Consigli su trasloco colonia

Consigli su trasloco colonia

Messaggioda lettex » 13/06/2017, 16:25

Salve, mi servirebbe gentilmente un consiglio su come trasferire una colonia di Aphaenogaster sp., poiché a breve proprio dove sorge il loro nido verrà costruito un garage; quindi per evitare che vengano cementate, ho deciso di procedere per la via meno dolorosa per loro. Non so quanto sia profondo il nido, ma alzando la pietra sotto la quale dimorano c'erano una cinquantina di operaie con numerose larve (la regina era probabilmente nella zona ipogea, poiché non l'ho vista, e subito anche tutte le operaie si sono lì rintanate spostando con loro le larve).

Come procedo? grazie in anticipo per i consigli da chi è sicuramente più esperto di me!
lettex
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 mag '15
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda norbyman97 » 13/06/2017, 19:41

Non so se si possa fare, e sopratutto catturarle una ad una non credo sia possibile.
Ma aspetto il parere di chi ne sa più di me.
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda endervale » 13/06/2017, 22:17

semplice: non verranno cementate!
appena sentiranno che il nido e micro habitat dove vivono è minacciato, disturbato e non più adatto per loro, traslocheranno, e nel caso non lo facciano si meritano i Darwin awards.
non prelevare colonie in natura, non si adatterebbero mai in cattività
nelle sacre F.A.Q è scritto: viewtopic.php?f=74&t=12042

Altro atteggiamento bandito è la distruzione di formicai maturi per cercare in essi la regina, questa probabilmente è nelle camere più profonde quindi difficilmente la troverete, oltretutto dovrete distruggere un intero nido col rischio di uccidere la regina stessa che comunque non rifonderebbe da 0 e anche prelevando un po' di operaie queste non si adatterebbero facilmente alla cattività.
Come sopra, se proprio volete farlo, sul forum non è possibile pubblicare diari riguardanti colonie raccolte in natura, e non sono accettate spiegazioni come: "ho salvato una colonia che altrimenti sarebbe stata distrutta da lavori di giardinaggio ecc ..."

leggere tutte le F.A.Q e guide prima di postare no eh? viewforum.php?f=74
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda Sara75 » 13/06/2017, 23:43

Trasferire una colonia matura senza danneggiare la regina, le covate e le operaie è una operazione quasi impossibile, soprattutto per un neofita.
I formicai maturi hanno diversi accessi e in caso di disturbo prolungato la colonia può organizzarsi e traslocare autonomamente prima di venire annientata.
Io lascerei fare alla natura, senza interferire, così come suggerito dal regolamento del forum.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda lettex » 14/06/2017, 1:15

Capisco che abbiamo tutti caldo, ma d'altronde siamo quasi in estate. Però si potrebbe rispondere in maniera più garbata :) Detto questo sono assai più contento di non dover disturbare una colonia in natura (cosa mai fatta). Spero solo resistano davvero ad una squadra di operai, ad una ruspa e ad una soletta di almeno 30 cm in cemento (per un'area di almeno 5x10 mt). Verificherò a lavori ultimati...grazie ancora per i consigli!
lettex
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 mag '15
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda Atramandes » 14/06/2017, 8:08

Beh puoi sempre simulare un disastro per farle sloggiare prima, scoperchia il nido e allaga le zone dove non vuoi che si trasferiscano, queste dovrebbe indurle a spostarsi verso una direzione precisa. Io quando ho dovuto gettare la colata per costruire una capanna in giardino ho fatto cosi', c'erano due grosse colonie di Tapinoma sp. che si sono spostate a 20 metri di distanza.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda Rizlas » 14/06/2017, 11:45

Non stava chiedendo come distruggere la colonia e prendersi la regina, ha detto chiaramente che vorrebbe salvarlo dalla distruzione. Nutro tra l'altro dubbi sul fatto che la colonia possa fare in tempo a spostarsi ,se gettano il cemento coprono in pochi minuti.
Secondo me il modo corretto è come dice Atramandes , gli rompi un po' i maroni costringendole ad andarsene,magari moriranno un po' di operaie,ma la colonia continuerà a vivere altrove, se non sbaglio acqua e limone gli da parecchio fastidio, potresti provare con quello a disturbarle.
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Consigli su trasloco colonia

Messaggioda norbyman97 » 14/06/2017, 12:05

Allora fai così, come hanno detto loro simula un disastro o comunque cerca di farle traslocare disturbandole, anche perchè sono convinto anche io che quando se ne accorgeranno sarà troppo tardi e subiranno un bel pò di perdite.
Quindi meglio farle andare via prima.
norbyman97
larva
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 7 giu '17
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 72 ospiti