Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Consigli regine sorelle (Aphaenogaster subterranea)
Stanotte ho lottato con l'invasione delle regine, mentre leggevo il forum una regina "solita" Lasius emarginatus mi camminava sul muro dietro al monitor.
L'ho messa fuori nella terrazza e ne ho viste altre 5 o 6 che giravano cercado di entrarmi in casa dalla portafinestra.
Poi ne ho notata una più piccola e guardando bene non era una Lasius, ne ho trovata un'altra uguale e siccome stanno molto bene insieme, si leccano e non si innervosiscono le ho messe in provetta per fotografarle meglio, ecco le foto:












Sono lunghe 6mm trovate a 700mslm e credo siano Tetramorium sp. qui sono abbastanza rare ma si trovano specialmente più in basso verso i 500mslm
Credete sia meglio separarle, non sono perfettamente identiche anche se le differenze sono minime e averle trovate insieme fà pensare alla stessa specie.
L'ho messa fuori nella terrazza e ne ho viste altre 5 o 6 che giravano cercado di entrarmi in casa dalla portafinestra.
Poi ne ho notata una più piccola e guardando bene non era una Lasius, ne ho trovata un'altra uguale e siccome stanno molto bene insieme, si leccano e non si innervosiscono le ho messe in provetta per fotografarle meglio, ecco le foto:












Sono lunghe 6mm trovate a 700mslm e credo siano Tetramorium sp. qui sono abbastanza rare ma si trovano specialmente più in basso verso i 500mslm
Credete sia meglio separarle, non sono perfettamente identiche anche se le differenze sono minime e averle trovate insieme fà pensare alla stessa specie.
Ultima modifica di Priscus il 03/08/2011, 2:53, modificato 3 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
anche secondo me sono Tetramorium.begli esemplari Priscus,complimenti!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
perche non pheidole?
io ancora non le riconosco
io ancora non le riconosco

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
in effetti sono molto simili e ci si sbaglia spesso...se guardi la seconda e la terza foto noti 2 spine nel propodeo tipiche di Tetramorium e non di Pheidole.



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
ottimo gra
zie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
Aphaenogaster subterranea.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
il capo ha parlato e ovviamente ha ragione (l'emoticon con fustigazione manca chiedo agli amministratori di metterlo)
le Tetramorium hanno le antenne clavate!
grazie Gianni per non farci cadere nel baratro...
le Tetramorium hanno le antenne clavate!





grazie Gianni per non farci cadere nel baratro...

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium

sisi, ci vorrebbe l'autofistigazione!

spassosa l'entrata a "gamba tesa" di GB mentre noi facevamo i "fantasisti"!
Stavo per ipotizzare anche io Tetramorium!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
appunto...visto che siamo tutti appassionati e non professionisti è bello avere molti pareri anche molto esperti per crescere e migliorare le nostre capacità di cogliere i dettagli...
facendo un mea culpa io sono troppo frettoloso nell' identificare l'oggetto dalla foto,anche se dal vivo la cosa sarebbe stata differente.l'importante penso è che alla fine in un modo o nell altro si riesca ad identificare correttamente per non creare confusione x i "vecchi" e i "nuovi"...
ps per Dada.. "vecchi" intendevo vecchi scritti eh?!

facendo un mea culpa io sono troppo frettoloso nell' identificare l'oggetto dalla foto,anche se dal vivo la cosa sarebbe stata differente.l'importante penso è che alla fine in un modo o nell altro si riesca ad identificare correttamente per non creare confusione x i "vecchi" e i "nuovi"...
ps per Dada.. "vecchi" intendevo vecchi scritti eh?!


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
Niente fustigazione. Io sono un profano quanto voi, forse più di voi. Solo ho più anni di formiche davanti agli occhi, e nonostante questo non sono in grado di identificare da solo molte specie, perché ho una memoria fotografica (da buon illustratore) ma non ci azzecco con nomi e particolari tecnici.
In questo caso mi è stata d'aiuto, oltre alla forma delle regine, la vista nelle prime foto delle spinette caratteristiche che, insieme al resto, mi hanno fatto propendere per le Aphaenogaster. Le Tetramorium hanno spine nettamente differenti (più corte e tozze) e un corpo più allungato; non potevano essere loro, da lì le deduzioni in cascata.
Resto incapace di distinguere fuori dal contesto naturale una cunicularia da una cinerea... per quello ci vuole ancora il vero professionista.
In questo caso mi è stata d'aiuto, oltre alla forma delle regine, la vista nelle prime foto delle spinette caratteristiche che, insieme al resto, mi hanno fatto propendere per le Aphaenogaster. Le Tetramorium hanno spine nettamente differenti (più corte e tozze) e un corpo più allungato; non potevano essere loro, da lì le deduzioni in cascata.
Resto incapace di distinguere fuori dal contesto naturale una cunicularia da una cinerea... per quello ci vuole ancora il vero professionista.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
sei comunque sulla buona strada....... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
non ci posso credeeee ma beato a te!!! dietro il computer!!!ne avessi beccata una in tutta l estate xd
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
-
voltage3000 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 lug '11
- Località: abruzzo
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
GianniBert ha scritto:Aphaenogaster subterranea.
Dalle foto sembra assomigliare alla mia regina Aphaenogaster sp.
Pero 6 mm di lunghezza mi sembra poco.
Foto mia regina :

Ultima modifica di farias il 01/08/2011, 14:06, modificato 1 volta in totale.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Identificazione Regine sorelle di probabile Tetramorium
può essere......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione Regine sorelle (Aphaenogaster subterrane
Grazie a tutti per l'identificazione. Effettivamente non ne vedo molte qui in giro, non essendo esperto, credo proprio di aver scambiato molte Aphaenogaster sp. per Tetramorium sp.
Ho letto che la deffernza tra le 2 specie sono le seguenti:
Tetramorium sp. più slanciata e spine più robuste.
Aphaenogaster sp. più "tozze" e base nelle antenne.
Ho controllato con la lente e la base delle antenne non mente
Adesso volevo chiedervi se questa specie può fare fondazione poliginica o rischio l'assassinio di una delle 2 regine?
Ho letto che fondano nel terreno, insettivore e molto piccole, se avete altri consigli da darmi o se ne volete una per Entomodena fatemi sapere

Ho letto che la deffernza tra le 2 specie sono le seguenti:
Tetramorium sp. più slanciata e spine più robuste.
Aphaenogaster sp. più "tozze" e base nelle antenne.
Ho controllato con la lente e la base delle antenne non mente

Adesso volevo chiedervi se questa specie può fare fondazione poliginica o rischio l'assassinio di una delle 2 regine?
Ho letto che fondano nel terreno, insettivore e molto piccole, se avete altri consigli da darmi o se ne volete una per Entomodena fatemi sapere

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti