Solenopsis fugax.vs...?

Solenopsis fugax.vs...?

Messaggioda Matteo Bell » 11/11/2016, 0:33

Buona sera a tutti,circa due settimane fa ho assistito ad un insolito evento è vorrei sapere le vostre opinioni.
Mi trovavo a lavoro e nelle aiuole dell'impianto c'è una grandissima colonia di Lasius niger,finito di servire i clienti mi sento qualcosa camminare sulla testa,guardo e recupero una formica alata al che mi giro verso la parte dove sono posizionate le aiuole e vedo una moltitudine di alati...vado nel punto interessato per vedere cosa succede e vedo uscire gli alati dai fori dei nidi delle Lasius n. questi vanno per volare,ma come toccano terra...dopo il primo maldestro tentativo...le operaie li braccano e dopo averli uccisi li riportano dentro. Tra le operaie di Lasius n. vedevo girare tranquillamente regine dealate di Solenopsis fugax ... molto probabilmente era una sciamatura di queste ultime...ma allora perché i maschi di Solenopsis uscivano dai nidi delle Lasius??e perché queste ultime riuscivano a falciare tutti i maschi di Solenopsis nonostante il loro ormone??? Non è che magari i maschi ne sono privi!? Il tutto è avvenuto verso le 16:30 a Este che si trova a 17m s.l.m. la temperatura si avvicinava ai 16 gradi.
Grazie in anticipo per le vostre risposte!!
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Matteo Bell
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 26 set '16
Località: Este in provincia di Padova
  • Non connesso

Re: Solenopsis fugax.vs...?

Messaggioda Robybar » 11/11/2016, 19:40

Le Solenopsis sono note per la loro tendenza a scavare le gallerie delle proprie colonie in parallelo con quelle di colonie di formiche maggiori. Si crea una sorta di formicaio nel formicaio caratterizzato da gallerie di diverso calibro e entrate molto vicine, spesso da sembrare fuse in una unica entrata comune.
Ovviamente, avendo ogni specie una rete a sé stante di gallerie, le due colonie-matrioska interagiscono molto di rado. Le Solenopsis sciamano in autunno inoltrato, quindi gli alati erano sicuramente loro e non delle Lasius, tipicamente estive. Il contatto casuale che inevitabilmente avviene durante la sciamatura delle Solenopsis può giustamente portare a scaramucce fra le due specie, che in quanto differenti hanno odori diversi.


PS. Non definirei la fugax una specie parassita, alla fine mi sembra di capire che ogni specie si faccia i fatti suoi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Solenopsis fugax.vs...?

Messaggioda Matteo Bell » 11/11/2016, 22:47

Intanto vi ringrazio entrambi, continuerò a tenere d'occhio le colonie...che voi sapete nessuno ha già riprodotto in cattività la convivenza tra Solenopsis fugax e Lasius niger? O un'altra specie!?
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Matteo Bell
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 26 set '16
Località: Este in provincia di Padova
  • Non connesso

Re: Solenopsis fugax.vs...?

Messaggioda Guglielmo » 12/11/2016, 12:14

Intanto vi ringrazio entrambi, continuerò a tenere d'occhio le colonie...che voi sapete nessuno ha già riprodotto in cattività la convivenza tra Solenopsis fugax e Lasius niger? O un'altra specie!?


Attenzione alle Solenopsis fugax, quando la colonia esplode numericamente diventano formiche terribili! Evadono costantemente e se poste vicino al nido di un'altra specie (cosa che mi è capitata personalmente) possono invadere e rubare cibo e piccole larve!
Nel mio caso hanno depredato una piccola colonia di Formica rufibarbis - non era uno studio intenzionale, ma garantisco che è successo

:cop: Mi raccomando - i nomi delle specie vanno sempre scritti in corsivo!!!!! :cop:
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 125 ospiti