Messor minor chiarezza

Messor minor chiarezza

Messaggioda Mene » 13/12/2016, 23:28

Buonasera a tutti. È da un mesetto che ho una curiosita, si tratta della mia Messor minor. L'ho messa in ibernazione all'inizio di ottobre e quest'oggi l'ho tolta dall ibernazione dopo 2 mesetti abbondanti.Dentro casa mia ho dei termosifoni che vengono accesi dalle 15:00 alle 23:00 quindi in quel tempo la metto sotto il termosifone o vicino così gli arriva un po' di caldo.... tutto il tempo si è mossa lei spostando le sue larve che penso siano morte non so per quale motivo , perché sono sul colore giallino e sono piatte come se fossero secche, ma poi ora alle 22:27 si è fermata davanti le larve come se si stesse riposando.... ma tornando al discorso di prima: lei starebbe al caldo solamente dallle 15:00 alle 23:00.... Ah stavo scordando che appena messa dentro vicino al caldo quidni cambio temperatura ha iniziato ad attaccarsi alla parte umida come se avesse sete..... Le mie domande sono: Con coosa posso fargli una temperatura costante senza sbalzi? Ora che sta dentro farà le uova? Che insetti gli do da mangiate? Come lo prendo (gli insetti)?
Grazie mille in anticipo
Aggiornamento: ogni tanto si muove
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda AntBully » 14/12/2016, 19:23

1) Io avrei aspettato a toglierla dall'ibernazione... però, 2 mesi vanno benone. Riesci a tenere la temperatura sotto controllo? da come la descrivi, mi pare molto pericoloso per la regina (temperature eccessive).
2) Per offrirle temperatura costante, tieni acceso il termo tutto il dì oppure compri un tappetino riscaldante su cui metterla.
Forse depone.
3)Perché insetti??? Adesso non devi offrirle niente, dato che è una specie a fondazione claustrale (e quindi non necessita di niente, solo l'acqua del serbatoio in provetta).
P.s: Le regole per la fondazione sono ormai scritte tantissime volte. NON si alimentano le regine a fondazione claustrale! :cop: Potrai alimentare la colonia con semi schiacciati e piccoli artropodi appena uccisi dopo le prime operaie.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda Mene » 14/12/2016, 19:35

Grazie mille Antbully, di avermi aiutato sempre anche quando non sapevo niente all inizio! E comunque... Quanti wat del tappetino? E ce la metto prorpio sopra?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda LeoZap89 » 14/12/2016, 21:04

Ciao! Dovendo scaldare solo la provetta va bene anche un piccolo tappetino da 5W...l'importante è riuscire a monitorare la temperatura alla quale la manterrai :)

P.S. cerca di lasciare il tappetino lontano dal serbatoio se no comparirà la condensa.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda Mene » 14/12/2016, 21:20

Ciao LeoZap89! Quindi metto solamente la parte con dentro la regina sopra il tappetino, mentre la parte del serbatoio sta fuori????
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda LeoZap89 » 14/12/2016, 23:56

Ciao! Si io facevo così per evitare il più possibile la formazione di condensa (la provetta la tenevo dentro una scatola e sopra ad uno strato di polistirolo con tanto di termostato :) ).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda Mene » 15/12/2016, 22:33

Buonasera Ragazzi... Volevo darvi un piccolo aggiornamento....
Le larve e uova che già aveva la regina da piatte stanno diventando un po cicciotte... Ogni tanto le prende in bocca e le sposta, poi le riprende le tiene un po in bocca e le rilascia.... gli ho messo un piccolo pezzetto di Jelly Pot una specie di budino al miele che gli da anche le proteine, ma penso che abbia paura del budino... ahhaha non so perchè!
Le Uova e Larve sono vicino al cotone. Dite che le sta facendo crescere?Quando domani comprero il tappetino da 5w e ce la mettero sopra secondo voi depporrà?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda bengala » 16/12/2016, 0:56

Ciao!
Allora, devi ricordarti che è una regina in fondazione, quindi non va stressata per nessun motivo, si tratta inoltre di un genere piuttosto sensibile, soprattutto agli inizi, quindi ti consiglio di smettere di controllarla quotidianamente!
Seconda cosa: come ti è stato detto è una specie a fondazione claustrale il che significa che non deve essere somministrato alcun alimento, almeno fino alla nascita delle prime operaie, è scritto su questo nelle guide, su questo post, come in altri mille. Fidati, non te lo diciamo è perché siamo cattivi e vogliamo farle morire di fame, sono consigli che hanno una loro validità ed un loro perché! quindi togli subito il budino!
Se la tieni al caldo, non la alimenti e non la disturbi, depone!

Occhio al come la scaldi: tenerla al caldo significa controllare lo sbalzo termico, non puoi tenerla mezza giornata a 30 gradi e mezza giornata a 16, ne sballeresti gli equilibri.
Ti consiglio di comprarti il cavetto se proprio non vuoi aspettare ma devi assolutamente prendere delle precauzioni, l'errore più comune è quello di cuocere la colonia, e fidati, è più facile di quanto si pensi. O ti compri un termostato per controllare comodamente la temperatura o fai in modo che il tappetino non sia a contatto con la provetta, per farti un esempio pratico io metto il tappetino, con sopra una sciarpa, su cui poso una scatola, con una base in cotone, su cui poi c'è la colonia... E certe volte mi si forma comunque la condensa!
Quindi fai un'operazione simile, mettici un termometro dove poi metterai la provetta e vedi a quanto sta la temperatura.
Spero di esserti stato utile e mi raccomando: lasciala stare, non nutrirla e non la cuocere!
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Messor minor chiarezza

Messaggioda Mene » 16/12/2016, 21:55

Buona sera ragazzi... ho messo la regina sopra un po' di cotone abbastanza spesso e sotto il tappetino 10W devo dire che sta bene!! Più tardi vi invierò una foto! Che ne dite?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti