Infestazione nel sacchetto dei semi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Infestazione nel sacchetto dei semi
Ebbene, dopo 2 mesi che non apro il sacchetto dei semi per le Messor cosa scopro?
Uova, brichi, pupe, e farfalle adulte... che si cibano dei semi...
Apro il sacchetto e scateno il panico nelle farfalline che più della metà (saranno state 15-20 circa... volano via per la stanza mandando in panico un po' anche me
...
D'apprima penso... e ora che faccio... poi vedo che è una buona opportunità di cibo proteico a portata di mano... quindi do un bruchetto a colonia per vedere la reazione...
Lasius e Formica hanno snobbato la preda...
Mentre Tetramorium e Pheidole l'hanno fatta letteralmente sparire nella notte.
Le farfalline sono di colore marrone scuro <=10mm i bruchi giallastri con la testa rossa della stessa misura.
Che mi consigliate di fare?
Ho una specie di allevamento intensivo senza volerlo... mi sembra che siano un buon pasto ma non tutte lo gradiscono
... mah
Il prima possibile posto qualche foto
Uova, brichi, pupe, e farfalle adulte... che si cibano dei semi...
Apro il sacchetto e scateno il panico nelle farfalline che più della metà (saranno state 15-20 circa... volano via per la stanza mandando in panico un po' anche me

D'apprima penso... e ora che faccio... poi vedo che è una buona opportunità di cibo proteico a portata di mano... quindi do un bruchetto a colonia per vedere la reazione...
Lasius e Formica hanno snobbato la preda...
Mentre Tetramorium e Pheidole l'hanno fatta letteralmente sparire nella notte.
Le farfalline sono di colore marrone scuro <=10mm i bruchi giallastri con la testa rossa della stessa misura.
Che mi consigliate di fare?
Ho una specie di allevamento intensivo senza volerlo... mi sembra che siano un buon pasto ma non tutte lo gradiscono

Il prima possibile posto qualche foto
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Infestazione nel sacchetto dei semi
Potrebbero essere Tarme della farina, Plodia interpunctella o similari


Se snobbano le larve vive non vuol dire che le ripudino anche da morte, io ci ho messo un pò ad abituare le mie Lasius emarginatus ad accettare le Camole della farina (succede quando sono abituate agli stessi alimenti dalla nascita) ma mettendole in pezzi, fatti sgocciolare su carta assorbente, un pò alla volta li hanno accettati, adesso mangiano anche le pupe (non ho più larve) e non trovo nemmeno i resti dell'esoscheletro
..stessa cosa per le Formica fusca, io fossi in tè insisterei, è un peccato non sfruttare questa ottima fonte di proteine. Anche perchè le mie mangiano volentieri anche, piccole falene che prendo con il lampadario.


Se snobbano le larve vive non vuol dire che le ripudino anche da morte, io ci ho messo un pò ad abituare le mie Lasius emarginatus ad accettare le Camole della farina (succede quando sono abituate agli stessi alimenti dalla nascita) ma mettendole in pezzi, fatti sgocciolare su carta assorbente, un pò alla volta li hanno accettati, adesso mangiano anche le pupe (non ho più larve) e non trovo nemmeno i resti dell'esoscheletro

..stessa cosa per le Formica fusca, io fossi in tè insisterei, è un peccato non sfruttare questa ottima fonte di proteine. Anche perchè le mie mangiano volentieri anche, piccole falene che prendo con il lampadario.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Infestazione nel sacchetto dei semi
Mi hai preceduto... sono proprio loro.
Si in effetti le ho offerte vive... magari è per quello, proverò tagliandole come dici tu, in effetti sono molto comode in quanto basta scavare tra i semi e ne trovi in abbondanza... sicuramente gli adulti avranno anche deposto altre uova li in mezzo...
Certo l'unica cosa contro è che volano via appena apri il sacchetto... vorrà dire che le tarme adulte che fuoriescono le offrirò per prime alle mie colonie...
PS: grazie per l'identificazione
Si in effetti le ho offerte vive... magari è per quello, proverò tagliandole come dici tu, in effetti sono molto comode in quanto basta scavare tra i semi e ne trovi in abbondanza... sicuramente gli adulti avranno anche deposto altre uova li in mezzo...
Certo l'unica cosa contro è che volano via appena apri il sacchetto... vorrà dire che le tarme adulte che fuoriescono le offrirò per prime alle mie colonie...
PS: grazie per l'identificazione
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Infestazione nel sacchetto dei semi
Io le uso spesso per moltissime formiche,se non le accettano subito magari schiacciale,magari le scagliette le infastidiscono se non sono abituate...
le do a tutte le mie colonie...Pheidole,Odontomachus,Messor,Camponotus...
le do a tutte le mie colonie...Pheidole,Odontomachus,Messor,Camponotus...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Infestazione nel sacchetto dei semi
Perfetto, dopo aver trasferito le Formica cinerea dentro il mio primo formicaio in gesso simile alla variante due del sito, visto che ormai la provetta era messa molto male e il cotone era nero, ho riofferto loro la preda in questione questa volta morta...
E' stata apprezzata subito portata dalla regina che ha cominciato a mangiarla
Ho trovato, cercando la preda nel sacchetto, molti puntini bianchi attaccati con della "seta" ai semi presenti all'interno... che siano uova? se è cos'ì ce ne sono in abbondanza.
Credo che mi faranno moooooolto comodo sopprattutto se deciderò di tenere qualche colonia, che non necessita di ibernazione, attiva anche l'inverno.
E' stata apprezzata subito portata dalla regina che ha cominciato a mangiarla
Ho trovato, cercando la preda nel sacchetto, molti puntini bianchi attaccati con della "seta" ai semi presenti all'interno... che siano uova? se è cos'ì ce ne sono in abbondanza.
Credo che mi faranno moooooolto comodo sopprattutto se deciderò di tenere qualche colonia, che non necessita di ibernazione, attiva anche l'inverno.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 166 ospiti