Come manipolare gli esemplari

Come manipolare gli esemplari

Messaggioda Giacomo Ferraro » 14/12/2016, 11:17

Ciao,
leggendo l'argomento su una colonia infestata da acari ho visto che può essere necessario (per fortuna raramente) "manipolare" degli esemplari o la regina.
Ma come è possibile tenere ferma una formica per poterla analizzare o addirittura trattare con pennellini o oggetti vari?
Grazie!
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Giacomo Ferraro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 25 nov '16
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda dada » 14/12/2016, 20:17

Per una maggiore delicatezza è consigliato preparare l'insetto alla manipolazione, ad esempio mediante il graduale raffreddamento. Tuttavia non è strettamente necessario. Usando le pinze entomologiche del tipo "lunghe sottili e morbide" (non ne ho mai saputo il nome esatto, scusatemi) si ottiene una salda ma non dannosa presa sul torace dell'esemplare, che se preventivamente assopito dal raffreddamento risulterà poco mobile, altrimenti sarà in grado di agitare arti, capo e antenne o anche di provare a incurvare l'addome, ma non potrà comunque sottrarsi alle operazioni dell'allevatore. Il raffreddamento preventivo serve appunto a ridurre il trauma da stress per l'esemplare.

In questo tipo di cose, credo che più della manualità innata conti l'esperienza: dopo una iniziale goffaggine, chiunque col tempo può diventare un abile manipolatore di piccoli insetti, capace di scegliere e usare (e spesso, autocostruirsi) tutti gli attrezzi entomologici più appropriati a ogni caso.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda winny88 » 14/12/2016, 21:20

No, Diana non intende queste. Ne esistono in materiale morbido, tipo gomma, che una volta fatta presa, se si esercita troppa pressione non schiacciano l'insetto, ma si piegano e restano con le punte larghe. Servono soprattutto per insetti vivi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda winny88 » 14/12/2016, 21:45

218 euro? Non è meglio con 2 euro farsene uno classico con contenitore tipo urine, tubi di gomma, un pezzetto di zanzariera e un po' di colla a caldo? Che poi, essendo il tubo lungo di solito arcuato, fa sempre chic portarlo al collo per l'entomologo che ci tiene al look. È uno status simbol dell'entomologo rispettabile.

Esempio: questo è l'avatar dell'amico Gordon Snelling (figlio di Roy Snelling) su inaturalist. Guarda quanta classe in più che gli conferisce. Con quello sì che ha fascino!

Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda dada » 14/12/2016, 22:32

Aspiratori a parte, si possono creare anche le pinze morbide usando materiali di recupero come cartoncini, pezzi di plastica o gomma, o anche le copertine di vecchi giornali patinati, a seconda della situazione. Le pinze morbide autocostruite possono anche essere migliori di quelle comprate perché sperimentando con diverse forme e materiali si può ottenere una presa personalizzata per la specie da maneggiare.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda Giacomo Ferraro » 15/12/2016, 9:08

Capito!
Speriamo non mi capiti mai.
Pensare di prendere la regina, per esempio, con una pinzetta metallica mi farebbe gran paura.
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Giacomo Ferraro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 25 nov '16
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda dada » 15/12/2016, 16:14

Paura di cosa? Usando le pinze entomologiche morbide, anche metalliche come quelle citate da Elena più su, è più facile farsi scappare l'esemplare piuttosto che schiacciarlo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda winny88 » 15/12/2016, 16:56

Comunque a questo punto, se il problema che ti stai ponendo è nell'atto di disinfestare le formiche dagli acari, ricordo che un metodo alternativo per evitare completamente di maneggiarle, è mettere un supporto assorbente imbevuto con la sostanza acida in arena. Le formiche provvedono da sole a strofinarsi sul supporto e a autodisinfestarsi. Si ottengono ottimi risultati in questo modo anche con colonie intere massivamente infestate.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Come manipolare gli esemplari

Messaggioda Giacomo Ferraro » 15/12/2016, 18:11

winny88 ha scritto:Comunque a questo punto, se il problema che ti stai ponendo è nell'atto di disinfestare le formiche dagli acari, ricordo che un metodo alternativo per evitare completamente di maneggiarle, è mettere un supporto assorbente imbevuto con la sostanza acida in arena. Le formiche provvedono da sole a strofinarsi sul supporto e a autodisinfestarsi. Si ottengono ottimi risultati in questo modo anche con colonie intere massivamente infestate.


Si, avevo letto.
In realtà non devo fare nulla adesso, mi stavo solo chiedendo come è possibile farlo.
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Giacomo Ferraro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 25 nov '16
Località: Varese
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti