Temnothorax unifasciatus by Pietro

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda pietro » 27/02/2017, 23:13

Buonasera a tutti! Anche per Temnothorax l'ibernazione è finita... la cosa sorprendente è che hanno occupato 2 nuove galle e ci sono dei mega larvoni, (erano grandi anche prima ma ora sono mega!!!)Immagine la principale ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda endervale » 28/02/2017, 12:27

bellissima colonia :clap: :clap: :clap: molto carino il formicaio a galle
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda Mene » 28/02/2017, 12:29

Stupendo il formicaio a galle
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda lorenzoc » 02/03/2017, 11:43

Grande! anche le mie hanno ripreso molto bene, occupando una nuova galla e sono cresciuti larvoni belli grossi come nel tuo caso, immagino saranno regine e/o maschi.
Hai fatto una stima del numero di individui della colonia?
La regina come sta? io devo dire che non riesco a vederla da quando le ho ibernate, spero sia semplicemente difficile individuarla in quel fitto di zampe e corpi arancioni..
lorenzoc
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 lug '16
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda pietro » 02/03/2017, 23:45

Ciao Lorenzo per quanto riguarda la regina, pure io ho problemi a sapere se è viva in quanto vederla non è mai così facile... Comunque l'altro giorno per un colpo di fortuna l'ho vista e stava molto bene.

Per il numero delle operaie sinceramente non ho la minima idea, azzardo che potrebbero essere tra le 200 e le 300 ma è solo una stima più che vaga, purtroppo ho notato che è loro abitudine mettere mettere uova e larve sparse sulle pareti al posto di fare i classici mucchietti, questo rende molto difficile dire un numero più preciso...

Non vedo l'ora di sapere se sono regine! (Anche se tanto poi non posso liberarle [UNAMUSED FACE])


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda GianniBert » 03/03/2017, 10:17

Bellissima colonia! Conto di vederla dal vivo prossimamente...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Temnothorax unifasciatus by Pietro

Messaggioda Robertino » 29/06/2018, 14:08

pietro ha scritto:Ciao Lorenzo per quanto riguarda la regina, pure io ho problemi a sapere se è viva in quanto vederla non è mai così facile... Comunque l'altro giorno per un colpo di fortuna l'ho vista e stava molto bene.

Per il numero delle operaie sinceramente non ho la minima idea, azzardo che potrebbero essere tra le 200 e le 300 ma è solo una stima più che vaga, purtroppo ho notato che è loro abitudine mettere mettere uova e larve sparse sulle pareti al posto di fare i classici mucchietti, questo rende molto difficile dire un numero più preciso...

Non vedo l'ora di sapere se sono regine! (Anche se tanto poi non posso liberarle [UNAMUSED FACE])


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Le puoi fare sciamare in cattività sai?
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Precedente

Torna a Temnothorax

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti