Ri-salve e colonia di scutellaris?

Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Davide Carpani » 17/09/2016, 10:38

Salve a tutti! Mi ripresento perché ho idea che nella sezione il mio post non sia stato pubblicato? Ha un pallino nero si fianco al simbolino...
Comunque sono Davide sa Torino e sto appena iniziando questo hobby, ho trovato due regine probabilmente di lasius Niger anche se non ne sono sicuro e vorrei poi chiedere a voi appena riesco a postare le foto, inoltre ho trovato una colonia ben sviluppata tra due coperchi di due arnie, presumo siano scutellaris dalle foto che ho potuto trovare, appena vengono disturbate alzano l'addome all'aria. Come posso fare? Perché ho notato che stanno iniziando ad infastidire le api dentro essendo in numero abbastanza ingente... Posso recuperarla tutta? Solo la regina?
Grazie in anticipo
Davide Carpani
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda bengala » 17/09/2016, 12:52

Ciao! Benvenuto! Ti consiglio di riprovare a creare un post nell'apposita sezione, così che possiamo conoscerti meglio e Darti il benvenuto.
Detto questo, come presto scoprirai, noi qua sconsigliamo sempre di prelevare un'intera colonia per vari motivi:
Prima di tutto è un'operazione complicatissima anche per i più esperti che nella maggior parte dei casi porta alla morte della colonia, prelevare la regina come proponi è ancor peggio perché condanneresti ogni singola operaia, inoltre la regina difficilmente fonderà da zero una nuova colonia!
Se le vuoi prelevare per paura che possano essere minacciate dalle api ti consiglio di abbandonare questo proposito perché il tuo trasloco forzato andrebbe a costituire per loro un rischio di gran lunga maggiore di quello rappresentato dalle api, inoltre nel caso tu possedessi gli strumenti e l'abilità per prelevarle senza danneggiare la colonia irreparabilmente dubito che tu abbia già pronto un formicaio per accoglierla.
Inoltre mi pare fossi tu ad aver trovato una regina appena sciamata, se sì concentrati su quella, che se trattata bene ti darà molte più soddisfazioni, purtroppo accade spesso che qualche neofita provi a prelevare una colonia di qualche anno dal suo ambiente naturale e ti assicuro he nella quasi totalità dei casi gli esiti sono catastrofici.
Se invece intendi salvaguardere le api, purtroppo non ti so aiutare, ma tu sei l'apicoltore?
Spero di essere stato utile :) un saluto
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Davide Carpani » 18/09/2016, 2:27

ciao! grazie della risposta! il post di presentazione l'ho fatto in realta :roll:
si sono apicoltore :) e il problema non e tanto il danno delle api alle formiche ma il contrario nel senso che entrano nell'alveare e prendono il miele :-( ed essendo molte ho paura che possano dar fastidio alle api...
per le due regine si le ho raccolte ma purtroppo poco fa sono andato a vedere e quella senza ali è morta e l'altra non le ha ancora perse :sad1: :sad1:
Davide Carpani
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Davide Carpani » 19/09/2016, 0:35

nel caso volessi provare a recuperare la colonia di cosa avrei bisogno? che tecnica dovrei usare per trasferirle da dove sono ora nella loro nuova dimora?
Davide Carpani
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Davide Carpani » 19/09/2016, 14:11

Ok trovate altre due famiglie di scutellaris in altre due arnie....
ho visto che alcuni facevano dei formicai con le cassetti e porta viti o oggetti...
C'è un modo per convincere le famiglie ad entrarci o devo spazzolarcele dentro?
Immagine
Immagine
Immagine
Davide Carpani
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Luke » 19/09/2016, 18:39

Ciao Davide
Abbandona l'idea di poter prendere questa colonia ed allevarla in cattività. Oltre ad essere materialmente complicato, una colonia così grande non si adatterà mai alla vita in cattività dopo aver vissuto in libertà con spazi vitali illimitati, ne provocheresti solo la morte. :sad1:
Magari, se proprio ti creano disturbo alle api, qualcuno più esperto può suggerirti un metodo per farle allontanare dalle arnie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Ri-salve e colonia di scutellaris?

Messaggioda Davide Carpani » 19/09/2016, 19:55

Per farle allontanare in realtà potrei fare come ho sempre fatto prima di scoprire il loro mondo ovvero cospargere il coperchio di borotalco... :roll:
Speravo con un formicario di poterle far spostare all'interno, che so mettendo la polvere tutto intorno al bordo è un tubo che collegasse al formicario in legno che sto costruendo così che fosse l'unica via che potessero scegliere...
In tal caso nemmeno fossero loro a cambiare dimora la cosa andrebbe a buon fine? Perché comunque mettendo il borotalco la mortalità alla fine era parecchio alta ho notato :sad1:
Davide Carpani
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 103 ospiti