Ausiliarie Lasius fuliginosus
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ausiliarie Lasius fuliginosus
Buonasera a tutti,
oggi ho trovato per caso una regina di Lasius fuliginosus che si aggirava sul terreno. Avendo più colonie di Lasius intorno a casa, mi chiedevo se sarebbe stato meglio farle parassitare delle emarginatus o un'altra specie da me non identificata (nere con zampe chiare, 5mm, sempre Lasius).
So che sarà molto dura e probabilmente un insuccesso (non ho nidi da cui attingere larve/pupe), ma voglio provare comunque a far fondare questa specie.
Chiedo quindi consiglio ai più esperti con questa formica sul da farsi.
oggi ho trovato per caso una regina di Lasius fuliginosus che si aggirava sul terreno. Avendo più colonie di Lasius intorno a casa, mi chiedevo se sarebbe stato meglio farle parassitare delle emarginatus o un'altra specie da me non identificata (nere con zampe chiare, 5mm, sempre Lasius).
So che sarà molto dura e probabilmente un insuccesso (non ho nidi da cui attingere larve/pupe), ma voglio provare comunque a far fondare questa specie.
Chiedo quindi consiglio ai più esperti con questa formica sul da farsi.
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: Ausiliarie Lasius fuliginosus
Le migliori sono le Lasius gruppo umbratus quindi quelle gialle, altrimenti prendi Lasius paralienus o altre Lasius nere. Devi fornire poche operaie dandone poche alla volta e poi quando ne ha 20-30 aggiungi almeno 200 bozzoli conspecifici.
Se non hai niente di questo puoi provare con operaie sempre di L. fuliginosus.
Se non hai niente di questo puoi provare con operaie sempre di L. fuliginosus.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ausiliarie Lasius fuliginosus
Le prescelte sono state le Lasius nere. Ecco alcune foto per identificare la specie:
Tra l'altro, si stanno preparando a sciamare, sarebbe bello sapere se sono una specie parassitaria o se dovrò applicarmi e prendere un bel po' di regine:
Ho quindi introdotto la regina dentro ad una provetta in un contenitore contenente 20-30 operaie della specie sopra. ben presto la regina è uscita e ha cercato di fare contatto con le operaie. Non c'è stato nessun fatto saliente; solamente all'inizio le operaie scappavano a gran velocità dopo aver toccato la regina. Ad ogni modo, dopo un 20 minuti ho anche notato trofallassi e quindi credo che l'adozione sia avvenuta.
Unico problema, non hanno covata: non ho nessun posto dove prenderla...
Ecco la regina tra le operaie. Sono davvero simili e lei è solo un po' più grande. Il colore è uguale a quello delle operaie che l'hanno adottata:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Tra l'altro, si stanno preparando a sciamare, sarebbe bello sapere se sono una specie parassitaria o se dovrò applicarmi e prendere un bel po' di regine:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ho quindi introdotto la regina dentro ad una provetta in un contenitore contenente 20-30 operaie della specie sopra. ben presto la regina è uscita e ha cercato di fare contatto con le operaie. Non c'è stato nessun fatto saliente; solamente all'inizio le operaie scappavano a gran velocità dopo aver toccato la regina. Ad ogni modo, dopo un 20 minuti ho anche notato trofallassi e quindi credo che l'adozione sia avvenuta.
Unico problema, non hanno covata: non ho nessun posto dove prenderla...
Ecco la regina tra le operaie. Sono davvero simili e lei è solo un po' più grande. Il colore è uguale a quello delle operaie che l'hanno adottata:
Spoiler: mostra
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: Ausiliarie Lasius fuliginosus
Le Lasius "nere” sono appunto, operaie di Lasius fuliginosus! La sua specie, dunque.
Se l'adozione è avvenuta, hai risolto parte dei tuoi problemi.
Anzi, quando si saranno installate in provetta, potrai aggiungere altre operaie rigorosamente prese dalla stessa colonia da cui le hai già prelevate.
Non hai covata???????????????????????????
Ma quello è appunto il compito della regina, quando si sentirà tranquilla, adottata, e con un bel po' di operaie attorno, pronte ad aiutarla... leggi bene le istruzioni per l'uso!!!! (http://formicarium.it/index.php/formich ... uliginosus)
Potrai aggiungere bozzoli presi da qualsiasi altro nido della specie del Gruppo Lasius, ma se puoi dare altre operaie della sua, e non c'è baruffa, hai già un bel vantaggio.
I bozzoli a quel punto sono facoltativi, solo, bada bene che abbia sempre un bel numero di operaie attorno a sé.
Se l'adozione è avvenuta, hai risolto parte dei tuoi problemi.
Anzi, quando si saranno installate in provetta, potrai aggiungere altre operaie rigorosamente prese dalla stessa colonia da cui le hai già prelevate.
Non hai covata???????????????????????????
Ma quello è appunto il compito della regina, quando si sentirà tranquilla, adottata, e con un bel po' di operaie attorno, pronte ad aiutarla... leggi bene le istruzioni per l'uso!!!! (http://formicarium.it/index.php/formich ... uliginosus)
Potrai aggiungere bozzoli presi da qualsiasi altro nido della specie del Gruppo Lasius, ma se puoi dare altre operaie della sua, e non c'è baruffa, hai già un bel vantaggio.
I bozzoli a quel punto sono facoltativi, solo, bada bene che abbia sempre un bel numero di operaie attorno a sé.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti