api..nere
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
api..nere
Sapendo che vi frequento, i miei amici chiedono a me identificazioni che non so fare..quindi chiedo a voi..
Una mia amica trova spesso in casa queste "api nere"..sono intontite o moribonde..chi sono?si possono aiutare in qualche modo?
(aggiornamento: la mia amica ha trovato che si tratterebbe di un'ape del legno..e che sembra che le api locali siano colpite da un fungo o da una malattia che le decima..teme che possa dipendere dalle massicce disinfestazioni che la regione ha effettuato per contrastare la limantria, ma mi ha genericamente parlato di "insetticida biologico" e non saprei dire di cosa stiamo parlando..ho incasinato il quadro?)
Una mia amica trova spesso in casa queste "api nere"..sono intontite o moribonde..chi sono?si possono aiutare in qualche modo?
(aggiornamento: la mia amica ha trovato che si tratterebbe di un'ape del legno..e che sembra che le api locali siano colpite da un fungo o da una malattia che le decima..teme che possa dipendere dalle massicce disinfestazioni che la regione ha effettuato per contrastare la limantria, ma mi ha genericamente parlato di "insetticida biologico" e non saprei dire di cosa stiamo parlando..ho incasinato il quadro?)
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
Ciao, Ro!
No, non è una di quelle chiamate "api del legno" (genere Xylocopa, che sono molto più grandi). E' un imenottero apoideo delle ex (adesso se non sbaglio dovrebbero essere tutte in Apidae) famiglie Halictidae o Andrenidae. Ad ogni modo le disinfestazioni ambientali sono molto probabilmente il motivo della loro claudicanza in quella zona.
No, non è una di quelle chiamate "api del legno" (genere Xylocopa, che sono molto più grandi). E' un imenottero apoideo delle ex (adesso se non sbaglio dovrebbero essere tutte in Apidae) famiglie Halictidae o Andrenidae. Ad ogni modo le disinfestazioni ambientali sono molto probabilmente il motivo della loro claudicanza in quella zona.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: api..nere
E che si può fare per loro? Ti prego non dirmi "niente"
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
Beh, si potrebbe non disinfestare più... Ma non è una buona idea. Sicuramente non sono gli unici animaletti che vengono "sacrificati" durante queste operazioni, che però a volte sono davvero necessarie. Bisogna sempre stare attenti a non oltrepassare quella sottile linea che separa l'ecologismo dall'animalismo...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: api..nere
Intendevo nel piccolo..non ne so nulla di apicoltura (direi che si nota), ma magari c'è modo per aiutare queste api che hanno deciso di abitare dalla mia amica..o son destinate a morte certa? Non rispondermi che lo siamo tutti, prima o poi!!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere

Sì, forse esageri..un pochino!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
Però l'apicoltura non c'entra. Queste sono "api" in senso lato. Si tratta di apette molto piccole, circa 7-8 mm. Sicuramente le hai viste molte volte anche tu in giro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: api..nere
Sì le ho intraviste anche io..grazie per le informazioni!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
Ho notato che anche alcuni (ex) Megachilidae corrispondono a quest'habitus, forse anche di più per le proporzioni di quel testone. Ma appunto, adesso dovrebbe essere tutta una grande accozzaglia in Apidae.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: api..nere
Grazie..in realtà non sono proprio una scheggia per la tassonomia..ma sto cercando di imparare
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
Dovrebbe essere una osmia, se nel tuo piccolo vuoi fare qualcosa potresti prendere un "hotel per insetti" (ora va pure di moda) oppure potresti costruirlo da sola con dei rametti di sambuco di vario diametro.
- davide
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 12 mag '16
- Località: bologna
Re: api..nere
Grazie, provvederò a suggerirlo alla padrona di casa 

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: api..nere
messor ha scritto:... si potrebbe provare per salvare un po di queste apette graziose a utilizzare per le disinfestazioni insetticidi più mirati su certe specie e quasi nulli su altre...
Temo proprio che questi insetticidi "mirati” siano solo pubblicità, un insetticida è un insetticida.
Certo i tipi di esche o di somministrazione cambiano, e vanno a colpire gli insetti che frequentano un certo ambiente o sono attirati da certe sostanze, ma non c'è un veleno che “ammazza i parassiti e rispetta le api”... né quelle piccole e solitarie, né quelle grosse e sociali, purtroppo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4503
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti