Identificazione possibile regina dealata

Identificazione possibile regina dealata

Messaggioda Federico » 30/09/2016, 21:55

Il 28 settembre verso le 20 ho notato diverse decine di regine volare, attirate dalla luce, in prossimità della finestra che dà sul giardino.
A terra ho trovato un individuo isolato che suppongo essere una regina già privata delle ali: il corpo assomiglia molto a quello delle regine in volo. Cercando ulteriormente non ho trovato altri esemplari senza ali.
Il corpo misura circa 7-8 mm.
Mi piacerebbe sapere se si tratta effettivamente di una regina e il genere (e se possibile specie) di appartenenza.
Grazie mille:)
Allegati
Schermata 2016-09-30 alle 21.59.13.png
spero che le caratteristiche fondamentali siano visibili nonostante la qualità dell'immagine non sia ottimale
Federico
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina dealata

Messaggioda AntBully » 30/09/2016, 22:09

Lasius (Chthonolasius) sp.
Se non riesci a darle almeno una cinquantina di bozzoli di Lasius sensu stricto, allora è meglio liberarla! ;) è infatti una formica parassita.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina dealata

Messaggioda Federico » 01/10/2016, 15:15

Ti ringrazio per la risposta!
Ho trovato un formicaio con molti bozzoli che potrei usare per la fondazione e le formiche mi sembrano del genere Lasius.
Allego le foto di un'operaia: mi puoi confermare che si tratta di Lasius sensu stricto?
Gli arti presentano un tarso di colore chiaro proprio come nella regina e la morfologia in generale mi sembra non essere molto distante.
Allegati
Schermata 2016-10-01 alle 15.20.51.png
Schermata 2016-10-01 alle 15.21.20.png
Federico
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina dealata

Messaggioda AntBully » 01/10/2016, 15:23

Sì, questi sono i Lasius(Lasius) sp.
Adesso prendi una decina di operaie vive e dei bozzoli (più sono e meglio è) e segui quanto segue nella scheda di Lasius meridionalis. ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina dealata

Messaggioda Federico » 01/10/2016, 17:14

Ho seguito i passaggi descritti dalla scheda su Lasius meridionalis e ora ho una provetta che contiene circa una cinquantina di bozzoli, alcune pupe senza bozzolo, alcuni agglomerati di uova e una decina di operaie a diversi stadi maturativi.

Ora ho due domande:

Le operaie si sono già messe a riordinare bozzoli e uova: posso introdurre la regina già domani?
Ho letto che queste regine sopravvivono poco senza operaie e non vorrei che siano già passati troppi giorni.

Mentre preparavo la provetta per la fondazione ho fatto un piccolo esperimento: dal momento che ho in un vasetto una regina analoga a quella nella foto, ma non dealata e quindi probabilmente non fecondata, ho provato a farla interagire con una Lasius appena catturata. Il risultato è stato che nel giro di dieci minuti la regina ha ridotto l'operaia a pezzettini. E` un comportamento che potrebbe verificarsi anche nel momento in cui inserirò la regina fecondata nella provetta con operaie e pupe?
Federico
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 set '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti