Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda memo » 04/08/2011, 12:52

A voi l`identificazione ufficiale. L`ho trovata sotto un sasso. Si era scavata un piccolo buco per iniziare il tutto.

Trovata su un sentiero vicino una pineta in provincia di Bari, Puglia.
Immagine
Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 13:17

Servono altre informazioni e foto più dettagliate:

Altitudine e regione del luogo di ritrovamento?
Dimensioni precise in millimetri?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda GianniBert » 04/08/2011, 14:17

Identificazione corretta.
Formica generalmente timida e notturna.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 14:20

Priscus ha scritto:Servono altre informazioni e foto più dettagliate:

Altitudine e regione del luogo di ritrovamento?
Dimensioni precise in millimetri?


Dimenticavo l'occhio clinico di GianniBert :clap:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda david » 04/08/2011, 14:59

al sud è abbastanza diffusa la C. nylanderi.....non ho mai visto in foto però una operaia...quando te ne nascono me la invii?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda memo » 04/08/2011, 18:15

Volentieri. Grazie a tutti :)
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda Enzovic » 04/08/2011, 21:07

Anche io ho una regina di C. nylanderi! :yellow: Ora siamo in due nel forum :happy: . La mia ha 13 operaie.
Le operaie sono rosso/marrone con l'addome nero, spesso hanno la testa un po' più scura (le mie si, in natura ne ho viste uniformi), le mie 13 sono un po' nane perchè rappresentano la prima covata ma in natura le dimensioni sono intorno i 7-8 mm.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda GianniBert » 05/08/2011, 10:06

Enzovic ha scritto:Anche io ho una regina di C. nylanderi! :yellow: Ora siamo in due nel forum :happy: . La mia ha 13 operaie.
Le operaie sono rosso/marrone con l'addome nero, spesso hanno la testa un po' più scura (le mie si, in natura ne ho viste uniformi), le mie 13 sono un po' nane perchè rappresentano la prima covata ma in natura le dimensioni sono intorno i 7-8 mm.

Appena ne hai l'occasione sarebbe bello avere qualche scatto della tua colonia allo stadio iniziale, e dettagli su i tempi di sviluppo, sulle temperature, anche se il loro comportamento ora sarà timido come quello di qualunque altra colonia.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda Enzovic » 05/08/2011, 19:18

GianniBert ha scritto:
Enzovic ha scritto:Anche io ho una regina di C. nylanderi! :yellow: Ora siamo in due nel forum :happy: . La mia ha 13 operaie.
Le operaie sono rosso/marrone con l'addome nero, spesso hanno la testa un po' più scura (le mie si, in natura ne ho viste uniformi), le mie 13 sono un po' nane perchè rappresentano la prima covata ma in natura le dimensioni sono intorno i 7-8 mm.

Appena ne hai l'occasione sarebbe bello avere qualche scatto della tua colonia allo stadio iniziale, e dettagli su i tempi di sviluppo, sulle temperature, anche se il loro comportamento ora sarà timido come quello di qualunque altra colonia.

Ok GianniBert, ho aggiornato il mio :arrow: topic sulla colonia :happy:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Credo sia una Camponotus nylanderi ma...

Messaggioda memo » 06/08/2011, 19:59

Vorrei anche precisare che la regina sotto un sasso e` stata trovata a fine luglio.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti