Polistes sp.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Polistes sp.

Messaggioda pietro » 02/11/2016, 0:17

Buona sera a tutti, come da titolo sarei intenzionato a intraprendere l'allevamento di questa specie, le Polistes ovviamente so che non è il periodo in cui formano i nidi.
Prima domanda, io possiedo questa teca fatta per la mia mantide, ormai defunta ( l'ultima muta non è andata bene ) ora la teca è vuota e ha una capienza di 9 litri. Ovviamente l'habitat può essere completamente asportato e modificato.
Immagine
Dato che ho letto vari modi per maneggiare questi insetti da chi dice di aprire la teca al buio a chi dice di utilizzare una fauna box capovolta... ditemi il vostro metodo per ottenere la teca migliore e per aprire la teca???
Seconda domanda, ho notato sempre molta irrequietezza nelle vespe tanto che molte volte mi gironzolando attorno e io non mi muovo per non agitarle ma ho notato in alcuni video su youtube tipo in quqsto video https://youtu.be/JpgfFDxxbp0 in cui fanno vedere oltre che come costruire una teca che toccano le vespe senza innervosirle, c'è un qualche trucchetto, o basta essere cauti?
Per ora vi ringrazio e mi scuso per essere stato un po' assente nella ultimo periodo ma l'inizio delle scuole mi tiene sempre molto aggiornato, spero che tra qualche giorno potrò scrivere degli aggiornamenti delle mie colonie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda Robybar » 02/11/2016, 14:31

Questo è il mio modo per allevarle
viewtopic.php?f=56&t=11585

Il faunabox capovolto serve per aprire facilmente da sotto la teca (sempre delicatamente) senza far fuggire le vespe, dato che se disturbate tendono a volare verso l'alto per fuggire. Ma bisogna comunque essere cauti, perché se si arrabbiano e hanno intenzione di pungere non guardano direzione :wacko:
Per non farle arrabbiare è sufficiente avvicinarsi cautamente, preferibilmente con una goccia di miele e acqua sul dito. È un modo molto facile per prenderle, spostarle e manipolare MA solo fino a quando non raggiungono numeri elevati. In quel caso, neanche io mi azzardo a toccarle se non in giornate fredde e comunque con tutta la calma e la delicatezza del mondo.

È vero, non è il periodo in cui le vespe fondano, ma già si trovano in posti strategici le regine in ibernazione che possono essere prelevate e tenute in provetta al freddo fino al risveglio (che ti consiglio a febbraio).
Inoltre a me piace fare pratica con le operaie vecchie che permangono sul nido, catturandole e tenendole in casa fino al decesso naturale. Anche se forse è tardi.

PS. Polistes è un genere, rappresentato in Europa da almeno 11 specie, non una specie :winky:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda pietro » 02/11/2016, 15:34

Grazie mille per la delucidazione.
Potresti dirmi come fare per reperire ora le neoregine in ibernazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Polistes sp.

Messaggioda pietro » 02/11/2016, 20:27

scusa mi sono accorto solo ora che lo spiegavi in fondo
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti