prima regina
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: prima regina
Anche dove vado io in vacanza ho trovato una colonia di quelle che ho ipotizzato siano vagus, nel tronco di un albero caduto su un isolotto in mezzo al fiume, le operaie raggiungevano i 14/15 mm tranquillamente, questa estate se la colonia è ancora li cerco di fare una foto con riscontro millimetrico.
Ho corteggiato quel formicaio come pochi, c'erano un bel po' di alati che si affacciavano per giorni, ma non ho beccato la sciamatura, spero questa volta di riuscirci (periodo 9-23 luglio).
Anzi se avete qualche informazione più precisa su periodi (so che sono indicativi e possono variare), condizioni e momenti della giornata in cui è più probabile che accada, mi sarebbero molto utili...
Ho corteggiato quel formicaio come pochi, c'erano un bel po' di alati che si affacciavano per giorni, ma non ho beccato la sciamatura, spero questa volta di riuscirci (periodo 9-23 luglio).
Anzi se avete qualche informazione più precisa su periodi (so che sono indicativi e possono variare), condizioni e momenti della giornata in cui è più probabile che accada, mi sarebbero molto utili...
Ultima modifica di JoeC il 09/06/2017, 9:40, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: prima regina
JoeC ha scritto: non ho beccato la sciamatura, spero questa volta di riuscirci (periodo 9-23 luglio)
Le Camponotus vagus sciamano ai primi caldi primaverili

Spoiler: mostra
- 8nello96
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 5 apr '17
- Località: Masone (Genova)
Re: prima regina
fabiosan ha scritto:Alla fine visto la mia partenza ho deciso di liberarla..
Rispondo a bengala ho letto le guide ma solo il giorno dopo![]()
Ma voglio al piu presto cominciare con una reggina magari
Catturata accetto consigli
In questo periodo sciamano molte specie bellissime e perfette per iniziare, ti consiglio di guardare le schede di Lasius emarginatus e di Formica sp. (cunicularia o cinerea).
Per quanto riguardo la cattura di una regina, devi sapere che tendenzialmente le regine di quasi tutte le specie escono al tramonto, per cui il momento migliore e' il crepuscolo... fino alle prime ore di buio. Devi cercare in prossimita' dei nidi, in luoghi esposti a Sud, l'ideale sono rocce e muretti di confine che tendono ad accumulare calore il giorno per rilasciarlo di notte... fungendo da calamita per le regine

Armati di torcia e provette, perche' con questo sistema ho gia' catturato decine e decine di regine di ogni specie ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: prima regina
8nello96 ha scritto:JoeC ha scritto: non ho beccato la sciamatura, spero questa volta di riuscirci (periodo 9-23 luglio)
Le Camponotus vagus sciamano ai primi caldi primaverili
Allora il post che sta fisso in home è sbagliato non solo per l'anno? Perchè è stato postato in luglio e riporta la sciamatura di vagus e lateralis.
Se è come dici come è possibile la presenza di sessuati che ancora dovevano lasciare il formicaio, possibile che visto che si tratta di un posto fluviale, con temperature più basse rispetto alla media del periodo, la sciamatura avvenga in ritardo?
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: prima regina
http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
Questo é uno strumento più affidabile della home, che viene aggiornata quando é possibile..sicuramente le temperature influiscono (non ricordo chi ha trovato una C. lateralis qualche settimana fa, mentre io-in Sardegna- le ho trovate il 1maggio)..però da maggio-giugno a luglio inoltrato é una variazione notevole!
Questo é uno strumento più affidabile della home, che viene aggiornata quando é possibile..sicuramente le temperature influiscono (non ricordo chi ha trovato una C. lateralis qualche settimana fa, mentre io-in Sardegna- le ho trovate il 1maggio)..però da maggio-giugno a luglio inoltrato é una variazione notevole!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: prima regina
JoeC ha scritto:8nello96 ha scritto:JoeC ha scritto: non ho beccato la sciamatura, spero questa volta di riuscirci (periodo 9-23 luglio)
Le Camponotus vagus sciamano ai primi caldi primaverili
Allora il post che sta fisso in home è sbagliato non solo per l'anno? Perchè è stato postato in luglio e riporta la sciamatura di vagus e lateralis.
Se è come dici come è possibile la presenza di sessuati che ancora dovevano lasciare il formicaio, possibile che visto che si tratta di un posto fluviale, con temperature più basse rispetto alla media del periodo, la sciamatura avvenga in ritardo?
Effettivamente in zone fluviali e' possibile che ci siano variazioni incisive sui periodi di sciamatura, da me ad esempio tutte le vagus sono sciamate dal 5 al 12 Aprile, mentre sui margini del fiume Arno( a 5 Km da casa) sono sciamate esattamente un mese dopo... ossia dal 7 al 15 Maggio.
E' probabile che la stessa cosa accada anche nelle altre zone, in particolare e' risaputo che al Sud le vagus sciamino gia' con un mese di ritardo sulla tabella, quindi intorno Maggio. Quindi e' logico supporre che nelle zone fluviali del Sud possano avvenire sciamature locali anche a Giugno inoltrato... ma a Luglio la vedo davvero molto dura

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: prima regina
Probabile che mi sbagli sull'identificazione (anche se combacia tutto, dimensioni, formicaio nel legno, peluria grigia) in ogni caso appena mi trovo li faccio le foto così sveliamo l'arcano :D
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: prima regina
Dai ragazzi, andrò a prenderle
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: prima regina
Atramandes ha scritto:fabiosan ha scritto:Alla fine visto la mia partenza ho deciso di liberarla..
Rispondo a bengala ho letto le guide ma solo il giorno dopo![]()
Ma voglio al piu presto cominciare con una reggina magari
Catturata accetto consigli
In questo periodo sciamano molte specie bellissime e perfette per iniziare, ti consiglio di guardare le schede di Lasius emarginatus e di Formica sp. (cunicularia o cinerea).
Per quanto riguardo la cattura di una regina, devi sapere che tendenzialmente le regine di quasi tutte le specie escono al tramonto, per cui il momento migliore e' il crepuscolo... fino alle prime ore di buio. Devi cercare in prossimita' dei nidi, in luoghi esposti a Sud, l'ideale sono rocce e muretti di confine che tendono ad accumulare calore il giorno per rilasciarlo di notte... fungendo da calamita per le regine![]()
Armati di torcia e provette, perche' con questo sistema ho gia' catturato decine e decine di regine di ogni specie ^^
Grazie per i consigli proverò appena possibile..
Ho trovato sotto una pietra un centinaio di operaie con
Moltissime uova le operaie avevano il ventre rosso
Ma ovviamente niente alate..
- fabiosan
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 7 giu '17
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti