Ibernazione

Ibernazione

Messaggioda Hooke21 » 01/10/2016, 17:03

Un saluto a tutti :-D
Sto a scrivervi ora perché ho ancora alcuni dubbi pur avendo letto la scheda sul ibernazione più volte.
Ditemi se ció che dico é sbagliato....
Da quello che ho potuto capire durante questo periodo si consiglia di mettere le provette o i formicai in luogo freddi senza sbalzi di temperatura.
E in questo periodo le necessità del formicaio sono: l' umidità e del cotone in umidito da cui poter bere.
Arrivato a ciò mi chiedo se di cibo bisogna dargliene o no? E poi da che mese a che mese può durare l'ibernazione??
E se si fanno dei controlli se si ogni quanto??
Fatemi sapere grazie mille a tutti ;)
Avatar utente
Hooke21
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 ott '16
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda bengala » 01/10/2016, 20:47

Ciao!
Allora: Tenerle a temperatura stabile, ma non polare, varia a seconda della specie ma mai sotto lo zero comunque.
Non hanno bisogno di cibo, lo vedrai tu stesso, il loro metabolismo rallenta e passano tutto il tempo immobili, persino la covata interrompe la crescita.
Varia da specie a specie, magari solo due mesi, magari quattro mesi belli pieni, è scritto nelle schede.
Controlla ogni 15 giorni circa, ma giusto per controllare che abbiano sempre una certa dose di umidità.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Hooke21 » 01/10/2016, 21:17

Grazi mille, ultima cosa, per giusto grado di umidità intendi che la riserva d' acqua in provetta ci sia sempre?? E invece per il formicaio già avviato?? Scusa se sono domande banali ma, non vorrei iniziare male il nuovo anno . :lol:
Avatar utente
Hooke21
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 ott '16
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda bengala » 02/10/2016, 0:34

Ma tu che formiche hai?
Giusto per capire se stiamo facendo un discorso ipotetico o pratico. Se hai una regina in provetta bisogna che la riserva sia discreta, se hai un formicaio dipende dal sistema di umidificazione che hai impiegato
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda Hooke21 » 02/10/2016, 9:15

ho un pallidula con 5 operaie e fugax senza operaie trovata ieri ,entrambe in provetta.
Ti ho fatto questa domanda perché volevo già iniziare a fare il formicaio anche se per ora é troppo presto.
Pensavo di riutilizzare un acquario che ho in cantina e come sistema di umidificazione farlo così e mi chiedevo se era efficiente .
E delle provette con cotone e acqua da cui bere collocate nella ' arena.
Grazie mille per la tua disponibilità :lol:
Allegati
image.jpeg
Come risulterebbe su tre lati dell'acquario
image.jpeg
E mettere dell' acqua all'interno, una delle quattro facce dell' acquario
Avatar utente
Hooke21
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 1 ott '16
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda LeoZap89 » 02/10/2016, 12:27

bengala ha scritto:Ma tu che formiche hai?
Giusto per capire se stiamo facendo un discorso ipotetico o pratico. Se hai una regina in provetta bisogna che la riserva sia discreta, se hai un formicaio dipende dal sistema di umidificazione che hai impiegato


Ciao! Ne approfitto per togliermi una curiosità (scusate l'intrusione :) )...nel caso di un piccolo nido in gesso, basterà una provetta collegata al formicaio ed una in arena o è necessario umidificare ulteriormente? (la colonia è di Messor barbarus).

Grazie in anticipo :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda bengala » 02/10/2016, 12:29

Se vuoi il mio parere ti sconsiglio nel modo più assoluto di cominciare a costruire un formicaio del genere!
Non ti servirà che fra tre anni, ammesso che tutto vada bene.
Comincia facendo formicai molto, molto più ridotti, da ampliare col crescere della colonia (detti formicai di accrescimento); non so come mai ma la costruzione di un formicaio gigante è quasi sempre la prima preoccupazione dei neofiti e ti posso assicurare che oltre ad essere inutile ed insensato costruirlo (in tre anni si sciupa e si sporca ed avrai perso tempo e denaro) è spesso, per non dire sempre, controproducente perché una piccola colonia infilata lì dentro si perderà sicuramente e si estinguerà in breve tempo.
Per ora assicurati solo che la provetta abbia una buona riserva e dimenticati di quell'acquario
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda bengala » 02/10/2016, 12:30

LeoZap89 ha scritto:
bengala ha scritto:Ma tu che formiche hai?
Giusto per capire se stiamo facendo un discorso ipotetico o pratico. Se hai una regina in provetta bisogna che la riserva sia discreta, se hai un formicaio dipende dal sistema di umidificazione che hai impiegato


Ciao! Ne approfitto per togliermi una curiosità (scusate l'intrusione :) )...nel caso di un piccolo nido in gesso, basterà una provetta collegata al formicaio ed una in arena o è necessario umidificare ulteriormente? (la colonia è di Messor barbarus).

Grazie in anticipo :)


Credo basti, non ho mai allevato questa specie ma la cosa fondamentale è che ci sia sempre una fonte di umidità facilmente raggiungibile all'interno del formicaio dato che le formiche in stasi non usciranno per abbeverarsi
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Ibernazione

Messaggioda LeoZap89 » 02/10/2016, 12:33

Perfetto! Grazie mille :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti