"Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare info?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

"Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare info?

Messaggioda sabby fattyboy » 09/08/2011, 16:27



http://youtu.be/KtUWndRmHtI

Non sono un esperto ma mi sto appassionando...
Pochi giorni fa, in Messico, ho notato la strana situazione riportata nel video linkato su youtube; le formiche piccole erano tutte in movimento con uova e larve in bocca, in mezzo ad esse c'erano anche esemplari alati ma di dimensioni comparabili alle lavoratrici e di colore piu' chiaro. Tutto attorno c'erano delle formiche nere di dimensioni molto maggiori che pero' non sembravano aggressive o interessate alle "lavoratrici" o alle loro larve anche se poi, nella seconda parte del filmato, dimostrano di essere assai aggressive nei confronti di altre formiche/insetti.
La cosa che mi ha colpito e' stato il movimento "ad onde" tipo branco di pesci o stormo di uccelli delle "lavoratrici" piccoline che, in alcuni casi, si radunavano attorno ad una terza specie di formica, di dimensioni intermedie e di foggia diversa da quella delle due appena nominate. Sembravano non avere paura poiche' le circondavano e stavano ferme senza provare ad attaccarle, anche perche' avevano tutte una larva in bocca (e quindi non penso fossero spaventate).
Chi mi sa dire cosa ho visto ?
P.S. Per i miei amici berlusconiani, mi spiace ma la musica l'ho presa dal sito di un mio amico perche' e' senza copyright e non volevo farmi bannare subito... al limite abbassate il volume.
Qui di seguito alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine

non funzionano le immagini, proviamo cosi':

https://plus.google.com/photos/10765165 ... 8250024162
https://plus.google.com/photos/10765165 ... 9363081538
https://plus.google.com/photos/10765165 ... 1972502034
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: "Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare in

Messaggioda GianniBert » 09/08/2011, 19:45

Lasciando perdere il montaggio del filmato e il fatto che non conosco la specie incriminata, posso dedurre due cose: la prima parte del filmato riguarda un trasloco di una colonia poliginica (si vedono almeno due regine contemporaneamente) di formiche con tutta la covata e quindi anche i sessuati pronti al volo nuziale. Quelli alati piccoli e chiari sono evidentemente solo maschi, dato che le dimensioni e il colore delle regine sono evidenti.
Le grandi formiche che si vedono agitarsi senza attaccare appartengono a una seconda specie ed evidentemente non osano attaccare le minuscole viaggiatrici, probabilmente bloccate da qualche veleno repellente delle stesse.

Quello che si vede nella seconda parte del filmato è l'attacco a una vespa per conto di operaie di qualche altro tipo, non sono sicuro siano le stesse gigantesche della prima parte...

Nelle foto che hai postato in seguito, e che credo siano pure di tua mano, si intravedono diversi tipi di formica, tra cui delle evidenti Odontomachus (quelle con le mandibole a tagliola), qualche Camponotus (quelle grandi e arancioni), mentre non sono sicuro dell'identità delle "viaggiatrici”, che in foto si vedono nettamente meglio.
Potrei girare video e foto all'amico mirmecologo, e vedere se lui ne ricava qualcosa di più preciso, anche se le specie sudamericane sono migliaia, almeno dovrebbe indicarci il genere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: "Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare in

Messaggioda GiAntCarlo » 09/08/2011, 20:13

A me pare che le grosse formiche nere siano bersagliate da qualche sostanza chimica di quelle piccole, infatti tra le prime immagini vedo alcune delle grosse che si strusciano freneticamente sul muro come per levarsi qualche cosa di dosso. Lo stesso atteggiamento lo avevano le formiche da me osservate (principalmente messor) quando venivano spuzzate dalle Linepithema humile

OT:
Forse sarà utile anche per altri.
Per lincare un filmato di youtube, bisogna mettere tra i tag solo il codice del filmato e non il link: ad esempio (youtube)codice filmato(/youtube) e non (youtube)http://youtu.be/KtUWndRmHtI(/youtube)
Il codice del filmato da inserire è quello in grassetto. Ovviamente ho dovuto usare le parentesi tonde anzichè quadre per rendere visibile il tutto.
Per le foto invece quello che hai messo è il link a una pagina web e non all'immagine.
Per avere il link dell'immagine clicca col tasto destro su di essa e scegli "proprietà" Nella finestra che ti si apre avrai il link dell'immagine :winky:
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: "Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare in

Messaggioda GiAntCarlo » 09/08/2011, 20:24

Ecco i link messi correttamente:



Immagine

Immagine

Immagine
-
Avatar utente
GiAntCarlo
larva
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: "Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare in

Messaggioda sabby fattyboy » 10/08/2011, 1:07

Grazie mille per le risposte ed i suggerimenti !
Per quanto riguarda i suggerimenti quasi mi vergogno, faccio l'informatico e dovrei essere in grado di postare correttamente su un forum, in verita' pero' sto scoprendo che il forum e' un universo a parte... Mi stanno ritornando alla memoria le BBS...

Allora, ho letto che e' bene dare piu' informazioni possibile quindi aggiungo anche che ero in Messico, nello yucatan, a playa del carmen, e le formiche erano in un villaggio confinante con la foresta e col mare, quindi su suolo sabbioso, era mattina presto verso le 8 ed era ESTREMAMENTE umido e caldo (per me, mi e' sembrato pero' di capire che fosse abbastanza standard li in questo periodo, quindi non so se fosse molto umido e caldo in assoluto) purtroppo non sono potuto rimanere a guardare ma sono ripassato da li circa 30 minuti dopo e tutta l'attivita' era cessata e il cippo era privo di formiche.

Per quanto riguarda le risposte grazie mille, Odontomachus l'avevo azzeccata, e' inconfondibile, qui la sfida (per me) sarebbe andare oltre, ma ci sto provando anche se non so se ci riusciro'.

Grazie per la Camponotus (quella arancione tigrata, veramente stupenda a mio umilissimo parere), non l'ho ancora incominciata a studiare perche' mi sto concentrando sulla Odontomachus (hey, da qualche parte bisogna pure incominciare... ;-).

Le "viaggiatrici" le tengo per ultime perche' mi paiono difficili, inoltre (e qui ti faccio i miei complimenti per l'attenzione) anche io avevo il sospetto che forse le formiche presenti nella seconda parte del filmato non fossero le stesse che io chiamo longlegs e tu viaggiatrici (?), ma visto che lo hai notato anche tu allora tendo a crederci molto di piu'.

Una domanda: non ho ucciso nessuna delle formiche che ho fotografato, avrei tanto voluto portarle con me (ehm...) per guardarle al microscopio ma mi spiaceva troppo per le piccoline, mi sa che non ho futuro come mirmecologo eh ?!

In fine hai ragione, il filmato e' davvero orribile, ;-)
Ho incollato pezzi senza rispetto per la consecuzio perche' volevo fare una raccolta e non un'opera d'arte, pero' l'ho sonorizzato perche' non volevo che fosse noioso. In realta' se fosse stato per me avrei messo tutto al rallentatore e senza audio (l'audio originale e' tremendo perche' si sente il motore della messa a fuoco della macchinetta fotografica compatta).

Le implicazioni politiche della colonna sonora sono per me nulle, le due canzoni avevano la rimarchevole proprieta' di durare quanto il video ed essere prive di CR, tutto qui, del resto se mettevo l'inno di forza italia (che ho ma che dura troppo) avrei scontentato l'altro 50%; per quanto mi riguarda godo di una totale immunita' alla politica tout-court, frequento la gente e allaccio relazioni secondo quello che trovo di interessante, ho imparato a rispettare le persone che hanno un ideale politico e/o religioso ma ho sviluppato una mia personalissima filosofia di vita e preferisco seguire questa.

Ovviamente un allevamento e' in progetto, ne parleremo in sede apposita, per il momento a completamento della mia presentazione racconto che in passato avevo catturato una regina in volo durante l'accoppiamento, l'avevo tenuta in un barattolo ripieno di gel trasparente comprato all'uopo, e sono riuscito ad assistere alla prima generazione ma poiche' la poveretta era una regina di una specie adattata a vivere nei boschi* e non sotto terra la colonia non si e' sviluppata, all'epoca eravamo circa nel 2002.
* (credo Crematogaster scutellaria, ma l'ho scoperto poi...)
Ultima modifica di sabby fattyboy il 10/08/2011, 1:41, modificato 2 volte in totale.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: "Melting pot" multietnico di formiche, chi mi sa dare in

Messaggioda sabby fattyboy » 10/08/2011, 1:08

Ho risonorizzato il video, l'ho dovuto accorciare pero'.



Immagini:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti