Metodo fondazione Myrmica

Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Diegomantua » 01/04/2017, 19:38

Ciao a tutti, io attualmente sono in possesso di tre regine di Myrmica scabrinodis che a mio parere è una formica fantastica, nel giardino ho un'enorme colonia, ogni anno sciamano, ma lo ho scoperto solo questo anno. Avendo tre regine ( due in una provetta e una separata poiché è stata rifiutata dalle altre) ho deciso proprio oggi di far fondare la regina che è in provetta da sola in modo diverso.
Ho deciso di adottare una tecnica/metodo di fondazione che viene usata per le Ponere, ho messo della terra sparsa per la provetta, la regina sembra attiva, inoltre l'ho bagnata ( la terra ovviamente ) con delle gocce d'acqua poiché questa specie ama l'umidità, tutto questo per poter sperimentare questa tecnica di fondazione anche su questa specie, ora vi chiedo, che ne pensate? Sto sbagliando? È una buona idea? Vale la pena tentare? Grazie in anticipo.
Allegati
IMG_20170401_191902-800x600.jpg
IMG_20170401_180807-800x600.jpg
IMG_20170401_180753-800x600.jpg
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Antipodean » 01/04/2017, 19:55

Il problema maggiore che vedo e l'alta probabilità che si sviluppino muffe e/o batteri che poi uccidono le formiche per via dei cataboliti ... in bocca al lupo e facci sapere come va ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Diegomantua » 01/04/2017, 20:03

Beh hai ragione, i problemi per quello che so sono due:
1 la visibilità, cioè diminuisce la possibilità di vedere la regina all'opera
2 come hai giustamente detto te, potrebbero formarsi muffe e/o batteri, però tutto questo potrebbe valere la pena, poiché la regina sentendosi più al sicuro e quindi anche più "in forma" per così dire, avrà meno difficoltà nel gestire i batteri o eventuali ospiti indesiderati, io non sono un esperto ma penso che questo piano funzionerà :wacko:
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 20:11

ho usato per un certo periodo di tempo questo tipo di setup per dei piccoli ragni tropicali e delle forbicine, ri raccomando di sterilizzare per bene la terra e di togliere la maggiorparte di sostanze organiche, sinceramente poi consiglio di usare della fibra di cocco o della torba e non della terra raccolta dal giardino
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Diegomantua » 01/04/2017, 20:18

Ah ok, vedrò di cambiarla in caso che la regina abbia problemi, se va tutto bene non credo la cambierò, riguardo alle sostanze organiche, non ne sono presenti, grazie delle Indicazioni.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Diegomantua » 01/04/2017, 22:45

Poiché la 3a regina l'ho presa in un luogo diverso, quindi aveva di conseguenza un odore diverso rispetto alle altre due, poi so che le Myrmica scabrinodis fondano con un massimo di due regine, volevo confermare...
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 23:17

ahem mi permetto di intervenire di nuovo, myrmica tende a essere poliginica principalmente con altre regine membre della sua stessa colonia, naturalmente colonie avanzate potrebbero accettare regine provenienti da altre colonie, ma nella fase di fondazione sono molto selettive
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Metodo fondazione Myrmica

Messaggioda Diegomantua » 02/04/2017, 11:13

Si endervale è come dici tu, infatti la terza regina la ho appunto presa in un luogo diverso. Comunque il mio è un "esperimento" non è una cosa certa, ma penso che riuscirò ad ottenere migliori risultati con questo metodo, poi è tutto da vedere.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti