Domande sul cotone secco

Domande sul cotone secco

Messaggioda Teddydm » 09/05/2017, 0:12

Ciao a tutti, ho dei dubbi su come preparare le provette, ho letto le guide e ho eseguito tutto alla lettera solo che ho un problema. Una volta preparata la provetta e inserita la regina, già dopo una settimana il tappo di cotone del serbatoio inizia ad asciugare dal lato regina, nonostante sia pieno d'acqua. Non riesco a capire se la regina beve ugualmente o no. Mi potete dire se anche a voi fa questo effetto? Grazie.
Teddydm
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 apr '17
Località: Eraclea (VE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Ceres » 09/05/2017, 0:48

se è visibilmente troppo secco, allora probabilmente ne hai messo troppo! :)
prova a postare una foto della provetta
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda NumeroZero » 09/05/2017, 9:35

Temo di aver fatto lo stesso errore!i tappi sono di 1,5/2 cm circa e almeno una delle regine mi pare eccessivamente assetata :unsure:
La foto è buia perché non volevo stressarle..
Allegati
IMG-20170508-WA0003.jpg
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda bengala » 09/05/2017, 9:53

Ciao.
Tappi troppo spessi e serbatoi troppo ridotti, alle regine in fondazione puoi lasciare molto meno spazio.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda NumeroZero » 09/05/2017, 10:33

Grazie Bengala, avevo il dubbio anche per questo.. Teddydm, le tue come sono? Ho approfittato del tuo post, spero di non aver fatto male ;) ..cosa allevi?
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda yurj » 09/05/2017, 11:01

Per capire come va preparata in linea di massima una provetta per la fondazione..
Scusate la mia pessima grafia ma mi sembra chiaro una volta per tutte, io mi trovo perfettamente con provette da 16 cm per la fondazione, abbastanza lunghe e non troppo ampie di diametro.
Allegati
IMG_1219.JPG
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda NumeroZero » 09/05/2017, 11:22

Grazie Yurj, ricevuto! Ti faranno una statua per la pazienza che hai con noi infanti del forum..forse questo disegno andrebbe inserito tra le guide :-D ..non per altro, avevo letto di riempire per ⅓ d'acqua la provetta (e il cotone si è bevuto una parte di quel terzo, ma credevo fosse calcolato)..ma nel tuo disegno, altro che terzo!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Teddydm » 09/05/2017, 22:44

NumeroZero ha scritto:Grazie Bengala, avevo il dubbio anche per questo.. Teddydm, le tue come sono? Ho approfittato del tuo post, spero di non aver fatto male ;) ..cosa allevi?


Ciao, domani vi carico le foto della mia provetta, per ora ho Messor capitatus, ha già delle larve e il tappo di cotone è più grosso di un cm, se la cosa non va bene dovrò trasferire tutto su una provetta piccola e poi risistemare quella grande e rifare il trasferimento.

Visto che siamo in tema, che acqua va usata per il serbatoio? Quella del rubinetto può essere dannosa?

Grazie a tutti
Teddydm
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 apr '17
Località: Eraclea (VE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda bengala » 09/05/2017, 23:04

Tranquillo che va benissimo
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Teddydm » 09/05/2017, 23:12

bengala ha scritto:Tranquillo che va benissimo

L'acqua del rubinetto?

Da quello che ho intuito, il cotone dovrebbe rimanere umido fino allo svuotamento del serbatoio, ho messo una molletta per fermare la provetta e mi tiene alzato il lato serbatoio
Teddydm
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 apr '17
Località: Eraclea (VE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Teddydm » 10/05/2017, 0:06

La situazione attuale è questa, la provetta piccola è vuota, la regina rimane sempre coperta con la pellicola rossa, si nota che il cotone sta iniziando a seccare, è bello pressato e misura poco più di 2 cm. Fatemi sapere come procedere.
Grazie
Immagine Immagine
Teddydm
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 apr '17
Località: Eraclea (VE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Atramandes » 10/05/2017, 11:01

Teddydm ha scritto:Ciao, domani vi carico le foto della mia provetta, per ora ho Messor capitatus, ha già delle larve e il tappo di cotone è più grosso di un cm, se la cosa non va bene dovrò trasferire tutto su una provetta piccola e poi risistemare quella grande e rifare il trasferimento.

Visto che siamo in tema, che acqua va usata per il serbatoio? Quella del rubinetto può essere dannosa?

Grazie a tutti


L'acqua del rubinetto e' un po' un'enigma, nel senso che la qualita' varia di molto da zona a zona. Io che vivo vicino all'Arno, in provincia di Pisa, ho un'acqua potabile che di potabile ha ben poco... e per questo sono costretto ad usare acqua filtrata oppure quella oligominerale in bottiglia sia per gli acquari che per gli insetti.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda IMarvin » 10/05/2017, 11:28

Teddydm ha scritto:La situazione attuale è questa, la provetta piccola è vuota, la regina rimane sempre coperta con la pellicola rossa, si nota che il cotone sta iniziando a seccare, è bello pressato e misura poco più di 2 cm. Fatemi sapere come procedere.
Grazie
Immagine Immagine

Ciao Teddy, lo spazio per la regina é veramente molto e questo spazio in piú va a togliere quello per il serbatoio che risulterà più piccolo.Potresti fare in questo modo,quando non ci sarà più acqua nel serbatoio (meglio un poco prima che finisca del tutto) prepara un altra provetta come la foto di Yurj (meno spazio=meno stress),verifica che non ci siano perdite (capovolgi la provetta per un minuto) e successivamente fai passare la regina (se resta qualche uovo puoi raccoglierlo con un cotton-fiock e lasciarlo sul tappo di cotone della nuova provetta) fatto questo chiudi il tutto è lasciala tranquilla, vedrai che il serbatoio durerà molto e non dovrai fare altri cambi che portano solo inutile stress per te e per la regina :smile:
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda Teddydm » 10/05/2017, 17:10

Quindi non mi devo preoccupare per ora? La regina beve lo stesso?

Non ho altre provette lunghe, voi dove le comprate?

Grazie
Teddydm
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 apr '17
Località: Eraclea (VE)
  • Non connesso

Re: Domande sul cotone secco

Messaggioda IMarvin » 11/05/2017, 8:43

Teddydm ha scritto:Quindi non mi devo preoccupare per ora? La regina beve lo stesso?

Non ho altre provette lunghe, voi dove le comprate?

Grazie

Se il cotone é ancora umido la regina riesce a bere se invece cosi non fosse bisogna cambiare la provetta
Io le prendo in laboratorio/ospedale o a volte riesco a trovarle in farmacia :smile:
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti