Sfagno in arena antimuffa

Sfagno in arena antimuffa

Messaggioda LeoZap89 » 15/12/2016, 17:42

Salve a tutti! Avrei bisogno di alcuni consigli su questo argomento....facendo qualche ricerca ho ottenuto molte risposte ma comunque ci sono dubbi che non riesco a togliermi :wacko:

Prima di tutto, esistono altri generi di muschio oltre lo Sfagno che svolgono un'azione antifungina (o antimicotica)?
Ho letto su alcuni argomenti del forum che utenti hanno inserito Sfagno od altro muschio in arena ....volevo chiedere se hanno anche continuato ad umidificarlo facendolo sopravvivere in qualche modo o se poi hanno lasciato che si seccasse (magari utilizzandolo per puro scopo ornamentale).
Tutto ciò è nato dal fatto che vorrei aggiungere in arena (appunto) del muschio per contrastare il più possibile la formazione di muffe...nell'ultima che ho da poco costruito infatti, si erano formati dei filamenti di muffa bianca (evidentemente mi era sfuggita qualche componente organica)....ho provveduto a sterilizzare il tutto ma in ogni caso se ci fosse la possibilità ulteriore di contrastarne la futura ricomparsa sarebbe molto vantaggioso :)

scusate il papiro e le domande (magari banali) ma di questo argomento non sono molto esperto :)
Ultima modifica di LeoZap89 il 15/12/2016, 18:02, modificato 1 volta in totale.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Sfagno in arena antimuffa

Messaggioda dada » 15/12/2016, 18:01

In arena, per contrastare la formazione di muffe basta che l'ambiente sia asciutto, pulito, ben areato e possibilmente anche luminoso. Una arena in cui si formano facilmente muffe va riprogettata da capo oppure convertita ad altro uso.
Lo sfagno svolge la sua azione antimicotica solo in ambienti estremamente umidi e infatti viene ad esempio usato come aiuto nella coltivazione delle piante carnivore di palude. Puoi convertire la tua attuale arena in una serretta per piante carnivore e coltivarci anche lo sfagno; per le formiche temo che ti toccherà pensare a una nuova arena.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Sfagno in arena antimuffa

Messaggioda LeoZap89 » 15/12/2016, 18:24

dada ha scritto:Lo sfagno svolge la sua azione antimicotica solo in ambienti estremamente umidi


Ciao dada! Sapevo che veniva utilizzato per le piante carnivore ma non credevo che la sua funzione fosse efficace solamente in ambienti estremamente umidi...grazie della risposta :)

mi spiego meglio per la questione arena ( per chiarezza del post :) ) ... la mia è una semplice gettata di gesso e sabbia come altre, il problema è che avevo messo (dopo l'essiccazione del blocco) alcuni bastoncini di legno evidentemente non sterilizzati del tutto (da qui la comparsa di muffa unicamente attorno a questi)...ho provveduto a disinfettare il tutto, ora verifico la possibile ricomparsa :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti