Percezione respiro umano
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Percezione respiro umano
Buongiorno,
Ho due colonie in provetta,
una di Messor b. E una di Lasius n.
Non riuscivo a capire perché durante le osservazioni con la lente spesso sono completamente ignorato, altre volte invece scateno il panico pur senza causare la minima vibrazione.
Oggi forse ho capito.
Se osservando mi ritrovo a respirare verso l'ingresso della provetta vanno in panico, soprattutto le Messor.
È possibile che si accorgano di me dal calore del respiro o dalla anidride carbonica?
Ho due colonie in provetta,
una di Messor b. E una di Lasius n.
Non riuscivo a capire perché durante le osservazioni con la lente spesso sono completamente ignorato, altre volte invece scateno il panico pur senza causare la minima vibrazione.
Oggi forse ho capito.
Se osservando mi ritrovo a respirare verso l'ingresso della provetta vanno in panico, soprattutto le Messor.
È possibile che si accorgano di me dal calore del respiro o dalla anidride carbonica?
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
- Giacomo Ferraro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 nov '16
- Località: Varese
Re: Percezione respiro umano
Non sono proprio un esperto, ma solitamente le formiche percepiscono il respiro umano come una minaccia (per esempio un insettivoro che si avvicina
) e si agitano
) e si agitano
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Percezione respiro umano
Non è tanto la variazione chimica nell'aria che notano, quanto piuttosto il soffio prodotto dalla tua respirazione, che veicolata all'interno della provetta o del formicaio fa l'effetto del "mi hanno ribaltato la casa un'altra volta".
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Percezione respiro umano
bengala ha scritto:Non è tanto la variazione chimica nell'aria che notano, quanto piuttosto il soffio prodotto dalla tua respirazione, che veicolata all'interno della provetta o del formicaio fa l'effetto del "mi hanno ribaltato la casa un'altra volta".
Confermo ...se mi capita di respirare troppo forte mentre guardo in arena esplode il panico totale

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Percezione respiro umano
loro percepiscono il respiro umano come una minaccia per la maggir presenza di anidride carbonica che loro associano ad un mammifero che può costituire un pericolo.
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Percezione respiro umano
Siamo sicuri che sia per l'anidride?
Se scoperchio il formicaio alle mie e ci punto dentro un ventilatore eppure scappano dappertutto comunque..
Se scoperchio il formicaio alle mie e ci punto dentro un ventilatore eppure scappano dappertutto comunque..
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Percezione respiro umano
Ma io non soffio dentro.
Semplicemente respiro a circa una spanna dalla provetta.
Sinceramente mi sembra strano che si creino chi sa quali correnti.
Semplicemente respiro a circa una spanna dalla provetta.
Sinceramente mi sembra strano che si creino chi sa quali correnti.
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
- Giacomo Ferraro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 nov '16
- Località: Varese
Re: Percezione respiro umano
Conta che quello che per te è un respiro per loro è una mezza tormenta, lo sentono eccome!
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Percezione respiro umano
Tieni anche conto, oltre a tutto ciò che ti hanno detto, che le Messor barbarus sono estremamente sensibili a qualunque vibrazione!
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Percezione respiro umano
Percepiscono sia lo stimolo meccanico dello spostamento d'aria, sia lo stimolo chimico, la maggior percentuale di anidride carbonica; entrambe le situazioni le associano alla presenza di un vertebrato predatore.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Percezione respiro umano
Sara75 ha scritto:Percepiscono sia lo stimolo meccanico dello spostamento d'aria, sia lo stimolo chimico, la maggior percentuale di anidride carbonica; entrambe le situazioni le associano alla presenza di un vertebrato predatore.
Molto interessante, alcune colonie di Lasius niger pero' non sembrano mostrare timore neanche quando le osservo a lungo da vicino con l'arena scoperta... puo' darsi che con il tempo alcune specie si abituino a questi stimoli? Un po' come accade con le vibrazioni, per intendersi

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Percezione respiro umano
Atramandes ha scritto:molto interessante, alcune colonie di Lasius niger pero' non sembrano mostrare timore neanche quando le osservo a lungo da vicino con l'arena scoperta... puo' darsi che con il tempo alcune specie si abituino a questi stimoli? Un po' come accade con le vibrazioni, per intendersi
Credo sia proprio così, anche come quando si abituano alla luce.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti