo averle spiegato attentamente cosa doveva fare

https://www.youtube.com/watch?v=_F49-VMIaN0
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 08/09/2016, 20:47

aggiornamento 8 settembre 2016 . . le 2 operaie sono adesso sempre più indaffarate e attive nell'aiutare la regina
(nuovo video)
https://www.youtube.com/watch?v=XBVjh4zG3e4
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 11/09/2016, 23:15

11.settembre.2016
la terza operaia nata ieri (quella in basso ad inizio video) . . comincia a svolgere i primi lavori

https://www.youtube.com/watch?v=Yatv7iG96kw
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Re: identificazione e richiesta parere

Messaggioda lucius65 » 25/09/2016, 20:18

aggiornamento: le operaie adesso sono 5 . . dovevano essere 6 ma la penultima ha avuto problemi quando cominciava già a fare i primi passi. L'ho vitsa poi trasportata in giro di qua e di la già morente dalle compagne e adesso a distanza di due giorni da quel momento non la vedo più nella provetta . . che sia stata smembrata e usata come cibo?
lucius65
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 21 apr '15
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 123 ospiti