misteriosa scomparsa

misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 08/08/2011, 16:04

ho ancora la regina di messor barbarus che l'altra volta vi avevo detto che erano nate le prime 3 operaie...
ora sono solo 2...una sono quasi sicuro che è scappata xkè ho messo male il tappo evvabbeh..ma nel frattempo era nata un altra operaia proprio ieri...ma quando oggi lho controllata NON C'ERA Più e questa volta il tappo lho messo bene...che sarà mai successo?è praticamente impossibile uscire da li..la regina lha mangiata?
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda freccia77 » 08/08/2011, 16:08

Potrebbe essere accaduto prprio così. Feyd ha avuto lo stesso problema, penso ti possa essere utile leggere questo post: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=1272&p=12441&hilit=malformazioni#p12441
Ciao!
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda freccia77 » 08/08/2011, 16:09

Potrebbe essere accaduto proprio così. Feyd ha avuto lo stesso problema, penso ti possa essere utile leggere questo post: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=1272&p=12441&hilit=malformazioni#p12441
Ciao!
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 08/08/2011, 16:14

si mangerebbe anche insetti adulti?xkè ieri lho vista che girava normalmente come l'altra operaia...spero che nn continui così xkè a 2 mesi sono solo 2...madonna che lentezza
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda freccia77 » 08/08/2011, 16:17

Io non ho molta esperienza ma la mia da marzo 2011 ad oggi (5 mesi) ha 6 operaie, non sono molto di più delle tue ... ma confido che aumentino a breve ;) Dopo il viaggio la mia ha passato parecchio tempo senza deporre, adesso dovrebbe andare meglio.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda bacchisio » 08/08/2011, 22:54

bè sinceramente non mi pare una buona media...la mia regina di barbarus...acquistata a entomodena questa primavera...con quelche uovo e qualche larva...ad oggi poco piu di 4 mesi...conta ben più di 100 operaie che aumentano a vista d'occhio ogni giorno...e già i primi mayor fanno capolino.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 08/08/2011, 23:23

beato la tua..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda Ares88 » 09/08/2011, 13:41

bacchisio ha scritto:bè sinceramente non mi pare una buona media...la mia regina di barbarus...acquistata a entomodena questa primavera...con quelche uovo e qualche larva...ad oggi poco piu di 4 mesi...conta ben più di 100 operaie che aumentano a vista d'occhio ogni giorno...e già i primi mayor fanno capolino.

ma aspetta è entomodena vendono formiche ? sono mancato 2 edizioni ed è accaduto cio ^?
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 09/08/2011, 18:01

cmq ne è scomparsa un altra...ho solo la regina (mangia figlie) e l'operaia.. :sad1:
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda riccardo85 » 09/08/2011, 18:22

Sinceramente che un'operaia scappi dubito fortemente... è più facile che si rintanino nel formicaio invece di scappare...
Scusa una domanda banale ma... apparte i semi hai dato un insetto tipo zanzara o altro alla regina?
Se la risposta è no, da quanto tempo la regina non assume proteine?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 09/08/2011, 18:53

una zanzara ogni tanto lo metto...una ogni settimana..e poco fa ne ho messe altre 2..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 09/08/2011, 18:54

ma è possibile che se li mangia le operaie?...
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda riccardo85 » 09/08/2011, 19:18

Abbastanza... so che si mangiano le uova... le larve a volte, ma esemplari adulti è strano, o il cibo proteico che gli fornisci è poco... ma che si mangi le operaie è strano lo stesso, anche perche solitamente zampe, ali e antenne li scartano... quindi dovresti avere degli scarti nella discarica delle operaie, in caso contrario non saprei che pesci pigliare.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda No1 » 09/08/2011, 19:48

adesso zampe di zanzara e zampe di formica non saprei distinguerle...cmq è davvero strano pure x me..cercherò di dargli più insettini...sperando che nn si mangi pure l'ultima figliola :sad1:
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: misteriosa scomparsa

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 12:05

Capita che a volte le operaie nascano con problemi di salute e dopo morte vengano mangiate, ma comunque se vivono abbastanza da indurire l'esoscheletro i resti sono visibili. Nel caso in cui muoia prima di uscire dal sacco pupale è possibile che i resti siano poco visibili perchè riescono a mangiare quasi tutto.
Per sicurezza io rifarei il tappo di cotone, non credere che possano soffocare facilmente nella provetta, io con il tappo di cotone ho tenuto regina di "Lasius emarginatus" + 50 operaie+100 bozzoli dentro la provetta per più di un mese senza problemi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti