Le Messor trasportano acqua?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda ParroccheTTo » 06/08/2011, 19:42

Le formiche del genere Messor sono in grado di trasportare l'acqua, con quegli addomi relativamente piccoli?

Perchè ho appena perso una regina di Messor capitatus, la tenevo in provetta senza riserva d'acqua, aperta in un'arena in cui la riserva c'era. Vorrei capire se sia stato questo errore a costarmi caro...
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda riccardo85 » 06/08/2011, 21:19

Una regina con fondazione claustrale che sta fondando, non uscirà mai alla ricerca di acqua... deve essere a disposizione immediata li vicino... sarà lei poi a decidere se starci vicino oppure no.

Molto probabilmente quindi è morta per disidratazione.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 0:12

riccardo85 ha scritto:Una regina con fondazione claustrale che sta fondando, non uscirà mai alla ricerca di acqua... deve essere a disposizione immediata li vicino... sarà lei poi a decidere se starci vicino oppure no.

Molto probabilmente quindi è morta per disidratazione.


Quoto

Per esserne certi devi fare una foto alle antenne della regina morta, se è morta per disidratazione la forma delle antenne è avvolta a spirale oppure ad U
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Ruben » 07/08/2011, 0:21

Errore da non fare...
esempio ...la mia colonia di capitatus(700 operaie e almeno 1500 larve e pupe) ha sempre la provetta per bere,ma il nido DEVO INUMIDIRLO se non lo faccio si disidratano...
lo stesso vale per le structor,saranno 3000 e almeno 50 bevono SEMPRE dai 2 abbeveratoi...una volta ho dimenticato di bagnare il nidone in gesso...e ho trovato un micchietto di cadaveri nel cimitero...soprattutto maschi(l'ultima ruota del carro) :frown:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda ParroccheTTo » 07/08/2011, 0:34

Mi sento in colpa per questo errore, ma l'importante è che devo cercare di migliorarmi. Le antenne erano perfettamente intatte, la regina sembrava ancora viva: è morta in una posizione quasi "vivente".

Tengo nella stessa situazione delle Crematogaster scutellaris: si è già parlato in questo post:

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=1198
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Ruben » 07/08/2011, 0:41

Le scutellaris mi hanno traslocato dalla provetta con serbatoio a un involto di carta assorbente che ho arrotolato alla fine della provetta per non farla rotolare nella scatola-arena...
ma loro amano il secco,e vanno solo a bere.
ma questa è un'altra specie,penso l'unica con la quale non rischi troppo.
Comunque per sicurezza ti conviene metterla in una scatola tipo per alimenti con dentro la provetta con serbatoio,e loro decidono... se usarla per vivere o per bere...poi dagli sempre liquidi dolci.
Sono molto facili da accrescere.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 0:48

ParroccheTTo ha scritto:Mi sento in colpa per questo errore, ma l'importante è che devo cercare di migliorarmi. Le antenne erano perfettamente intatte, la regina sembrava ancora viva: è morta in una posizione quasi "vivente".

Tengo nella stessa situazione delle Crematogaster scutellaris: si è già parlato in questo post:

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=43&t=1198


Allora la cosa cambia, mi sono morte 3 regine di Camponotus ligniperda, tutte e 3 ferme come le avevo lasciate in posizione vivente.

Tutte e 3 morte per stress, poco dopo essere state messe in provetta o disturbate.
Ultima modifica di Priscus il 07/08/2011, 1:25, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Ruben » 07/08/2011, 0:56

Piu che stress penso piu a eccesso di acido formico emesso per lo stress o il maneggiamento...che magari le ha intossicate,con le rufa mi è capitato spesso :sad1:
Lo dico per che le ho prese spesso,le ligniperda e herculeanus e anche trasportate in trekking e viaggi in zaino e voli aerei in barattolini e poi messe in provette...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 1:15

Ruben ha scritto:Piu che stress penso piu a eccesso di acido formico emesso per lo stress o il maneggiamento...che magari le ha intossicate,con le rufa mi è capitato spesso :sad1:
Lo dico per che le ho prese spesso,le ligniperda e herculeanus e anche trasportate in trekking e viaggi in zaino e voli aerei in barattolini e poi messe in provette...


Io ho smesso di raccoglie "C.ligniperda" per la disperazione.

La prima morta perchè la mia ragazza aggeggiava nella cassettiera, prima è impazzita di paura e poi morta che sembrava viva.

La seconda morta perchè la controllavo come le altre ma forse per lei era troppo correva come una pazza o poi morta che sembrava viva.

La terza dopo 2 settimane senza guardarla l'ho trovata viva ma non aveva deposto, così ho messo lentamente un pezzetto di sughero nella provetta, lei si è impaurita e il giorno dopo, morta che sembrava viva.

Non ho mai più provato a metterne una in provetta e non ho mai avuto lo stesso problema con altre specie.

Ovviamente, date le circostanze, è molto probabile anche il discorso disidratazione, ma di solito le antenne sono caratteristiche e ho potuto osservare quella posizione solo nelle regine morte per stress, visto che stanno ferme dove sono e si lasciano morire.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda ParroccheTTo » 07/08/2011, 10:36

Il fatto è che aveva solo 11 operaie, e dopo questa generazione non ha più deposto.

La controllavo ogni 5 giorni, ma non dava segni di stress.

Comunque siamo OT ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda mayx » 03/04/2012, 20:38

Le Messor sp. come le Crematogaster sp. sono mmricinae. E di conseguenza non hanno un gastro espandibile come le formicidae, da non scordare. Ecco perchè ad esempio le Crematogaster creano enormi "highways" per bottinare!
E lo stesso quindi vale per i liquidi. Ritengo sia sempre meglio umidificare come dice Ruben!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Le Messor trasportano acqua?

Messaggioda quercia » 04/04/2012, 12:02

Priscus ha scritto: morta che sembrava viva.

hahaha fantastico mi hai fatto ridere
beh almeno ora hai dei perfetti modelli da conservare e fotografare...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti