Formiche Lazzaro??
			3 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Formiche Lazzaro??
Buongiorno a tutti. Qualche settimana fa mi è sucesssa una cosa strana a dir poco! La mia colonia di Lasius era in ibernazione in soffitta ma avendo raggiunto temperature troppo basse quest'inverno ho dovuto interrompere il sonno, portarle in un ambiente più caldo e iniziare a nutrirle normalmente. Sembrava tutto tranquillo quando, dopo circa una settimana, guardo la provetta e le formiche appaiono morte! Ruotando leggermente la provetta i corpi erano rigidi nella loro posa e abbandonate alla gravità. La sera dopo d'ho un'altra occhiata ed era tornato tutto normale:  le formiche erano come resuscitate!   
 
Qualcuno mi dia spiegazioni o inizierò a mettere in dubbio la mia sanità mentale
			 
 Qualcuno mi dia spiegazioni o inizierò a mettere in dubbio la mia sanità mentale

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
		- 
				 
 lemes
 
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Formiche Lazzaro??
Difficile interpretare quello che racconti, se ora stanno bene tutto a posto. Mi intriga di più quel Lasius barbarus che hai in firma...
			Spoiler: mostra
- 
				 
 yurj
 
- Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Formiche Lazzaro??
E' proprio questa che si chiama ibernazione.
Quando sono portate a temperature sufficientemente basse si immobilizzano in quel modo, poi, riportate a temperature più alte, dopo un po' riacquistano mobilità. Probabilmente hai inavvertitamente esposto la provetta ad una temperatura molto bassa in quel momento, per esempio tenendo la finestra aperta o qualcosa del genere. E' facile che non ti sia neanche accorto dell'esposizione ad una fonte di aria fredda. Succede la stessa cosa se metti la provetta in freezer. Bastano 10-15 secondi e si immobilizzano tutte, poi riportate fuori, dopo un paio di minuti iniziano a muoversi di nuovo.
			
		Quando sono portate a temperature sufficientemente basse si immobilizzano in quel modo, poi, riportate a temperature più alte, dopo un po' riacquistano mobilità. Probabilmente hai inavvertitamente esposto la provetta ad una temperatura molto bassa in quel momento, per esempio tenendo la finestra aperta o qualcosa del genere. E' facile che non ti sia neanche accorto dell'esposizione ad una fonte di aria fredda. Succede la stessa cosa se metti la provetta in freezer. Bastano 10-15 secondi e si immobilizzano tutte, poi riportate fuori, dopo un paio di minuti iniziano a muoversi di nuovo.
- 
				 
 winny88
 
- Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
			3 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


