cosigli su formicaio e formiche
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
cosigli su formicaio e formiche
Ciao a tutti,
sono nuove sia del forum che del mondo formiche
vorrei costruirmi il mio primo formicaio, guardando qual sul forum e in giro in iternet mi sono fatto un idea del tipo che mi piacerebbe: lastre affiancate con una parte in verticale e una tratto orizzontale con una arena esterna in quet'ultimo. per le dimensioni pensavo, sia base orizontale che la parte veticale di circa 60-70 cm per lato e uno spessore di circa 2-2,5 con per la base, e 1,5-2 cm per la parte verticale. potebbe andare o e troppo grande? come materiale usei tutto plexiglass e un ripimento di terra, a proposito che terreno dovrei utilizzare??quello che trovo nell orto puo andare bene?
fatto questo mi mancano le formiche..come potei repirile a me piacerebbe avere formi abbastanza grandi in modo da poterle vedere bene, anche perche questo formicaio verra utilizzato anche per fattorie didattiche per bambini, che specie mi consigliate?
grazie e ciao
sono nuove sia del forum che del mondo formiche

vorrei costruirmi il mio primo formicaio, guardando qual sul forum e in giro in iternet mi sono fatto un idea del tipo che mi piacerebbe: lastre affiancate con una parte in verticale e una tratto orizzontale con una arena esterna in quet'ultimo. per le dimensioni pensavo, sia base orizontale che la parte veticale di circa 60-70 cm per lato e uno spessore di circa 2-2,5 con per la base, e 1,5-2 cm per la parte verticale. potebbe andare o e troppo grande? come materiale usei tutto plexiglass e un ripimento di terra, a proposito che terreno dovrei utilizzare??quello che trovo nell orto puo andare bene?
fatto questo mi mancano le formiche..come potei repirile a me piacerebbe avere formi abbastanza grandi in modo da poterle vedere bene, anche perche questo formicaio verra utilizzato anche per fattorie didattiche per bambini, che specie mi consigliate?
grazie e ciao
- cesco
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 21 set '16
Re: cosigli su formicaio e formiche
Innanzitutto Benvenuto !!!!
Poi diciamo che stai iniziando abbastanza male !!!
Nell'allevamento delle formiche la prima virtù da fare nostra è la pazienza
Prima di mettere una colonia in un formicaio ci vuole molto tempo alcune volte anni !!!!
Poi il tipo di formicaio è da scegliere in base alla specie che hai !!!!
Ci sono formiche che vogliono nidi con legno (arboricole) ed altre che lo fanno in terra !!!!!
Poi se uno vuole sperimentare la costruzione di un formicaio niente di male !!!!!
Ma prima devi avere una colonia da trasferirvi
Diciamo che lo step da seguire è
-regina
-minicolonia in arena aperta
-colonia piccola in formicaio da accrescimento
-colonia in formicaio
Nel forum come potrai vedere ci sono tutte le info del caso
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
http://formicarium.it/index.php/cura-de ... na-colonia
Comunque prima di tutto devi avere una colonia
Ciao ciao
Daniele
Poi diciamo che stai iniziando abbastanza male !!!
Nell'allevamento delle formiche la prima virtù da fare nostra è la pazienza
Prima di mettere una colonia in un formicaio ci vuole molto tempo alcune volte anni !!!!
Poi il tipo di formicaio è da scegliere in base alla specie che hai !!!!
Ci sono formiche che vogliono nidi con legno (arboricole) ed altre che lo fanno in terra !!!!!
Poi se uno vuole sperimentare la costruzione di un formicaio niente di male !!!!!
Ma prima devi avere una colonia da trasferirvi
Diciamo che lo step da seguire è
-regina
-minicolonia in arena aperta
-colonia piccola in formicaio da accrescimento
-colonia in formicaio
Nel forum come potrai vedere ci sono tutte le info del caso
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
http://formicarium.it/index.php/cura-de ... na-colonia
Comunque prima di tutto devi avere una colonia
Ciao ciao
Daniele
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: cosigli su formicaio e formiche
ciao Daniele,
ok grazie per le preziose informazi
premesso che ci metero tutta la pazienza necessaria..
a me come detto piacerebbe provare con formiche che vivono in terra e tenerle in un formicaio a 2 lastre con terra all'interno, prima piccolino e poi piu grande man mano che la colonoia crescera'...
quindi che specie di formiche mi consigli??come detto mi piacerebbero specia ben visibili..
poi qualcuno sarebbe disposto a offrirmi una o due regine o mini colonie per iniziare?
ok grazie per le preziose informazi

premesso che ci metero tutta la pazienza necessaria..
a me come detto piacerebbe provare con formiche che vivono in terra e tenerle in un formicaio a 2 lastre con terra all'interno, prima piccolino e poi piu grande man mano che la colonoia crescera'...
quindi che specie di formiche mi consigli??come detto mi piacerebbero specia ben visibili..
poi qualcuno sarebbe disposto a offrirmi una o due regine o mini colonie per iniziare?
- cesco
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 21 set '16
Re: cosigli su formicaio e formiche
Ciao
Premetto che a me non piace il tipo di nido che tu vorresti fare perchè difficile da realizzare e mantenere : miscela giusta di terra sabbia ecc. , mantenimento umidità per evitare i crolli , quasi impossibilità di spostamenti per crolli , possibilità che le formiche usino terra per nascondersi ecc.
Io non ne ho mai fatti ne ne voglio fare
A me piacciono nidi semplici da gestire con ottima visibilità e facili arene da pulire ( questo è solo un mio parere )
Per le regine devi sentire i ragazzi , prova a mettere una richiesta nell'apposita sezione
Come consiglio non sò
Per visibilità ti direi formiche grandi per eccellenza Camponotus vagus
Per facilità di repiribilità ti consiglierei Lasius sp. (un pò piccole me affascinanti )
Che gradiscano il nido che hai in mente di costruire non saprei non avendone mai costruiti
Ciao ciao
Daniele
Premetto che a me non piace il tipo di nido che tu vorresti fare perchè difficile da realizzare e mantenere : miscela giusta di terra sabbia ecc. , mantenimento umidità per evitare i crolli , quasi impossibilità di spostamenti per crolli , possibilità che le formiche usino terra per nascondersi ecc.
Io non ne ho mai fatti ne ne voglio fare
A me piacciono nidi semplici da gestire con ottima visibilità e facili arene da pulire ( questo è solo un mio parere )
Per le regine devi sentire i ragazzi , prova a mettere una richiesta nell'apposita sezione
Come consiglio non sò
Per visibilità ti direi formiche grandi per eccellenza Camponotus vagus
Per facilità di repiribilità ti consiglierei Lasius sp. (un pò piccole me affascinanti )
Che gradiscano il nido che hai in mente di costruire non saprei non avendone mai costruiti
Ciao ciao
Daniele
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: cosigli su formicaio e formiche
Ciao e benvenuto,
per esperienza personale, evita il nido in terra, confermo quello detto da Daniele.
per esperienza personale, evita il nido in terra, confermo quello detto da Daniele.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: cosigli su formicaio e formiche
Io ti consiglio per prima cosa di trovare una regina e far partire una colonia, contando poi sul fatto che per il primo anno sicuramente non ti servirà il nido, poi 60-70 cm di lato è enorme e ti serviranno anni per avere colonie che occupino tutto quello spazio. Inoltre non sai ancora se troverai una specie arboricola o terricola.
Leggi le schede delle formiche italiane, guarda i periodi di sciamatura e come distinguere le operaie dalle rispettive regine, e in bocca al lupo!
Leggi le schede delle formiche italiane, guarda i periodi di sciamatura e come distinguere le operaie dalle rispettive regine, e in bocca al lupo!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti