Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
In questo periodo c'è una sciamatura immensa di Lasius Emarginatus qui da me (Venezia) e ne avrò viste moltissime, alate e no. Ma mi sono limitato a raccoglierne 5, tra cui una è questa ( penso ? ), un'altra ha già un'operaia e le restanti 3 sono in provetta per un esperimento di pleometrosi, come ho già detto. Ma se questo dovesse fallire con nessuna deposizione, le libererei nel mio giardino, per il piacere dei miei vicini
.
Per quanto riguarda la famosa regina, l'ho rimisurata questo istante ed è 9 mm (l'avevo misurata evidentemente dopo averla nutrita).
Cambia qualcosa? Io sarei orientato per una banale regina di Emarginatus, vista anche la sciamatura...

Per quanto riguarda la famosa regina, l'ho rimisurata questo istante ed è 9 mm (l'avevo misurata evidentemente dopo averla nutrita).
Cambia qualcosa? Io sarei orientato per una banale regina di Emarginatus, vista anche la sciamatura...
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
... Ma visto che stiamo facendo raffronti, e le foto di ParroccheTTO non sono perfette macro, facciamo il tentativo inverso, così andrà lui per esclusione:
Questa è una regina di F. sanguinea. L'addome è ridotto, e i colori dovrebbero essere fedeli, così potrà escluderla dalla lista dei sospetti.

Continuo a sospettare una bella, grossa, Lasius emarginatus.
Questa è una regina di F. sanguinea. L'addome è ridotto, e i colori dovrebbero essere fedeli, così potrà escluderla dalla lista dei sospetti.

Continuo a sospettare una bella, grossa, Lasius emarginatus.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
Cambia qualcosa????
Si cambia tutto!!!
2mm sono tanta roba!!!
Mi sembrava una L. emarginatus dall'inizio ma 11mm era impossibile.
E' una Lasius sp. 100% molto probabilmente emarginatus.
Non credi che queste info andavano dette prima???
Si cambia tutto!!!
2mm sono tanta roba!!!
Mi sembrava una L. emarginatus dall'inizio ma 11mm era impossibile.
E' una Lasius sp. 100% molto probabilmente emarginatus.
Non credi che queste info andavano dette prima???

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
La morfologia è completamente diversa, il rosso (che è più un marroncino) è presente solo sul torace, non anche sotto la testa.
La mia sentenza è questa:
Un'anziana signora di Lasius Emarginatus. Dato il colore "spento", l'addome piccolo ma largo e la sensibilità al più piccolo movimento mi fanno ricordare una regina fuggita dal suo formicaio per non so quali cause e trovata accidentalmente da me.
Adesso ( se la mia teoria è valida) bisogna scoprire un'altra cosa: l'età della signora
. Scherzo ovviamente!
La mia sentenza è questa:
Un'anziana signora di Lasius Emarginatus. Dato il colore "spento", l'addome piccolo ma largo e la sensibilità al più piccolo movimento mi fanno ricordare una regina fuggita dal suo formicaio per non so quali cause e trovata accidentalmente da me.
Adesso ( se la mia teoria è valida) bisogna scoprire un'altra cosa: l'età della signora

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
Guarda, il rosso spento è perfettamente corretto per le regine di emarginatus, e non indica certo l'età!
Invece il fatto che sia sensibile alle vibrazioni la colloca nell'area delle Formica! Insomma, se stiamo a guardare foto e descrizioni chiuderei dicendo Lasius... ma se abbiamo ancora dubbi... aspettiamo un mesetto, e vedremo cosa verrà fuori!
Invece il fatto che sia sensibile alle vibrazioni la colloca nell'area delle Formica! Insomma, se stiamo a guardare foto e descrizioni chiuderei dicendo Lasius... ma se abbiamo ancora dubbi... aspettiamo un mesetto, e vedremo cosa verrà fuori!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
GianniBert ha scritto:A questo proposito mi permetto una correzione: F. sanguinea è schiavista facoltativa, ma non risulta che possa fondare da sola.
Per facoltativa si intende che le colonie mature possono anche fare a meno di avere schiave, che la regina può usare in fondazione anche formiche della stessa specie, ma per fondare deve essere assistita, altrimenti non depone.
Buono a sapersi, avevo capito male io, grazie della info

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
Priscus ha scritto:Cambia qualcosa????
Si cambia tutto!!!
2mm sono tanta roba!!!
Mi sembrava una L. emarginatus dall'inizio ma 11mm era impossibile.
E' una Lasius sp. 100% molto probabilmente emarginatus.
Non credi che queste info andavano dette prima???
Perdonatemi

Vedremo cosa verrà fuori, io non ho fretta!
Nel frattempo mi occupo delle Tetramorium che non hanno nessuna voglia di uscire dalla provetta

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)
E' quasi identica alla mia tranne per il "petto" rosso...
Le mie sono Lasius Emarginatus.
Le mie sono Lasius Emarginatus.
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti