Tubicini vetro

Tubicini vetro

Messaggioda et1et2 » 06/06/2017, 18:52

Scusate dove si possono trovare tubicini in vetro per i collegamenti dei vari formicai?
E' possibile estendere un formicaio con aggiungendo vari nuovi pezzi e fino a quanto?
grazie
et1et2
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 24 mag '17
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda Atramandes » 06/06/2017, 20:20

Ciao, ti consiglio di andare in un negozio di acquariologia ben fornito e richiedere le attezzature per gli impianti CO2, in particolare i raccordi in vetro ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda GianniBert » 07/06/2017, 19:16

Sì, ma non è indispensabile usare il vetro, io uso tubi in plastica per alimenti, che si trovano in ferramenta, sono facili da tagliare, si piegano a volontà, e forse costano anche meno... ma sono scelte personali!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda NumeroZero » 07/06/2017, 19:24

Ho trovato tubi trasparenti di vari diametri in un Brico non particolarmente fornito..li vendono al metro..alcuni hanno una scritta stampata all'esterno ma si gratta via facilmente senza lasciar traccia
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda Atramandes » 07/06/2017, 19:35

Io a volte uso il vetro, ma solo per una questione estetica... con specie piccole infatti mi piace vedere tutto anche attraverso gli inserti. Sicuramente a livello di praticita' e sicurezza e' molto meglio usare raccordi in plastica, possibilmente trasparente ^^
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda radica » 07/06/2017, 20:08

NumeroZero ha scritto:Ho trovato tubi trasparenti di vari diametri in un Brico non particolarmente fornito..li vendono al metro..alcuni hanno una scritta stampata all'esterno ma si gratta via facilmente senza lasciar traccia

Susa ma i tubi sono aperti in ambo i lati, se così fosse come fai a inserire l' acqua, come si fa in provetta ???
Se li usi come raccordi sicuramente vanno bene ma non certo come provette ! Correggimi se sbaglio...
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Tubicini vetro

Messaggioda radica » 07/06/2017, 20:10

radica ha scritto:
NumeroZero ha scritto:Ho trovato tubi trasparenti di vari diametri in un Brico non particolarmente fornito..li vendono al metro..alcuni hanno una scritta stampata all'esterno ma si gratta via facilmente senza lasciar traccia

Susa ma i tubi sono aperti in ambo i lati, se così fosse come fai a inserire l' acqua, come si fa in provetta ???
Se li usi come raccordi sicuramente vanno bene ma non certo come provette ! Correggimi se sbaglio...

Scusate tutti avevo letto male parlavate di tubicini non di provette scusate mea culpa....
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti