Regina in fondazione e cotone sfilato

Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda ParroccheTTo » 05/04/2017, 8:23

Buongiorno a tutti!
Di solito torno in questo forum per farmi un giro tranquillo, ma da oggi la situazione cambia: dopo diversi anni ho finalmente trovato una regina di Camponotus vagus!
Non trovando (pià) le provette di vetro grandi, ho preparato una provetta di plastica classica (quella per l'esame delle urine, per capirci) e l'ho inserita li. Il problema è che la regina sembra nervosa e sta strappando il cotone che funge da tappo... Ho paura che la dimora sia troppo piccola (e magari troppo umida).
Cosa mi consigliate di fare? So che la fondazione è la parte piu delicata e non voglio perdere l'occasione di allevare questa specie (tantomeno per mia incompetenza).
Nel frattempo sto acquistando delle provette di vetro: qual'è la misura di diametro e lunghezza più adatta per una regina cosi grande?

Grazie a tutti e scusate l'apprensione!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda ParroccheTTo » 05/04/2017, 9:48

Non vorrei inserire troppe cose per paura di muffe e varie, preferisco tenere l'ambiente il più antisettico possibile.
Non sapevo che le formiche 'grandi' stessero più tempo ad ambientarsi, ho sempre avuto specie che il giorno dopo essere state messe in provetta avevano già partorito mezzo formicaio.
Grazie dei consigli, ora prometterò a me stesso di non guardare per una settimana la regina così la lascio super tranquilla!

:-D
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda yurj » 05/04/2017, 9:51

Io tengo tranquillamente tutte le regine in fondazione in provette da 16 cm (quindi diametro di 16 mm) con giusto pochissimo spazio per la regina e tutto il resto serbatoio così quando dovrò cambiare provetta ci saranno già un po' di operaie e non rischio di trovarmi a secco con regina e covata.

L'agitazione della regina può essere perché non la lasci tranquilla, o si è bagnato il fondo della camera se hai schiacciato troppo il cotone verso l'acqua, non deve esserci condensa nella camera della regina. NON metterci nessun pezzo di corteccia/legno/sughero che fondano benissimo senza; andresti solo a sporcare o rischiare che le uova si perdano in qualche anfratto magari sotto il legno dove la regina non riesce più a riprenderle. La provetta vuota non sarà bellissima, ma è FUNZIONALE e ti permettere di controllare sempre al meglio.

Ps.perche le specie grandi ci mettono di più ad adattarsi?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda bengala » 05/04/2017, 9:54

Ciao!
L'unica cosa da fare in questi casi è lasciarla fare: è una specie la cui fondazione è ormai chiaro segua il procedimento abituale, non credo importi più di tanto inserire oggetti estranei. Lasciala tranquilla e incrocia le dita.
Una di quelle che raccolsi due anni fa, pur essendo nelle stesse identiche condizioni dell'altra (che poi ha fondato tranquillamemte una colonia prosperosa) sembrava semplicemente non accettare di stare in provetta, ha sfilacciato il cotone per molti giorni senza trovare pace prima di morire.
Quello che sto dicendo non è assolutamente che ormai sia data per persa, anzi, è tutto da vedere.
Sto dicendo che certe volte non sono semplicemente in grado di fondare, indipendentemente dalla tua destrezza nel gestirle.
P.s. se ti capita di catturare qualche altra regina dammelo sapere!
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda ParroccheTTo » 05/04/2017, 11:08

Ieri ho guardato e ho rimosso il cotone sfilacciato perchè avevo paura si impigliasse e non riuscisse piu a liberarsi (capitato con altre regine). Effettivamente c'era qualche gocciolina d'acqua in prossimità del cotone ma credo fosse piu perchè la regina lo ha 'toccato' che per condensa; oltretutto sosta in un luogo fresco della casa.
Non ho intenzione di guardarla fino a mercoledì prossimo, quindi speriamo vada tutto per il meglio.

yurj ha scritto:Io tengo tranquillamente tutte le regine in fondazione in provette da 16 cm (quindi diametro di 16 mm) con giusto pochissimo spazio per la regina e tutto il resto serbatoio così quando dovrò cambiare provetta ci saranno già un po' di operaie e non rischio di trovarmi a secco con regina e covata.


La mia provetta è molto più piccola: dici che l'unico problema è la futura mancanza d'acqua?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda yurj » 05/04/2017, 13:40

Anche quella da 10 cm va bene..
Perché nella stanza più fresca? Mettila in quella più calda no?! A meno che non sia 40 gradi..
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda ParroccheTTo » 05/04/2017, 19:31

Preferisco che la regina segua il 'clima naturale'. Certo, la stanza è riscaldata (la mia camera) ma non è vicino al termosifone o varie. Se aumenta il calore aumenta anche il suo metabolismo: operaie in minor tempo ma con vita più breve! E poi così non le faccio 'bruciare le tappe' :yellow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda Animalia » 05/04/2017, 21:27

Beh, una operaia in generale vive qualche anno con i climi naturali ma non credo cambi molto. Credo pure che non risentano della vita ridotta se a temperature elevate, altrimenti in pochi sarebbero a riscaldare le colonie.

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda ParroccheTTo » 10/04/2017, 11:30

Avevo detto avrei aspettato fino a mercoledì ma non ce l'ho fatta e ho controllato oggi.
Signori, 3 uova sono state deposte!!!
Speriamo vada tutto bene!

:clap:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina in fondazione e cotone sfilato

Messaggioda yurj » 11/04/2017, 9:43

Non è questione di dimensione, è questione di peculiarità della specie.
Le prime due che hai citato sono molto stressabili mentre le seconde di calmano più facilmente; ci sono però formiche più grandi come C. vagus e C. herculeanus che si tranquillizzano più velocemente mentre specie più piccole come Formica spp. che al contrario soffrono le vibrazioni quasi come le regine del genere Messor
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 121 ospiti