Identificazione certa di regina
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione certa di regina
Salve lo scorso Martedì ho portato con il bus, un gruppo di persone a visitare l' Abetone, e una volta arrivati ero libero sino a sera per il ritorno.
Secondo voi cosa potevo fare per passare il tempo ??
Ho sempre nel mio zainetto delle provette già pronte all' uso, e chiaramente mi sono fatto una bella passeggiata a piedi lungo le conifere della zona, lì siamo circa a 1.400 Mt s.l.m. ma penso che sarò salito ancora più in alto.
In una radura destinata a pista da sci nel periodo invernale, al confine con la boscaglia di conifere, al sole, ho notato uno strano movimento e indovinate una regina alata a terra intenta a cercare un posto adatto al suo scopo.
Velocemente prendo la provetta e in men che non si dica era tappata nel suo nuovo e sicuro nido.
Avevo il cuore a mille per l' emozione, era una bestiona di circa 20 mm, ho pensato a una Camponotus vagus ma aveva una strana colorazione al centro di uno strano arancio/ rosso scuro che mi ha fatto pensare a una ligniperda, ma ho rinunciato al riconoscimento su supposizioni, a casa ci guarderò meglio e con la lente.
Il Mercoledì guardo la situazione e non aveva più le ali..... buon segno, ho pensato e con l' aiuto della lente ho cercato di capire cosa fosse, No vagus No ligniperda, in quanto ho letto e visto dal vivo, che hanno il colore rosso molto più acceso ma sopra tutto lo hanno sin sopra la prima parte del gastro mentre lei lo ha solo al centro sulle zampe e non sino in fondo, ho effettuato la misurazione e in effetti è di 20 mm, non ci crederete ma sono arrivato alla conclusione che si tratta di sicuro di una bellissima Camponotus herculeanus che in effetti era alla giusta altitudine e nel giusto periodo considerando le temperature.
Felice come non mai la metto al buio la ricontrollo il venerdì sera noto con piacere che ha 3 uova, è molto tranquilla direi che sia a suo agio nella provetta, la rimetto in zona tranquilla e stasera tardi mi viene la curiosità di dare di nuovo un' occhiata, bene ci sono ben 8 uova.......azzzzz andiamo alla grande, considerando che hanno una fondazione e crescita lenta.
Ora in fondazione ho :
2 Camponotus vagus una proveniente da Cascina (PI) scambiata con atramandes, la quale ha già 6 bozzoli a imminente apertura, 8 larve e una decina (circa) di uova; l' altra trovata qui al Lago di Suviana in pineta già dealata, ha deposto ora 6 uova,
1 Lasius niger portata a casa da mia moglie a cui è stata regalata da un suo collega, dell' anno scorso che aveva già 8 operaie e parecchia covata , ora siamo a 16 operaie 8 bozzoli 15 larve e una quarantina circa di uova ( difficili da contare con precisione) che sono riunite in 4 gruppetti di circa 10 uova ognuno.
1 Lasius lasioides scambiata con numerozero, che a oggi conta circa 13/14 uova,
1 Camponotus herculeanus trovata il 06 Giugno all' Abetone, che a oggi conta ben 8 uova belle grosse come solo lei può fare vista la sua stazza.
Bè per essere un neofita direi che mi è andata molto bene, mi manca solo una Camponotus ligniperda alla quale non posso rinunciare, qui nella mia zona sulle sponde del Lago ci sono molti nidi di questa formica e periodicamente faccio il mio giro di osservazione, ma per ora nulla si muove speriamo in un futuro migliore, poi direi che sono apposto allevo queste e cerco di portarle al loro massimo splendore in ville di mia costruzione,
Scusate il poema ma volevo comunicarvi cosa avevo in fondazione e la gioia che si prova ( almeno io ) quando si trova una bella regina, certo devo dire che ci vuole una buona dose di c... fortuna, per trovare delle herculeanus in una zona che visiti per caso, ma si deve poi sapere che in questi ultimi 2 mesi quasi tutte le sere al tramonto uscivo per fare la mia ricerca e tantissime sere (anzi direi sempre) sono tornato a casa solo con le provette ahahahahahah chi la dura la vince.
Grazie per la pazienza vi terrò aggiornati sull' evolversi delle varie fondazioni un abbraccio a tutti Valter
Secondo voi cosa potevo fare per passare il tempo ??
Ho sempre nel mio zainetto delle provette già pronte all' uso, e chiaramente mi sono fatto una bella passeggiata a piedi lungo le conifere della zona, lì siamo circa a 1.400 Mt s.l.m. ma penso che sarò salito ancora più in alto.
In una radura destinata a pista da sci nel periodo invernale, al confine con la boscaglia di conifere, al sole, ho notato uno strano movimento e indovinate una regina alata a terra intenta a cercare un posto adatto al suo scopo.
Velocemente prendo la provetta e in men che non si dica era tappata nel suo nuovo e sicuro nido.
Avevo il cuore a mille per l' emozione, era una bestiona di circa 20 mm, ho pensato a una Camponotus vagus ma aveva una strana colorazione al centro di uno strano arancio/ rosso scuro che mi ha fatto pensare a una ligniperda, ma ho rinunciato al riconoscimento su supposizioni, a casa ci guarderò meglio e con la lente.
Il Mercoledì guardo la situazione e non aveva più le ali..... buon segno, ho pensato e con l' aiuto della lente ho cercato di capire cosa fosse, No vagus No ligniperda, in quanto ho letto e visto dal vivo, che hanno il colore rosso molto più acceso ma sopra tutto lo hanno sin sopra la prima parte del gastro mentre lei lo ha solo al centro sulle zampe e non sino in fondo, ho effettuato la misurazione e in effetti è di 20 mm, non ci crederete ma sono arrivato alla conclusione che si tratta di sicuro di una bellissima Camponotus herculeanus che in effetti era alla giusta altitudine e nel giusto periodo considerando le temperature.
Felice come non mai la metto al buio la ricontrollo il venerdì sera noto con piacere che ha 3 uova, è molto tranquilla direi che sia a suo agio nella provetta, la rimetto in zona tranquilla e stasera tardi mi viene la curiosità di dare di nuovo un' occhiata, bene ci sono ben 8 uova.......azzzzz andiamo alla grande, considerando che hanno una fondazione e crescita lenta.
Ora in fondazione ho :
2 Camponotus vagus una proveniente da Cascina (PI) scambiata con atramandes, la quale ha già 6 bozzoli a imminente apertura, 8 larve e una decina (circa) di uova; l' altra trovata qui al Lago di Suviana in pineta già dealata, ha deposto ora 6 uova,
1 Lasius niger portata a casa da mia moglie a cui è stata regalata da un suo collega, dell' anno scorso che aveva già 8 operaie e parecchia covata , ora siamo a 16 operaie 8 bozzoli 15 larve e una quarantina circa di uova ( difficili da contare con precisione) che sono riunite in 4 gruppetti di circa 10 uova ognuno.
1 Lasius lasioides scambiata con numerozero, che a oggi conta circa 13/14 uova,
1 Camponotus herculeanus trovata il 06 Giugno all' Abetone, che a oggi conta ben 8 uova belle grosse come solo lei può fare vista la sua stazza.
Bè per essere un neofita direi che mi è andata molto bene, mi manca solo una Camponotus ligniperda alla quale non posso rinunciare, qui nella mia zona sulle sponde del Lago ci sono molti nidi di questa formica e periodicamente faccio il mio giro di osservazione, ma per ora nulla si muove speriamo in un futuro migliore, poi direi che sono apposto allevo queste e cerco di portarle al loro massimo splendore in ville di mia costruzione,
Scusate il poema ma volevo comunicarvi cosa avevo in fondazione e la gioia che si prova ( almeno io ) quando si trova una bella regina, certo devo dire che ci vuole una buona dose di c... fortuna, per trovare delle herculeanus in una zona che visiti per caso, ma si deve poi sapere che in questi ultimi 2 mesi quasi tutte le sere al tramonto uscivo per fare la mia ricerca e tantissime sere (anzi direi sempre) sono tornato a casa solo con le provette ahahahahahah chi la dura la vince.
Grazie per la pazienza vi terrò aggiornati sull' evolversi delle varie fondazioni un abbraccio a tutti Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Identificazione certa di regina
Le C. ligniperda dalle mie parti sciamano proprio ora, io ne ho già trovate 2. Se le cerchi la sera, dopo una pioggia, non dovrebbe essere difficile trovarle.
Che fortuna trovare una herculaneus, dalle mie parti sembrano inesistenti!
Che fortuna trovare una herculaneus, dalle mie parti sembrano inesistenti!

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione certa di regina
Thuriam ha scritto:Le C. ligniperda dalle mie parti sciamano proprio ora, io ne ho già trovate 2. Se le cerchi la sera, dopo una pioggia, non dovrebbe essere difficile trovarle.
Che fortuna trovare una herculaneus, dalle mie parti sembrano inesistenti!
Se ne trovi una in più non farti dei problemi chiedimi cosa vorresti in cambio, io non ho regine ma posso offrirti altro, come tu sai...... intendo lavoretti con legno o gasbeton per formiche o arene..... non so dimmi tu okey ci conto grazie sin da ora a presto Valter
Il mio cell *** anche wapp prima mandami un sms colpa dei call center spaccano non poco.
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Identificazione certa di regina
radica ha scritto:Se ne trovi una in più non farti dei problemi chiedimi cosa vorresti in cambio, io non ho regine ma posso offrirti altro, come tu sai...... intendo lavoretti con legno o gasbeton per formiche o arene..... non so dimmi tu okey ci conto grazie sin da ora a presto Valter
Il mio cell *** anche wapp prima mandami un sms colpa dei call center spaccano non poco.
Tra le tante cose sbagliate di questo messaggio ti consiglio di cancellare il numero di telefono da una piattaforma pubblica come questo forum.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione certa di regina
radica ha scritto: Se ne trovi una in più non farti dei problemi chiedimi cosa vorresti in cambio, io non ho regine ma posso offrirti altro, come tu sai...... intendo lavoretti con legno o gasbeton per formiche o arene..... non so dimmi tu okey ci conto grazie sin da ora a presto Valter
Il mio cell *********** anche wapp prima mandami un sms colpa dei call center spaccano non poco.
Come ti hanno già detto, ti consiglio di rimuovere il numero di telefono dal post. Ti ho scritto in privato

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione certa di regina
ParroccheTTo ha scritto:radica ha scritto:Se ne trovi una in più non farti dei problemi chiedimi cosa vorresti in cambio, io non ho regine ma posso offrirti altro, come tu sai...... intendo lavoretti con legno o gasbeton per formiche o arene..... non so dimmi tu okey ci conto grazie sin da ora a presto Valter
Il mio cell *** anche wapp prima mandami un sms colpa dei call center spaccano non poco.
Tra le tante cose sbagliate di questo messaggio ti consiglio di cancellare il numero di telefono da una piattaforma pubblica come questo forum.
okey, giusto ma come si fa se non ho più il tasto modifica ?
E quali sarebbero le altre cose sbagliate in questo messaggio ?
Almeno non rischio di sbagliare in futuro se me le dici, anche in MP se vuoi,
grazie Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti