Non ci crederete .......
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Non ci crederete .......
Salve come sapete ho finito i miei formicai in legno massello, e per abbellire l' arena del più piccolo ho raccolto 3 giorni addietro, nella mia zona, quelle palline che si formano sugli alberi di cerro o quercia, erono cadute da non so quanto tempo, ne ho raccolte 4 e le ho messe nell' arena. Questa mattina trovo delle minuscole formichine che passeggiano in arena, sono di color arancione giallastro, con una sottilissima riga scura sul gastro, si nota poco e allora ho preso la lente, e mi sono accorto che da due delle 4 palline da un minuscolo foro escono queste minuscole creature, misurano circa 2-3 mm, sono veramente piccole, ne escono circa 4 o 5 al max e portano all' interno piccolisimi frammenti di altro materiale che trovano nell' arena. Incuriosito ne ho osservato una con ingrandimento e ho cercato di capire che specie poteva essere: sono arrivato alla conclusione certa al 90% che si tratta di TEMNOTORAX NYLANDERI, anche se di questa specie ne esistono molte sottofamiglie molto simili tra loro, ma ho notato in particolare la composizione e forma delle antenne che sono piegate me verso l' esterno con angolatura molto ampia rispetto a tutte le altre della stessa specie. I formicai sono stati preparati per altre specie, ma ora mi dispiace togliere le palline, visto il loro entusiasmante adattamento all' ambiente da me creato. Che fare ?? Con cosa le nutro a parte l' acqua e miele diluito ?? piccoli insetti ?? Anzi direi piccolissimi visto la loro stazza minuscola, datemi dei consigli in merito grazie molto, senza volerlo ho delle formiche nel formicaio, e pur essendo molto piccole mi entusiasma stare a guardarle. Altra curiosità se faccio buio nella stanza, loro, dopo poco chiudono il piccolo foro di entrata con piccoli pezzetti di pagliuzze o legno ahahhah come dire è notte chiudo la porta di casa e vado a dormire..... indice di una attività prettamente diurna, attendo consigli grazie Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Non ci crederete .......
ci crediamo ci crediamo, visto che è la specie più comune che si può trovare nelle galle insieme ad occasionali piccole colonie di camponotus o crematogaster che lo usano come nido di accrescimento
quelle palline si chiamano galle, sappi che Temnothorax è un genus con colonie relativamente piccoline, tipicamente di 100/700 individui massimo, tendono a fondare dentro le galle ma costruiscono molti nidi satellite, di solito monoginica, con qualche caso di poliginia facoltativa.
ricordati di scrivere i nomi scientifici in corsivo
puoi somministrare insetti morti di varie taglie, tanto non hanno problemi a spezzetarli e mangiarli
ricordati che se vuoi somministrare camole della farina è meglio che le spezzetti prima, dipende dal quantitativo di individui, una foto sarebbe gradita, intanto somministra moscerini della frutta o insettini vari, attento a non somministrare ditteri o altre mosche selvatiche in quanto sono piene di parassiti, leggiti bene le guide e qualche diario di allevamento
quelle palline si chiamano galle, sappi che Temnothorax è un genus con colonie relativamente piccoline, tipicamente di 100/700 individui massimo, tendono a fondare dentro le galle ma costruiscono molti nidi satellite, di solito monoginica, con qualche caso di poliginia facoltativa.
ricordati di scrivere i nomi scientifici in corsivo

puoi somministrare insetti morti di varie taglie, tanto non hanno problemi a spezzetarli e mangiarli

-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Non ci crederete .......
Endervale non so come fare le foto bene e nemmeno come postarle in forum, passeggiando nel forum ho notato che tante immagini di altri formicaioli non si aprono, o non sono capace o non so perchè.
Grazie per le dritte sul cibo, una domanda miele diluito con acqua posso darglielo ? Ovviamente a gocce visto la loro stazza
grazie ciao Valter
Grazie per le dritte sul cibo, una domanda miele diluito con acqua posso darglielo ? Ovviamente a gocce visto la loro stazza
grazie ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Non ci crederete .......
Ciao Valter ti allego delle guide che possono aiutarti nel tuo allevamento e nell'aggiungere immagini sul forum
Guida per le immagini: viewtopic.php?f=3&t=49
Poi ti lascio il diario di allevamento scritto da Pax proprio su queste formiche: viewtopic.php?f=18&t=12043
Buon allevamento
Guida per le immagini: viewtopic.php?f=3&t=49
Poi ti lascio il diario di allevamento scritto da Pax proprio su queste formiche: viewtopic.php?f=18&t=12043
Buon allevamento

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 86 ospiti